A2 F.: Girone A: Brescia scavalca Olbia. Girone B: Roma vola
Busto ferma Sassuolo, San Giovanni cade a Montecchio

MODENA - Cambia la gerarchia del Girone A dopo i risultati della quinta giornata del Campionato di Serie A2. Grazie alla caduta di Olbia sul campo di Esperia e alla vittoria al tie-break di Busto Arsizio contro Sassuolo, Brescia conquista il primato superando in trasferta Lecco. Offanengo infila il secondo successo consecutivo sul campo di Albese, Montale festeggia i primi tre punti contro Club Italia così come Trento, che supera agilmente Mondovì.
Nel Girone B, Roma fa la voce grossa anche contro Talmassons, mentre Montecchio vince lo scontro diretto e stacca in graduatoria San Giovanni. Primo punto per Perugia, che cede al quinto set contro Messina, mentre nel pomeriggio Soverato ha vita facile contro Marsala e Sant'Elia perde il terzo tie-break consecutivo nella partita contro Vicenza.
GIRONE A
Risorge l'Itas Trentino, dopo tre sconfitte nelle prime tre partite: al Sanbàpolis, contro un'avversaria ostica come la LPM BAM Mondovì, le ragazze di coach Saja portano finalmente a casa i primi tre punti stagionali. Una giornata perfetta, con un 3-0 netto senza mai il dubbio che la partita potesse sfuggire di mano. Dehoog è devastante con 20 punti, ma gran parte del merito è anche del libero Parlangeli, MVP della partita, precisa in ricezione e fondamentale in difesa. In doppia cifra anche Mason (11) e Michieletto (10), mentre Grigolo (11) e Decortes (10) non riescono a migliorare la serata delle pumine, da dimenticare già a partire dal prossimo weekend in un Girone A equilibratissimo.

La Futura Giovani Busto Arsizio risponde subito alla sconfitta contro Brescia dello scorso weekend avendo la meglio in un incontro infinito nel big match contro la BSC Materials Sassuolo, imbattuta fino a questa partita. Un incontro vinto soprattutto con la testa dalle cocche, avanti di 2-0 e poi rimontate dalle ospiti, che hanno dimostrato tutte le loro qualità. Il quarto parziale priva però le ospiti di Pistolesi, fin lì devastante con 32 punti, una perdita che si fa sentire eccome nel tie-break che consegna i due punti e l'aggancio in classifica alle ragazze di coach Amadio. MVP dell'incontro Balboni, precisa e concreta nel gestire le sue attaccanti: Zanette chiude con 24 punti, segue Botezat con 19 (5 muri), poi Member-Meneh (17) e Tonello (16).

Match a senso unico al PalaFrancescucci, dove la Tecnoteam Albese Volley Como viene sconfitta in tre set dalla Chromavis Eco DB Offanengo. Le neopromosse infilano così il secondo successo consecutivo, trascinate dall'MVP Trevisan (14 punti con 2 ace) e dalle buone prestazioni della top scorer Anello (16) e da Martinelli. Efficienza offensiva quasi doppia per le ospiti, che chiudono al 30% contro il 16% delle padrone di casa, senza giocatrici in doppia cifra.

Trova la prima gioia della stagione l’Emilbronzo 2000 Montale che dopo tre sconfitte di fila supera 3-1 il Club Italia. Dopo essere partite male, subendo l'1-0, le nerofucsia hanno rialzato la testa lottando punto a punto con le avversarie per andarsi a prendere tre punti pesantissimi. La top scorer del match è stata, ancora una volta, Giulia Visintini (17 punti), seguita dall’azzurrina Giulia Viscioni (16). L’MVP della serata è stata, però, Alma Frangipane (14 con 3 ace), che con una super prestazione ha contribuito a trascinare la squadra verso il successo.
Serve la miglior versione della Valsabbina Millenium Brescia e soprattutto di Obossa (MVP con 24 punti con 2 ace e 5 muri) per indirizzare nel primo set la partita in casa dell'Oro Cash Lecco. In vantaggio sin dai primi minuti, le padrone di casa impongono un gioco bello, veloce ed efficace. Brescia dal canto suo reagisce subito e riporta in parità la partita. Il set è punto a punto fino alla conclusione, quando la spuntano le leonesse 25-27. Il parziale porta l'inerzia della gara dal lato della squadra di coach Beltrami, che con più facilità conquista anche le restanti frazioni agguantando, complice la sconfitta di Olbia, il primo posto in classifica. Cvetnic con 16 punti contribuisce al successo delle ospiti, mentre per Lecco si distingue Albano (9 punti con 2 muri).
Un'arrembante U.S. Esperia Cremona infligge all'ex capolista Volley Hermaea Olbia, superata dalla stessa Esperia, la prima sconfitta stagionale. Prive della regista Bridi, le sarde non entrano mai in partita e subiscono il gioco delle padrone di casa, che conducono praticamente dall'inizio alla fine. Ancora un premio MVP per Kadi Kullerkann, sempre più protagonista di questa Serie A2 con 16 punti, mentre la compagna Rossini si ferma a 14. Molto fallosa Olbia, con Bulaich Simian che si ferma a 14 punti (25% di efficienza).
GIRONE B
Sorprendentemente breve la partita del PalaBellina tra la Seap-Sigel Marsala e la Volley Soverato. La squadra di coach Chiappini ha la meglio in tre set, rimanendo imbattuta in campionato e mostrando un dominio nel gioco che ha lasciato indifesa la squadra di coach Bracci. Le calabresi si dimostrano migliori praticamente in ogni fondamentale: 6-3 gli aces, 3-0 i muri, 50% contro 31% in attacco. MVP dell'incontro l'opposta finlandese Korhonen, autrice di 16 punti con 3 servizi vincenti, mentre chiude a 12 Schwan. Solo Salkute (13) in doppia cifra per Marsala.

