Europei U17F.: Calendario, risultati e classifiche. Torneo a Hradec Kralove e Prostejov

PROSTEJOV (Rep. Ceca) - Il programma, i risultati e la classifica del Campionato Europeo Under17 femminile.
IL CALENDARIO
Pool I - Hradec Kralove - Repubblica Ceca, Serbia, Bulgaria, Germania, Olanda e Croazia.
1a Giornata – 16 luglio 2022
Serbia – Germania 3-2 (25-22, 20-25, 22-25, 25-17, 16-14)
Croazia – Bulgaria 3-2 (25 - 27, 25 - 19, 25 - 27, 25 - 14, 15 - 11)
Repubblica Ceca – Olanda 2-3 (25 - 22, 25 - 21, 20 - 25, 20 - 25, 9 - 15)
2a Giornata – 17 luglio 2022
Croazia – Serbia 0-3 (22-25, 16-25, 24-26)
Bulgaria – Olanda 3-1 (25-19, 19-25, 25-17, 29-27)
Germania – Repubblica Ceca 3-2 (22 - 25, 24 - 26, 25 - 23, 25 - 23, 15 - 10)
Classifica: Serbia 2 vittorie (5 pt); Bulgaria 1 (4pt); Germania 1 (3pt); Olanda 1 (2 pt); Croazia 1 (2 pt); Rep.Ceca 0 (2pt).
3a Giornata – 18 luglio 2022
Ore 13.30 Serbia – Bulgaria
Ore 16.00 Olanda – Germania
Ore 18.30 Repubblica Ceca – Croazia
4a Giornata – 20 luglio 2022
Ore 13.30 Bulgaria – Germania
Ore 16.00 Croazia – Olanda
Ore 18.30 Serbia – Repubblica Ceca
5a Giornata – 21 luglio 2022
Ore 13.30 Germania – Croazia
Ore 16.00 Olanda – Serbia
Ore 18.30 Repubblica Ceca – Bulgaria
Pool II – Prostejov - Italia, Turchia, Slovenia, Polonia, Ungheria e Finlandia
1a Giornata – 16 luglio 2022
Turchia – Finlandia 3-2 (23-25, 25-12, 25-13, 21-25, 15-10)
Italia – Ungheria 3-1 (25-13, 20-25, 25-17, 25-14)
Slovenia – Polonia 2-3 (18-25, 29-27, 19-25, 28-26, 11-15)
2a Giornata – 17 luglio 2022
Turchia – Italia 3-1 (27-25, 25-20, 21-25, 25-18)
Finlandia – Polonia 0-3 (12-25, 12-25, 22-25)
Ungheria – Slovenia 1-3 (18 - 25, 25 - 22, 23 - 25, 15 - 25)
Classifica: Polonia 2 vittorie (5 pt); Turchia 2 (5 pt); Slovenia 1 (4pt), Italia 1 (3 pt); Finlandia 0 (1pt), Ungheria 0 (0pt)
3a Giornata – 18 luglio 2022
Ore 13.30 Italia – Finlandia
Ore 16.00 Slovenia – Turchia
Ore 18.30 Polonia – Ungheria
4a Giornata – 20 luglio 2022
Ore 13.30 Italia – Slovenia
Ore 16.00 Finlandia – Ungheria
Ore 18.30 Turchia – Polonia
5a Giornata – 21 luglio 2022
Ore 13.30 Slovenia – Finlandia
Ore 16.00 Polonia – Italia
Ore 18.30 Ungheria – Turchia
Semifinali 5° - 8° posto – 23 luglio 2022 - Hradec Kralove
Ore 12.30 (YWF-31) 3ª Pool II – 4ª Pool I
Ore 15.00 (YWF-32) 3ª Pool I – 4ª Pool II
Semifinali 1° - 4° posto – 23 luglio 2022 - Hradec Kralove
Ore 17.30 (YWF-33) 1ª Pool II – 2ª Pool I
Ore 20.00 (YWF-34) 1ª Pool I – 2ª Pool II
Finali 5° - 6° posto e 7° - 8° posto – 24 luglio 2022 - Hradec Kralove
Ore 10.30 Perdente YWF-31 – Perdente YWF-32
Ore 13.00 Vincente YWF-31 – Vincente YWF-32
Finale 3° - 4° posto – 24 luglio 2022 - Hradec Kralove
Ore 15.30 Perdente YWF-33 – Perdente YWF-34
Finale 1° - 2° posto – 24 luglio 2022 - Hradec Kralove
Ore 18.00 Vincente YWF-33 – Vincente YWF-34
Queste le 14 azzurre convocate: Merit Adigwe (Imoco Volley); Safa Allaoui, Carola Bonafede, Ginevra Camerini, Aurora Del Freo, Erika Esposito e Laura Franceschini (Volleyrò CDP Roma); Giorgia Amoruso (Volley Team Busnago); Federica Baratella (Amatori Atletica Orago); Angela Coba (Visette Volley); Linda Manfredini e Dalila Marchesini (Scuola Pall. Anderlini MO); Maia Carlotta Monaco (Futura Volley Giovani) e Amelie Vighetto (In Volley Chieri Cambiano).
Lo staff è composto da Michele Fanni (primo allenatore), Matteo Dall’Angelo (secondo allenatore), Lorenzo Abbiati (assistente allenatore), Domenico Capodiferro (medico), Mattia Zappalà (fisioterapista), Tommaso Magnani (preparatore atletico), Roberto Menegolo (scoutman) e Anna Ensabella (team manager).
MEDAGLIE – Nelle precedenti edizioni dei Campionati Europei di categoria la Nazionale under 17 femminile ha conquistato 10 medaglie: 2 ori (1995, 2001), 5 argenti (2003, 2011, 2013, 2017, 2018), 3 bronzi (2005, 2007, 2009).
