Mondiale 2022 F.: Serbia campione del Mondo. La formula del torneo, tutti i risultati e le classifiche

Dal 23 settembre al 15 ottobre 2022 si è svolto in Polonia e Olanda la 19esima edizione dei Campionati del Mondo femminile. Per la prima volta nella storia tutte le 24 formazioni presenti a una rassegna iridata hanno disputato la prima partita della manifestazione nella stessa città, ovvero ad Arnhem (Olanda).
Il dream team
Gabi miglior schiacciatrice
Sylla miglior schiacciatrice
Carol miglior centrale
Danesi miglior centrale
Pusic miglior libero
Drca miglior palleggiatrice
Boskovic miglior opposto
Boskovic MVP
FINALI
15 ottobre - Apeldoorn
Finale 1°/2° posto: Brasile-Serbia 0-3 (24-26, 22-25, 17-25)
Finale 3°/4° posto: Italia-USA 3-0 (25-20, 25-15, 27-25)
SEMIFINALI
12 ottobre
Stati Uniti - Serbia 3-1 (25-21, 25-20, 17-25, 25-23)
13 ottobre
Italia - Brasile 1-3 (23-25, 25-22, 24-26, 19-25)
QUARTI DI FINALE
11 ottobre
Italia-Cina 3-1 (25-15, 25-22, 13-25, 25-17)
Stati Uniti-Turchia 3-0 (25-22, 25-15, 25-20)
Brasile-Giappone 3-2 (18-25, 18-25, 25-22, 27-25 15-13)
Serbia - Polonia 3-2 (21-25, 25-21, 25-19, 24-26, 16-14)
SECONDA FASE
4-9 OTTOBRE
CLASSIFICHE
Pool E
Italia 8 vittorie 25 punti
Brasile 8 vittorie 23 punti
Giappone 7 vittorie 21 punti
Cina 7 vittorie 20 punti
Belgio 5 vittorie 15 punti
Olanda 4 vittorie 13 punti
Porto Rico 3 vittorie 9 punti
Argentina 2 vittorie 5 punti
Pool F
Serbia 9 vittorie 26 punti
USA 7 vittorie 20 punti
Turchia 6 vittorie 17 punti
Polonia 6 vittoria 15 punti
Canada 5 vittoria 14 punti
Rep.Dominicana 4 vittoria 15 punti
Thailandia 4 vittorie 11 punti
Germania 3 vittorie 11 punti
CALENDARIO
POOL E a Rotterdam (Olanda)
4 Ottobre
Giappone - Belgio 3-1 (21-25, 25-20, 25-16, 25-22)
Italia - Brasile 2-3 (20-25, 25-22, 25-22, 21-25, 15-17)
Olanda - Argentina 3-1 (22-25, 25-18,25-12, 25-13)
5 Ottobre
Italia - Giappone 3-1 (20-25 25-20 25-14 25-15)
Cina - Porto Rico 3-0 (25-15, 25-19, 25-21)
Belgio - Argentina 3-0 (26-24, 25-20, 25-17)
6 Ottobre
Brasile - Porto Rico 3-0 (25-11, 25-13, 25-15)
Cina - Olanda 3-2 (22-25 25-21 25-15 18-25 15-12)
7 Ottobre
Giappone - Porto Rico 3-0 (25-16, 25-19, 25-21)
Italia - Argentina 3-0 (25-19, 25-18, 25-17)
Brasile - Olanda 3-0 (25-19, 25-19, 25-20)
8 Ottobre
Italia - Cina 3-0 (26-24, 25-16, 25-20)
Brasile - Belgio 3-1 (26-28, 25-17, 25-11, 25-16)
9 Ottobre
Cina - Belgio 3-0 (25-18, 25-18, 27.25)
Giappone - Olanda 3-0 (25-23, 25-23, 25-21)
