Modena: Avvio da incubo, come ad inizio del secolo. Ma con Lorenzetti nel 2001/02 fu Scudetto
1 vittoria e 4 ko nelle prime cinque gare, non succedeva da 18 anni, dalla stagione 2004/05

MODENA - Un avvio così negativo (1 vittoria, 4 ko) alla Modena pallavolistica non accadeva da 18 stagioni, dall'annata 2004/05 con la squadra allora denominata Daytona Modena, ultimo anno della gestione di patron Giovanni Vandelli. In quella stagione i punti erano i medesimi, solo 5.
2004/05 - In quella annata Modena ebbe un avvio vincente in casa contro l’Acqua & Sapone Icom Latina (3-1), quindi 4 sconfitte consecutive a Perugia (2-3), con Trento (1-3), a Macerata (0-3) e a Gioia del Colle (2-3). Seguirono i ko con Taranto (1-3) e a Verona (1-3).
Una squadra con fior fior di nomi con il brasiliano Ricardo in regia, l'olandese Schuil opposto, Pippi libero, Giani e Cozzi centrali, il brasiliano Dante e Cernic in posto 4 con Felipe di rincalzo. In panchina Julio Velasco, suo vice l’ex Ct azzurro Blengini. Un anno poi chiuso all'11°posto il medesimo in cui la squadra era alla quinta giornata.
2003/04 e 2001/02 - In altre due occasioni, nel nuovo secolo, Modena ha avuto questo inizio: l'anno prima, squadra targarta Kerakoll le cose andavano anche peggio con 1 vittoria e 4 ko e solo 3 punti in classifica, per il 13° posto parziale che divenne 10° posto a fine stagione e vittoria della Coppa Cev.
Nella stagione 2001/02 l'avvio disastroso fu invece foriero di un riscatto vincente. Una vittoria e 4 ko, 4 punti in classifica, furono il prologo di una regular season della squadra targata Casa Modena Salumi chiusa al 4° posto con 50 punti (17 vittorie e 9 sconfitte) alle spalle di Lube Banca Marche Macerata (60 punti 19 vittorie, 7 sconfitte), Sisley Treviso (57 punti, 20 vittorie, 6 sconfitte) e Maxicono Parma (51 punti, 17 vittorie e 9 sconfitte). I play off diedero poi il tricolore alla squadra emiliana che vinse la finale in quattro gare sulla Sisley Treviso. Una squadra con Gardini e Bovolenta centrali, lo statunitense Ball (pochi anni dopo, nel 2008, campione olimpico) e Iakovlev palleggiatore e opposto, Giani e Cantagalli in posto 4, Pippi libero. Con Kazakov e Gortzen (oro ad Atlanta 1996) in organico, tecnico Angelo Lorenzetti.