AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni: Oro maschile al Veneto. Premi individuali: Mati MVP. La festa e l'ultimo punto

SALSOMAGGIORE - Il Veneto vince la finale del Trofeo delle Regioni, targato AeQuilibrium Cup, superando in finale la Toscana con il risultato di 3-1 (25-23, 25-22, 21-25, 25-20).
Le video interviste
Roberto Maso, Fipav Veneto, dopo l'oro maschile
Giorgio Sabbadin, allenatore Veneto, dopo l’oro
Alla presenza dei vicepresidenti federali Adriano Bilato e Luciano Cecchi, nella finale 1°-2° posto maschile il Veneto si piazza così sul gradino più alto del podio dopo l’ultimo successo ottenuto nel 2017.
Nella finale per il terzo e quarto posto, giocata ieri a Salsomaggiore, i padroni di casa dell’Emilia Romagna si sono imposti sulla formazione del Veneto con il punteggio di 2-0 (25-23, 25-23).
Tornando alla finale per il titolo maschile l’avvio del primo set è stato caratterizzato da un sostanziale equilibrio e le due selezioni hanno battagliato punto a punto (5-5). Con il passare delle azioni però il Veneto ha trovato l’allungo decisivo che ha chiuso il parziale 25-23. Il secondo set è stato contraddistinto ancora da una buona partenza del Veneto. Dopo una fase di equilibrio nella parte centrale del set, i ragazzi di coach Giorgio Sabbadin hanno allungato e sono stati in grado di chiudere con il punteggio di 25-22. Nel terzo set, invece, è stata la toscana a scappare subito in avanti, mostrando un buon giorno. La selezione veneta ha tentato di recuperare, ma la squadra toscana ha controllato la situazione ed è stata in grado di chiudere 25-21. Nell’ultimo set, poi, le due formazioni hanno continuato a giocare punto a punto dandosi battaglia fino al termine del match, ma i ragazzi del Veneto avevano qualcosa in più e hanno chiuso avanti conquistando la vittoria finale (25-20).
I premi individuali
MVP: Pardo Mati - Toscana
Palleggiatore: Antonio Ravagnan - Veneto
Schiacciatore: Alessandro Chinello - Veneto
Centrale: Gioele Taiwo - Lombardia
Libero: Andrea Usanza - Lombardia
Classifica maschile: 1.Veneto 2.Toscana 3.Lombardia 4.Emilia Romagna 5.Trentino 6.Sicilia 7.Lazio 8.Marche 9.Campania 10.Umbria 11.Puglia 12.Friuli Venezia Giulia. 13.Abruzzo 14.Piemonte 15. Liguria 16.Sardegna 17.Alto Adige 18.Calabria 19. Valle d’Aosta 20.Basilicata 21.Molise
Il roster della formazione Campione del torneo maschile
Veneto: Alessandro Benacchio, Simone Bertoncello, Filippo Bortoletto, Davide Boschini, Alessandro Chinello, Hristo Hristov, Francesco Malosso, Leonardo Michielon, Giacomo Piovan, Alessandro Ramazzina, Antonio Ravagnan, Francesco Sella, Giovanni Tosatto. All. Giorgio Sabbadin.
Albo d’oro maschile
1982: Emilia Romagna
1983: Abruzzo e Molise
1984: Emilia Romagna
1985: Piemonte e Valle d’Aosta
1986: non disputato
1987: Marche
1988: Marche
1989: Emilia Romagna
1990: Marche
1991: Campania
1992: Emilia Romagna
1993: non disputato
1994: Marche
1995: Marche
1996: Marche
1997: Marche
1998: Veneto
1999: Campania
2000: Lombardia
2001: Veneto
2002: Marche
2003: Marche
2004: Veneto
2005: Veneto
2006: Piemonte
2007: Emilia Romagna
2008: Lazio
2009: Campania
2010: Piemonte
2011: Veneto
2012: Trentino
2013: Lombardia
2014: Lombardia
2015: Lombardia
2016: Puglia
2017: Veneto
2018: Lombardia
2019: Puglia
2020: non disputato
2021: non disputato
2022: Veneto
Le video interviste
Roberto Maso, Fipav Veneto, dopo l'oro maschile
Giorgio Sabbadin, allenatore Veneto, dopo l’oro
Alla presenza dei vicepresidenti federali Adriano Bilato e Luciano Cecchi, nella finale 1°-2° posto maschile il Veneto si piazza così sul gradino più alto del podio dopo l’ultimo successo ottenuto nel 2017.
