MILANO – Otto mesi dopo il via simbolico da Courmayeur, la Lega Volley Femminile celebra la stagione 2024/25 con l'esposizione di numeri record su tutti i fronti. Dall'aumento del pubblico nei palazzetti alla crescita su TV e social, l’annata che ha seguito l’oro olimpico della Nazionale femminile ai Giochi di Parigi è stata, come previsto, un banco di prova esaltante per il movimento.
Spettatori e pubblico in crescita
I numeri di Lega dicono che nei palazzetti la presenza ha continuato a salire: la sola Serie A1 Tigotà ha superato i 460.000 spettatori, con un incremento dell’8% rispetto all’anno scorso e del 78% rispetto al 2011/12. Sommando Supercoppa, Coppa Italia e Serie A2 si arriva a 600.000 presenze complessive. Da sottolineare il dato dei Playoff Scudetto, con 83.000 spettatori in 20 partite, 4.200 di media e una crescita del 37% rispetto al 2023.
Record televisivi
In TV e streaming i dati sono altrettanto significativi. La Serie A1 ha totalizzato 10,8 milioni di telespettatori su Rai Sport, DAZN e VBTV, superando gli 11 milioni con la Serie A2 inclusa. Il picco è arrivato con gara 3 di Finale Scudetto tra Conegliano e Milano: oltre 324.000 spettatori su Rai Sport, mentre le altre due gare hanno superato i 235.000.
Social media in espansione
Sul fronte digitale, la Lega si conferma prima in Italia tra le leghe indoor. In una sola stagione ha superato 1 milione di follower (+32%):
YouTube: +80%, 43 milioni di visualizzazioni, oltre 672.000 ore di visione
TikTok: +116%, 105 milioni di views, 6 milioni di interazioni
Instagram: +14%, 174 milioni di views, netta prevalenza femminile
Facebook: +9%, 60 milioni di visualizzazioni
Significativo il dato internazionale: solo il 27% delle views su YouTube e il 33% su TikTok arrivano dall’Italia. Seguono Brasile, India, USA, Indonesia, Messico, Turchia e Thailandia, segno dell’espansione globale del brand Lega Volley Femminile.
Target e comunità
Su YouTube domina la fascia 25-44 anni (50%), prevalentemente maschile (60%). Su TikTok è la GenZ a prevalere (42%), con 61% di pubblico femminile, mentre su Instagram le donne rappresentano il 52% del totale, con un’età media tra i 18 e i 34 anni.
Una strategia che funziona
Il network digitale della Lega, considerando anche i club di A1 e A2, supera oggi i 3 milioni di follower.