Del Monte Coppa Italia: Piacenza a tutto "Gas" 3-0 a Trento. La Coppa è tua

Leal meritato MVP. Simon insuperabile a muro, Brizard cecchino da nove metri. Itas mai davvero in partita

Scritto da Luca Muzzioli  | 
Gas Sales, 2° coppa Italia, la prima di Superlega

FINALE
Gas Sales Bluenergy Piacenza - Itas Trentino 3-0 (25-22, 25-17, 25-23)
Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 7, Santos De Souza 9, Simon 9, Romanò 6, Leal 20, Caneschi 7, Scanferla (L), Gironi 1. N.E. Hoffer, Basic, Alonso, Cester, Recine, De Weijer. All. Botti. Itas Trentino: Sbertoli 3, Lavia 7, Podrascanin 2, Kaziyski 21, Michieletto 7, D'Heer 2, Nelli 0, Lisinac 0, Dzavoronok 1, Laurenzano (L). N.E. Pace, Berger, Cavuto, Depalma. All. Lorenzetti. 
ARBITRI: Zavater, Puecher. 
NOTE - durata set: 25', 23', 25'; tot: 73'.

ROMA - La Del Monte Coppa Italia è di Piacenza, dopo una finale a senso unico. Quella romana è stata la consacrazione di un gruppo che era stato costruito per questo, ma che un avvio di stagione tutt'altro che sereno aveva reso impensabile. Squadra e ambiente hanno superato gli infortuni e si sono presentati a Roma con la giusta serenità di gruppo. Frutto anche delle scelte del club (Curti-Zlatanov) fatte dopo Verona perché il giusto clima alla squadra l'ha saputo trasmettere un sarafico Massimo Botti
La finale? Una sfida da 1 contro 6, il solo Kaziyski contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Solo Matey (21 punti per lui, unico in doppia cifra dell'Itas) ha saputo giocare alla pari con una Piacenza che al di là del MVP Yoandy Leal, che forse era a credito con la società e oggi l'ha ripagata (20 punti, 67% in attacco),  ha trovato risposte positive anche da  Lucarelli, Simon (4 muri), Brizard (4 ace) e tutto il resto della squadra, più reattiva, più in partita.  

Lorenzetti ha provato a cambiare volto alla squadra con l'inserimento di Dzavoronok titolare nell'avvio di secondo set, ma inutilmente. Il secondo set di quel talento acclarato che è Michieletto (2 palloni attaccati,  0 punti all'attivo) è lo specchio di una squadra che ha subito la partita e lo strapotere dell'avversario, in palla come non mai. 

Rotazione iniziale
Piacenza: Lucarelli, Simón, Romanò, Leal, Caneschi, Brizard, Scanferla (L).
Trento: D'heer, Sbertoli, Lavia, Podrascanin, Kaziyski, Michieletto; Laurenzano (L)

LA PARTITA 
1° SET - Gara accesa sin dai primi scambi anche se gli errori non mancano, già ben 8 sul 9-9. Trento in campo con in campo con i centrali girati rispetto all'avvio della semifinale: D'herr vicino a Sbertoli, Podrascanin lontano. Il set lo conduce Piacenza con Trento capace di stare in linea solo fino al 5-6. Romanò in attacco ed un errore di Michieletto danno il via alla fuga piacentina che alliunga a+3 con Liucarelli. L'attacco di Trento balbvetta e chiude ik set al 34%. Lavia (20%) lascia il posto a Dzavoronok. Il migliore è sempre Kaziyski, mentre a Piacenza è Lucarelli a tirarer il gruppo con 6 punti personali e un attacco al 62%      

Squadra
Piacenza: 13  attacchi, 3 muri, 0 ace, 8 errori
Trento 11 attacchi, 1 muri, 2 ace, 9 errori
Individuali:  Lucarelli 6 (5 attacchi, 1 muro), Kaziyski 5 (3 attacchi, 1 muro, 1 ace); Michieletto 5 (4 attacchi, 1 ace).

2° SET - Trento riparte con Dzavoronok al posto di Lavia ma ben presto il campione del Mondo torna titolare. Sono 3 ace di Piacenza e la presenza a muro di Simon a fare la differenza in campo in avvio di set. Oltre ad una Trento che fa davvero fatica in attacco, anche se in tutto il set regala un solo errore al servizio. Sbertoli in tutto il set apre solo due volte a Michieletto, due palloni entrambi rigiocati da Piacenza. Nell'Itas alla fine fa  tutto Kaziyski (10 punti per lui nel set, 82% in attacci). Piacenza di contro gioca con tutti. Difende, mura (mamma Simon 3!) e ha un Leal in grande spolvero. Suo l'ultimo punto del netto 25-17, 9 punti personale del set. 

Squadra
Piacenza: 16  attacchi, 4 muri, 4 ace, 3 errori
Trento 13 attacchi, 0 muri, 1 ace, 1 errori
Individuali: Kaziyski 10 (9 attacchi, 1 ace), Leal 9 (8 attacchi, 1 ace), 4 Simon (1 attacco, 3 muri), 4 Romanò (4 attacchi).

3° SET - Inerzia tutta piacentina. 3-1 in avvio con Leal ispirato. Lavia e Kaziyski tengono l'Itas in partita. Piacenza però domina dai 9 metri, fondamentale dove la Gas Sales ha messo a segno 6 punti diretti nel parziale. La Gas Sales è incontenibile e dopo il 7-7 allunga. Mai più ripresa da Trento che resta sempre ad almeno 2 punti di distanza. La gara la chiude Leal, all'8° punto personale per lui nel parziale.

Squadra
Piacenza: 11  attacchi, 2 muri, 6 ace, 8 errori
Trento 10 attacchi, 5 muri, 0 ace, 6 errori
Individuali: Leal  8 (7 attacchi, 1 ace), Kaziyski 6 (5 attacchi, 1 muro), 4 Caneschi (2 attacchi, 2 muri)

 



Newsletter Volleyball.it - Iscriviti / Subscribe

* indicates required

Volleyball.it will use the information you provide on this form to be in touch with you and to provide updates and marketing. Please let us know all the ways you would like to hear from us:

You can change your mind at any time by clicking the unsubscribe link in the footer of any email you receive from us, or by contacting us at [email protected] We will treat your information with respect. For more information about our privacy practices please visit our website. By clicking below, you agree that we may process your information in accordance with these terms.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.