Del Monte Coppa Italia: Milano fa soffrire Trento, ma Kaziyski e C. non mollano mai!
Il giovane schiacciatore Michieletto e il bulgaro sono le stelle indiscusse del successo trentino. Powervolley in riserva dopo il ko di Ishikawa

SEMIFINALE
Itas Trentino - Allianz Powervolley Milano 3-2 (33-35, 22-25, 25-19, 25-16, 15-9)
Itas Trentino: Sbertoli 5, Lavia 11, D'Heer 3, Kaziyski 27, Michieletto 23, Podrascanin 9, Nelli 2, Lisinac 1, Dzavoronok 1, Laurenzano (L). N.E. Pace, Berger, Cavuto, Depalma. All. Lorenzetti.
Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 21, Loser 13, Patry 14, Mergarejo Hernandez 15, Vitelli 6, Piano 3, Ebadipour 6, Pesaresi (L), Lawrence 0. N.E. Colombo, Bonacchi, Fusaro. All. Piazza.
ARBITRI: Goitre, Piana.
NOTE - durata set: 36', 28', 25', 23', 14'; tot: 126'.
Rotazione iniziale
Trento: Lavia, D'heer, Kaziyski, Michieletto, Podrascanin, Sbertoli; Laurenzano
Milano: Ishikawa, Loser, Patry, Mergarejo, Vitelli, Porro; Pesaresi
LA PARTITA
1° SET - L'Allianz Milano prende per mano il set sin dall'inizio con servizi e muro di Vitelli, gestendo il parziale con un vantaggio che si è via via incrementato: 1-3, 5-8 fino al più 4 del 10-14. Trento fatica in battuta. Sul 15-19 primi cambi trentini con Nelli e Dzavoronok a prendersi minuti di gioco. L'opposto mette a segno due ace e una serie di servizi che consentono agevoli contrattacchi. Le due squadre si appaiano sul 20-20 e da qui danno vita ad un finale caldissimo Sul 24-23 il primo set ball è di Trento, lo annulla Ishikawa, il secondo un attacco di Patry, il terzo un contrattacco di Vitelli, il quarto (27-27) è un errore di Kaziyski al servizio, fino al 27-28 firmato da Ishikawa. Dopo tre set ball annullati a Milano torna avanti Trento (31-30), ma un errore di Lavia in attacco rimette l’Allianz nella condicio di guidare il set (31-32). Al terzo set ball Ishikawa trova il nuovo e definitivo +2. E' il suo 9° punto nel set
Squadra
Trento 18 attacchi, 2 muri, 2 ace, 10 errori
Milano 23 attacchi, 2 muri, 3 ace, 13 errori
Individuali: Ishikawa 9 (9 attacchi), Michieletto 8 (8), Kaziyski 5 (5), Vitelli 5 (3 attacchi, 2 muri), Loser 5 (4 attacchi, 0 muri, 1 ace)
2° SET - Trento prova a replicare in avvio di secondo set grazie al solito Michieletto (7-5) ma Milano, questa bella Milano, non si lascia intimidire ed impatta sul 7-7, Lavia firma un nuovo allungo a +3 (12-9). Piazza chiede time out, Vitelli poi si erge protagonista al servizio con un acce diretto e palloni per i contrattacchi milanesi che con Ishikawa firmano il sorpasso: 14-15. Kaziyski stimola l'Itas (19-17 e 20-18) ma è l'ingresso di Matteo Piano che cambia volto al set: tentacolare a muro insieme al turno di battuto di Ebadipour entrato per Mergarejo: 21-21 muro di Piano, segue un ace di Ebadipur e un altro muro di Piano su Kaziyski: 21-23. Piano è “on fire”: a muro ferma un altro attacco trentino, Porro può rigiocarla al suo attaccante più incisivo, Ishikawa fa il 21-24. Una battuta sbagliate trentina vale lo 0-2.
Squadra
Trento 16 attacchi, 1 muri, 1 ace, 8 errori
Milano 11 attacchi, 3 muri, 3 ace, 4 errori
Individuali: Kaziyski 7 (7 attacchi); Ishikawa 6 (4 attacchi, 1 muri, 1 ace); Lavia 4 (3 attacchi, 1 muro)
3° SET - Trento torna in partita. C'è Kaziyski a spingere. E' protagonista assoluto del parziale con 8 punti personali nel set. La pressione di Trento vale anche 6 errori punto di Milano che accusa. Sul 22-17 Ishikawa esce dolorante, al suo posto entra Lawrence. Porro mura Lavia. Lisinac entra in prima linea e ferma proprio Lawrence, poi Kaziyski risolve con un ace e un contrattacco da seconda linea ingestibile.
Trento 14 attacchi, 4 muri, 1 ace, 3 errori
Milano 13 attacchi, 4 muri, 0 ace, 6 errori
Individuali: Kaziyski 8 (6 attacchi, 1 muro, 1 ace), Ishikawa 5 (5 attacchi), Lavia 4 (3 attacchi, 1 muro), Loser 4 (3 attacchi, 1 muro), Patry 4 (4 attacchi)
4° SET - Trento è galvanizzata e apre subito le danze 3-1, 7-5, fino all'allungo a 11-5 con Michieletto a trascinare. Milano non ha in campo Ishikawa, uscito dolorante, al suo posto Ebadipour, mancano i punti del giapponese: 17-11. Il set scivola via, facile facile per l'Itas (negativo Lavia al 17% in attacco) che chiude 25-16 con errore al servizio di Patry. Il 12° errore di Milano nel parziale.
Trento 8 attacchi, 3 muri, 2 ace, 2 errori
Milano 12 attacchi, 2 muri, 0 ace, 12 errori
Individuali: Michieletto 4 (2 attacchi, 1 muro, 1 ace), Podrascanin 4 (3/1/0), Mergarejo 4 (4), Patri 4 (3/1)
5° SET - Milano ancora senza Ishikawa. Michieletto invece mette la testa giusta, quella vista nei tie break azzurri: un ace e un attacco imprendibile: 3-2. Suo anche il contrattacco del 5-3. Laurenzano difende, Kaziyski fa 6-3. Entra Piano per Vitelli. Michieletto difende, Kaziyski chiude il 7-4. Il cambio di campo è sull'8-4 con ancora un uno due Michieletto in difesa, Kaziyski in attacco. Il 10-6 un punto di Michieletto.Suo l'ace del 12-7. Di Kaziyski l'attacco del 14-9, di Michieletto l'attacco da seconda linea del 15-9 finale.
Trento 9 attacchi, 0 muri, 2 ace, 3 errori
Milano 6 attacchi, 0 muri, 0 ace, 4 errori
Individuali: Michieletto 6 (4 attacchi, 2 ace), Kaziyski 5 (5 attacchi)