IL CALENDARIO
Pool I - Hradec Kralove - Repubblica Ceca, Serbia, Bulgaria, Germania, Olanda e Croazia.
1a Giornata – 16 luglio 2022
Serbia – Germania 3-2 (25-22, 20-25, 22-25, 25-17, 16-14)
Croazia – Bulgaria 3-2 (25 - 27, 25 - 19, 25 - 27, 25 - 14, 15 - 11)
Repubblica Ceca – Olanda 2-3 (25 - 22, 25 - 21, 20 - 25, 20 - 25, 9 - 15)
2a Giornata – 17 luglio 2022
Croazia – Serbia 0-3 (22-25, 16-25, 24-26)
Bulgaria – Olanda 3-1 (25-19, 19-25, 25-17, 29-27)
Germania – Repubblica Ceca 3-2 (22 - 25, 24 - 26, 25 - 23, 25 - 23, 15 - 10)
Classifica: Serbia 2 vittorie (5 pt); Bulgaria 1 (4pt); Germania 1 (3pt); Olanda 1 (2 pt); Croazia 1 (2 pt); Rep.Ceca 0 (2pt).
3a Giornata – 18 luglio 2022
Ore 13.30 Serbia – Bulgaria
Ore 16.00 Olanda – Germania
Ore 18.30 Repubblica Ceca – Croazia
4a Giornata – 20 luglio 2022
Ore 13.30 Bulgaria – Germania
Ore 16.00 Croazia – Olanda
Ore 18.30 Serbia – Repubblica Ceca
5a Giornata – 21 luglio 2022
Ore 13.30 Germania – Croazia
Ore 16.00 Olanda – Serbia
Ore 18.30 Repubblica Ceca – Bulgaria
Pool II – Prostejov - Italia, Turchia, Slovenia, Polonia, Ungheria e Finlandia
1a Giornata – 16 luglio 2022
Turchia – Finlandia 3-2 (23-25, 25-12, 25-13, 21-25, 15-10)
Italia – Ungheria 3-1 (25-13, 20-25, 25-17, 25-14)
Slovenia – Polonia 2-3 (18-25, 29-27, 19-25, 28-26, 11-15)
2a Giornata – 17 luglio 2022
Turchia – Italia 3-1 (27-25, 25-20, 21-25, 25-18)
Finlandia – Polonia 0-3 (12-25, 12-25, 22-25)
Ungheria – Slovenia 1-3 (18 - 25, 25 - 22, 23 - 25, 15 - 25)
Classifica: Polonia 2 vittorie (5 pt); Turchia 2 (5 pt); Slovenia 1 (4pt), Italia 1 (3 pt); Finlandia 0 (1pt), Ungheria 0 (0pt)
3a Giornata – 18 luglio 2022
Ore 13.30 Italia – Finlandia
Ore 16.00 Slovenia – Turchia
Ore 18.30 Polonia – Ungheria
4a Giornata – 20 luglio 2022
Ore 13.30 Italia – Slovenia
Ore 16.00 Finlandia – Ungheria
Ore 18.30 Turchia – Polonia
5a Giornata – 21 luglio 2022
Ore 13.30 Slovenia – Finlandia
Ore 16.00 Polonia – Italia
Ore 18.30 Ungheria – Turchia
Semifinali 5° - 8° posto – 23 luglio 2022 - Hradec Kralove
Ore 12.30 (YWF-31) 3ª Pool II – 4ª Pool I
Ore 15.00 (YWF-32) 3ª Pool I – 4ª Pool II
Semifinali 1° - 4° posto – 23 luglio 2022 - Hradec Kralove
Ore 17.30 (YWF-33) 1ª Pool II – 2ª Pool I
Ore 20.00 (YWF-34) 1ª Pool I – 2ª Pool II
Finali 5° - 6° posto e 7° - 8° posto – 24 luglio 2022 - Hradec Kralove
Ore 10.30 Perdente YWF-31 – Perdente YWF-32
Ore 13.00 Vincente YWF-31 – Vincente YWF-32
Finale 3° - 4° posto – 24 luglio 2022 - Hradec Kralove
Ore 15.30 Perdente YWF-33 – Perdente YWF-34
Finale 1° - 2° posto – 24 luglio 2022 - Hradec Kralove
Ore 18.00 Vincente YWF-33 – Vincente YWF-34
Queste le 14 azzurre convocate: Merit Adigwe (Imoco Volley); Safa Allaoui, Carola Bonafede, Ginevra Camerini, Aurora Del Freo, Erika Esposito e Laura Franceschini (Volleyrò CDP Roma); Giorgia Amoruso (Volley Team Busnago); Federica Baratella (Amatori Atletica Orago); Angela Coba (Visette Volley); Linda Manfredini e Dalila Marchesini (Scuola Pall. Anderlini MO); Maia Carlotta Monaco (Futura Volley Giovani) e Amelie Vighetto (In Volley Chieri Cambiano).
Lo staff è composto da Michele Fanni (primo allenatore), Matteo Dall’Angelo (secondo allenatore), Lorenzo Abbiati (assistente allenatore), Domenico Capodiferro (medico), Mattia Zappalà (fisioterapista), Tommaso Magnani (preparatore atletico), Roberto Menegolo (scoutman) e Anna Ensabella (team manager).
MEDAGLIE – Nelle precedenti edizioni dei Campionati Europei di categoria la Nazionale under 17 femminile ha conquistato 10 medaglie: 2 ori (1995, 2001), 5 argenti (2003, 2011, 2013, 2017, 2018), 3 bronzi (2005, 2007, 2009).