Ormai è da considerarsi una vera e propria maledizione: l'Assitec Volleyball Sant'Elia perde il terzo tie-break consecutivo in campionato, questa volta in casa contro l'Anthea Vicenza Volley, dopo essere caduta a Martignacco e Messina. Proprio come contro le siciliane, è il quarto set a risultare decisivo, in negativo, per le ciociare, avanti sull'1-2 e colpevolmente assenti nella frazione che poteva essere l'ultima. Vicenza combatte, non esce dalla partita e in un quinto parziale molto combattuto porta a casa i due punti. Soprattutto in battuta scavano il solco le ospiti (11 ace contro 3), trascinate dall'MVP Panucci (18 con 2 ace) e dalla solita Kavalenka (18 anche per lei), mentre capitan Cheli si distingue con 3 muri (13 punti). Con Dzakovic ancora out, Costagli (16), Ghezzi (12) e Botarelli (12) provano a cambiare le sorti del match ma senza successo.
Il ruolino di marcia della Roma Volley Club rimane immacolato: contro la Cda Talmassons arriva il quarto successo consecutivo. Dopo un primo set senza storia con un netto dominio delle padrone di casa, le friulane sfoderano tutte le carte in campo nel secondo e nel terzo, non trovando tuttavia la forza di reagire e le soluzioni per contenere la solida prestazione delle ragazze di coach Cuccarini, che vanno a prendersi anche le restanti frazioni consolidando il primato in classifica. Un successo di squadra, quello ottenuto sul campo del Palazzetto dello Sport di Guidonia Montecelio, con l'importante contributo di Marika Bianchini, eletta MVP della gara con 8 punti messi a referto, assistita dalle compagne Bici (16) Rivero (10) e Rucli (9). Per le ragazze di coach Barbieri non basta la buona prestazio al servizio (7 ace conto i 4 di Roma) e i 12 punti di Milano.
Bel successo in una sfida complicata per l'Ipag S.lle Ramonda Montecchio, che al PalaFerroli ha la meglio in quattro set sull'Omag-Mt San Giovanni in M.no. Le padrone di casa partono male, cedendo la prima frazione, ma dal secondo parziale in poi è un monologo per le ragazze di coach Sinibaldi, ancora una volta condotte al successo dall'inossidabile duo formato da Angelina (22) e Mazzon (21), con la palma di MVP che va però ad un'ottima Tanase. Per le ospiti non basta la solita Perovic, che si ferma a 21 punti, mentre Bolzonetti non supera i 9.

Magra consolazione per la 3M Pallavolo Perugia che incappa nel quarto k.o. stagionale ma trova comunque il primo storico punto in Serie A2. La Desi Shipping Akademia Messina espugna infatti il PalaPellini al quinto set dopo una battaglia di oltre due ore. A far pendere l’ago della bilancia a favore delle siciliane anche l’impossibilità da parte di coach Marangi di far rifiatare le sue interpreti. Senza le infortunate Dalla Rosa e Agbortabi e con una Traballi ancora a mezzo servizio, il tecnico biancorosso è praticamente costretto a tenere in campo sempre lo stesso sestetto e Perugia paga in termini di stanchezza nel finale di gara, con una Messina più in palla e con più energie. Decisive le prestazioni di Ebatombo (15), di Martillotti (13) e dell'MVP Mearini, devastante con 8 muri (12 punti) per spegnere le perugine Salinas (23) e Giudici (17).
4° GIORNATA
GIRONE A
Mercoledì 9 novembre
Itas Trentino - Lpm Bam Mondovì 3-0 (25-21 25-21 25-17)
Futura Giovani Busto Arsizio - Bsc Materials Sassuolo 3-2 (25-18 28-26 27-29 21-25 15-11)
Tecnoteam Albese Volley Como - Chromavis Eco Db Offanengo 0-3 (19-25 23-25 17-25)
Emilbronzo 2000 Montale - Club Italia 3-1 (18-25 26-24 25-20 27-25)
Oro Cash Lecco - Valsabbina Millenium Brescia 0-3 (25-27 19-25 14-25)
U.S. Esperia Cremona - Volley Hermaea Olbia 3-0 (25-16 25-23 25-22)
GIRONE B
Mercoledì 9 novembre
Seap-Sigel Marsala - Volley Soverato 0-3 (20-25 18-25 12-25)
Assitec Volleyball Sant'Elia - Anthea Vicenza Volley 2-3 (20-25 25-18 25-21 13-25 13-15)
Roma Volley Club - Cda Talmassons 3-0 (25-16 25-22 25-20)
Ipag S.Lle Ramonda Montecchio - Omag-Mt San Giovanni In M.No 3-1 (22-25 25-21 25-21 25-20)
3m Pallavolo Perugia - Desi Shipping Akademia Messina 2-3 (23-25 25-17 25-17 20-25 7-15)
Riposa: Itas Ceccarelli Martignacco