Fipav: Il boom azzurro rilancia i tesserati. Siamo più di 300.000. Numeri superiori al 2019 pre covid

Le vittorie delle nazionali e un movimento vivace ha riportati i numero a dati pre pandemia, Manfredi: "Il risultato del lavoro portato avanti da anni"

Aumento tesserati Fipav

foto it.depositphotos.com

ROMA - Sono passati oltre due mesi da quando, nel corso della conferenza di fine 2022, il presidente Giuseppe Manfredi comunicò con grande soddisfazione che i numeri del tesseramento Fipav erano in netta crescita rispetto alle ultime stagioni. Un trend che trova conferma anche oggi: rispetto a ogni aspettativa, infatti, gli atleti tesserati sono tornati a superare quota 300.000, più precisamente 314.000 (dato aggiornato al 28 febbraio); numeri supportati dagli eccezionali risultati delle nazionali, assolute protagoniste di un 2022 da ricordare.

Un numero davvero eccezionale considerando che lo scorso anno alla stessa data i tesserati erano 288.572, con una differenza, dunque, di oltre 25.000 atleti. Il dato raggiunto il 28 febbraio 2023 assume un valore ancora più evidente se lo si confronta con il 28 febbraio 2019, l'ultima stagione agonistica non falcidiata dal Covid-19, quando gli atleti tesserati erano 308.000. I 6 mila tesserati in più, dunque, testimoniano che il volley sta superando i dati pre-pandemia, trainato dalle fasce d'età giovanili: (8-14 anni) quest'anno a quota 185.665, contro i 163.661 del 2022 e i 183.908 del 2019.
Anche nella fascia 15-18 anni emerge una crescita significativa: 68.170 nel 2023, rispetto ai 60.602 del 2022 e ai 63.980 del 2019.
In questo contesto molto positivo è doveroso analizzare anche i numeri dei primi tesseramenti relativi alla stagione 2022-2023: attualmente i tesserati sono 200.672, in enorme crescita rispetto alle stagioni 2021-2022 (quando erano stati 157.681), 2020-2021 (con 86.088) e ancora una volta superiori alla stagione 2018-2019, l’ultima non penalizzata dal Covid-19 quando furono 199.136.

Leggere certi numeri mi inorgoglisce. Ha commentato il presidente federale Manfredi - Sono la conferma di ciò che diciamo da anni e cioè che la ferma volontà del Consiglio Federale è quella di non far mai sentire sole le società. Ritengo che il lavoro portato avanti da anni stia dando i suoi frutti; anche durante la pandemia, infatti, ci siamo notevolmente impegnati per far sì che il sistema non crollasse nonostante le notevoli difficoltà. Da presidente federale è mio dovere ricordare che continueremo a lavorare duramente per ottenere risultati sempre migliori in tal senso”.



Newsletter Volleyball.it - Iscriviti / Subscribe

* indicates required

Volleyball.it will use the information you provide on this form to be in touch with you and to provide updates and marketing. Please let us know all the ways you would like to hear from us:

You can change your mind at any time by clicking the unsubscribe link in the footer of any email you receive from us, or by contacting us at [email protected] We will treat your information with respect. For more information about our privacy practices please visit our website. By clicking below, you agree that we may process your information in accordance with these terms.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.