Nella finale per il terzo e quarto posto, giocata ieri a Salsomaggiore, i padroni di casa dell’Emilia Romagna si sono imposti sulla formazione del Veneto con il punteggio di 2-0 (25-23, 25-23).
Tornando alla finale per il titolo maschile l’avvio del primo set è stato caratterizzato da un sostanziale equilibrio e le due selezioni hanno battagliato punto a punto (5-5). Con il passare delle azioni però il Veneto ha trovato l’allungo decisivo che ha chiuso il parziale 25-23. Il secondo set è stato contraddistinto ancora da una buona partenza del Veneto. Dopo una fase di equilibrio nella parte centrale del set, i ragazzi di coach Giorgio Sabbadin hanno allungato e sono stati in grado di chiudere con il punteggio di 25-22. Nel terzo set, invece, è stata la toscana a scappare subito in avanti, mostrando un buon giorno. La selezione veneta ha tentato di recuperare, ma la squadra toscana ha controllato la situazione ed è stata in grado di chiudere 25-21. Nell’ultimo set, poi, le due formazioni hanno continuato a giocare punto a punto dandosi battaglia fino al termine del match, ma i ragazzi del Veneto avevano qualcosa in più e hanno chiuso avanti conquistando la vittoria finale (25-20).
I premi individuali
MVP: Pardo Mati - Toscana
Palleggiatore: Antonio Ravagnan - Veneto
Schiacciatore: Alessandro Chinello - Veneto
Centrale: Gioele Taiwo - Lombardia
Libero: Andrea Usanza - Lombardia
Classifica maschile: 1.Veneto 2.Toscana 3.Lombardia 4.Emilia Romagna 5.Trentino 6.Sicilia 7.Lazio 8.Marche 9.Campania 10.Umbria 11.Puglia 12.Friuli Venezia Giulia. 13.Abruzzo 14.Piemonte 15. Liguria 16.Sardegna 17.Alto Adige 18.Calabria 19. Valle d’Aosta 20.Basilicata 21.Molise
Il roster della formazione Campione del torneo maschile
Veneto: Alessandro Benacchio, Simone Bertoncello, Filippo Bortoletto, Davide Boschini, Alessandro Chinello, Hristo Hristov, Francesco Malosso, Leonardo Michielon, Giacomo Piovan, Alessandro Ramazzina, Antonio Ravagnan, Francesco Sella, Giovanni Tosatto. All. Giorgio Sabbadin.
Albo d’oro maschile
1982: Emilia Romagna
1983: Abruzzo e Molise
1984: Emilia Romagna
1985: Piemonte e Valle d’Aosta
1986: non disputato
1987: Marche
1988: Marche
1989: Emilia Romagna
1990: Marche
1991: Campania
1992: Emilia Romagna
1993: non disputato
1994: Marche
1995: Marche
1996: Marche
1997: Marche
1998: Veneto
1999: Campania
2000: Lombardia
2001: Veneto
2002: Marche
2003: Marche
2004: Veneto
2005: Veneto
2006: Piemonte
2007: Emilia Romagna
2008: Lazio
2009: Campania
2010: Piemonte
2011: Veneto
2012: Trentino
2013: Lombardia
2014: Lombardia
2015: Lombardia
2016: Puglia
2017: Veneto
2018: Lombardia
2019: Puglia
2020: non disputato
2021: non disputato
2022: Veneto