MODENA - Il volley mercato di B maschile, B1 e B2 femminile
B MASCHILE
MONTICELLI - Saranno ancora due i De Biasi nel roster della Canottieri Ongina, formazione piacentina militante in serie B maschile. Dopo la conferma del capitano e centrale Beppe - classe 1992 e autentica "bandiera" giallonera - arriva quella del fratello più giovane Marco (1995), al suo terzo anno a Monticelli e di ruolo palleggiatore. Nella scorsa stagione, quest'ultimo ha vissuto un'annata travagliata con un'operazione alla schiena, lo stop, il rientro e il cambio di ruolo passando in posto quattro per aiutare la squadra. Ora per "Tony" (questo il suo soprannome) il ritorno in cabina di regia, affiancando un altro confermato, Thomas Ramberti.
In posto quattro arriva lo schiacciatore Lorenzo Maretti. Nato il 22 gennaio 2001 a Ravenna, Maretti è alto un metro e 90 centimetri ed è cresciuto nel vivaio della sua città, arrivando a esordire in Superlega nella stagione 2017/2018 che ha visto Ravenna festeggiare anche la Challenge Cup. Nella scorsa stagione a Sorrento.
CIVITA CASTELLANA - Gabriele Ceccobello è nuovamente un centrale dell’Ecosantagata Civita Castellana. Classe '92 per 2 metri di altezza, Gabriele tornerà a vestire la casacca rossoblu e lo farà ritrovando coach Grezio, i due infatti si sono incrociati nella stagione 18/19.
Conferma del libero della stagione 2023/24 che sarà di nuovo Andrea Andreini. Classe ‘97 prodotto del vivaio dei Lupi di Santa Croce, Andrea affronterà la sua seconda stagione consecutiva con i rossoblù dopo essersi affermato come il miglior libero del campionato.
SCANZOROSCIATE - Scanzo ha un nuovo direttore d’orchestra: Daniele Reseghetti, classe 2001 (192 cm), è pronto per raccogliere l’eredità di Luca Martinelli. Bergamasco doc, cresciuto nel florido vivaio di Monza, ha vissuto l’ultima stagione nelle fila di Caronno dopo le esperienze a Concorezzo e Crema ed arriva in giallorosso al culmine di un periodo denso di piacevolissime e meritate novità. Di recente, infatti, ha conseguito la laurea in Scienze Motorie presso l’ateneo cittadino.
B1 FEMMINILE
PADOVA - Aduna Padova Women riparte dal nucleo delle giovani per costruire la nuova stagione. Nella squadra che anche nella prossima stagione sarà guidata in panchina da Lorenzo Amaducci infatti sono state confermate quattro giocatrici che, dopo aver comunque dato il loro contributo nel corso della scorsa annata, rappresentano un investimento per il futuro.
Resterà la centrale Giuditta Romano, classe 2003, che la scorsa stagione è stato uno dei punti di riferimento costante del reparto. Anche Sofia Nalin, schiacciatrice classe 2004 di scuola Aduna (con cui ha vinto anche diversi titoli giovanili), ha trovato spazi nello scorso finale di stagione, dimostrando di avere le qualità tecniche e agonistiche per la categoria.
Quinta stagione in casa Aduna per Sofia Cavalera, libero del 2003, che ha fatto parte del gruppo della B1 nelle ultime due stagioni. La più esperta del gruppo è Federica Comotti, schiacciatrice del 1999. Per lei l’anno scorso è stato il primo trascorso a Padova, dopo le esperienze in B1 e in A2 ad Altino.
CASTELLANA GROTTE - Prosegue la presentazione della nuova squadra della Grotte Volley Castellana, iscritta al campionato nazionale di volley femminile di serie B1. Ancora un ritorno, quello della giovane palleggiatrice Gaia Pinto ed un nuovo arrivo, la centrale piemontese Giulia Gogna.
La palleggiatrice Gaia Pinto, nativa di Polignano a Mare, 19 anni ad ottobre prossimo, neo perito chimico, nei suoi progetti l’iscrizione a giurisprudenza. Torna alla pallavolo dopo uno stop di un anno per finire al meglio il quinto anno delle superiori.
Giulia Gogna, centrale, alta 190 cm, 28 anni, arriva da Castelfranco Veneto (dove abbiamo sfiorato per due anni di fila i playoff).
Un reparto centrali composto da Ezia Salamida, 188 cm e Giulia Gogna, 190 cm
TREVI - La Lucky Wind Trevi si è assicurata le prestazioni della schiacciatrice Alessia Corradetti. Classe 2001 e 176 cm di altezza, nella stagione appena trascorsa ha difeso i colori della Tecnimetal Piadena. Una pedina giovane ma di sicura affidabilità a disposizione di Mister Camiolo.
CESENA - L’Elettromeccanica Angelini Cesena ha definito lo staff che guiderà la prima squadra nella stagione 2023/24, in serie B1 per il nono anno consecutivo, con a capo coach Cristiano Lucchi, nonché direttore sportivo del sodalizio bianconero. A coadiuvare il cesenaticense Lucchi arriva dall’Umbria Augusto Barrese, in qualità di vice allenatore e scout man. Nuovo innesto anche quello del team manager, che verrà ricoperto da Michele Massaro: ex pallavolista, già coinvolto come allenatore bianconero dal 2016. Confermato, dopo l’inserimento dell’anno scorso, il preparatore atletico Luca Gherardi, affiancato dall’assistente Alex Pagliarani, il quale rivestirà anche il ruolo di fisioterapista. A completare lo staff ci saranno il direttore tecnico Pietro Mazzi.
B2 FEMMINILE
ALSENO - La Pallavolo Alsenese completa la cabina di regia del roster di B2 femminile con l'ingaggio di Giulia Neri, palleggiatrice classe 2001 lo scorso anno a Rubiera in B2, con cui ha sfidato Alseno e dove ha giocato con la schiacciatrice Rebecca Spagnuolo, anche lei fresca di approdo in gialloblù.
SAN GIORGIO PIACENTINO - Nuovo tassello del mosaico della formazione di coach Matteo Capra, in vista della prossima stagione nel campionato nazionale di serie B2, la quinta consecutiva della Pallavolo San Giorgio che annuncia il ritorno di Swamy Sangiorgi. Diciotto anni compiuti lo scorso giugno, cresciuta nel vivaio della Pallavolo San Giorgio, negli ultimi due campionati ha militato nelle serie regionali con la maglia del Rivergaro.