Mondiali 2022: 21-21, 4° set. L'attacco vincente di Ropret in Francia-Slovenia è fallo.... Scopriamo perché

MODENA - Accade molto raramente. Per questo che molti spettatori, televisivi e non, non hanno colto immediatamente il perché del fischio arbitrale sul 21 pari del quarto set tra Slovenia e Francia. Il regista sloveno Ropret effettua un attacco su una palla vagante, proveniente da un palleggio del libero Kovacic. La schiacciata è vincente, ma l'arbitro assegna il ventiduesimo punto ai francesi. Sloveni smarriti, francesi che non appena Ropret sta attaccando iniziano a protestare. Cosa è successo? (In fondo il video con quello che è stato detto in telecronaca)
Attacco effettuato dopo palleggio entro i tre metri del Libero, non si può - Quando il libero sloveno ha coperto il pallone fermato dal muro francese, lo ha fatto effettuando un palleggio. Il pallone è stato poi attaccato da Ropret, e di fatto la copertura di Kovacic è diventata un'alzata. Peccato però che il Libero con i piedi era ben dentro la zona dei tre metri. Il regolamento infatti permette che l'alzata proveniente dal Libero si possa attaccare, ma non se effettuata da dentro la zona dei tre metri con la tecnica del palleggio. Se Kovacic avesse colpito il pallone in bagher, non ci sarebbero stati problemi. Per questo motivo vediamo il Libero effettuare, durante la partita, sia alzate in palleggio sia in bagher. Fuori dai tre metri, può scegliere che tecnica usare. Dentro i tre metri, se vuole che la sua alzata sia attaccabile, non ha questa libertà. Deve usare il bagher.
Però, se Ropret non avesse attaccato...sarebbe stato fallo? - Il problema per la Slovenia però non è stato in se per sé il palleggio dentro i tre metri del Libero. Perché infatti il regolamento non punisce direttamente il palleggio, ma soltanto quando un giocatore effettua l'attacco. Se Ropret avesse mandato di là il pallone senza saltare (o se avesse alzato, visto che era il secondo tocco...) il gioco sarebbe continuato. Una sorta di "scappatoia", nel senso che se, ad esempio, il Libero per sbaglio effettua un palleggio d'alzata dentro i tre metri, un compagno può non attaccare per non incorrere nel fallo. Il gioco quindi si interrompe al momento dell'attacco, non quando il Libero palleggia. Ropret invece ha optato per schiacciare, sicuramente non realizzando velocemente che il compagno aveva coperto con il palleggio. Che, sebbene fosse il primo tocco, con la sua schiacciata si è trasformata in un'alzata in palleggio. Punita puntualmente dalla coppia arbitrale.
QUELLO CHE INVECE E' STATO RACCONTATO IN TELECRONACA