Porto Rico - Argentina 3-1 (20-25, 25-15, 25-20, 25-23)
POOL F a Lodz (Polonia)
4 Ottobre
Thailandia - Canada 1-3 (19-25, 21-25, 25-23, 22-25)
Stati Uniti - Rep.Dominicana 3-1 (21-25, 25-19, 25-20, 25-14)
Turchia - Germania 3-0 (25-21, 25-18, 25-21)
Serbia - Polonia 3-0 (26-24, 25-22, 25-18)
5 Ottobre
Thailandia - Germania 1-3 (19-25, 22-25, 25-18, 23-25)
Turchia - Canada 3-0 (25-22, 26-24, 28-26)
Serbia - Rep. Dominicana 3-0 (26-24, 25-20, 25-17)
Stati Uniti - Polonia 0-3 (23-25, 20-25, 18-25)
7 Ottobre
Serbia - Thailandia 3-0 (25-23, 25-17, 25-15)
Stati Uniti - Turchia 3-1 (25-22, 21-25, 25-20, 25-22)
Rep. Dominicana - Germania 3-1 (19-25, 25-18, 25-22. 25-18)
Polonia - Canada 3-2 (25-18, 19-25, 16-25, 25-23, 15-5)
8 Ottobre
Stati Uniti - Thailandia 3-2 (23-25, 21-25, 25-19, 27-25, 15-13)
Serbia - Turchia 3-0 (25-20, 25-21, 25-23)
Rep. Dominicana - Canada 2-3 (25-18, 23-25, 17-25, 27-25, 7-15)
Polonia - Germania 3-2 (26-24, 20-25, 25-18, 26-28, 15-10)
I GIRONI DELLA PRIMA FASE
Gruppo A (Arnhem): Olanda, Italia, Belgio, Porto Rico, Camerun, Kenya.
Gruppo B (Arnhem/Danzica): Polonia, Turchia, Repubblica Dominicana, Corea del Sud, Thailandia, Croazia.
Gruppo C (Arnhem/Lodz): Stati Uniti, Serbia, Germania, Bulgaria, Canada, Kazakistan.
Gruppo D (Arnhem): Brasile, Cina, Giappone, Colombia, Argentina, Rep.Ceca.
CALENDARIO 1. FASE
23 settembre
Pool B - Polonia-Croazia 3-1 (25-19, 21-25, 25-23, 25-15)
Pool A - Olanda-Kenya 3-0 (25-11, 25-27, 25-11)
24 settembre
Pool B - Turchia-Thailandia 2-3 (25-17, 29-31, 25-22, 19.25, 13-15)
Pool A - Belgio-Porto Rico 3-0 (25-15, 27-25, 25-15)
Pool A - Italia-Camerun 3-0 (25-10, 25-12, 25-16)
Pool B - Rep.Dominicana-Corea del Sud 3-0 (25-19, 25-12, 25-15)
Pool C - Stati Uniti-Kazakhstan 3-0 (25-16, 25-13, 25-22)
Pool D - Brasile-Repubblica Ceca 3-1 (25-20, 25-16, 22-25, 25-18)
25 settembre
Pool A - Belgio-Kenya 3-0 (25-15, 25-14, 25-11)
Pool D - Cina-Argentina 3-0 (25-23, 25-22, 25-20)
Pool D - Giappone-Colombia 3-0 (25-20, 25-22, 25-17)
Pool A - Olanda-Camerun 3-0 (25-20, 25-11, 25-13)
Pool C - Germania-Bulgaria 3-1 (25-22, 21-25, 25-23, 25-21)
Pool C - Serbia-Canada 3-0 (25-23, 25-16, 25-20)
26 settembre
Pool D - Giappone - Rep.Ceca 3-0 (25-15, 25-20, 25-12)
Pool C - Germania-Kazakhstan 3-0 (25-15, 25-18, 25-21)
Pool C - Serbia-Bulgaria 3-2 (25-21, 22-25, 25-27, 25-21, 15-9)
Pool A - Italia - Porto Rico 3-0 (28-26, 25-21, 26-24)
Pool D - Brasile-Argentina 3-0 (25-19, 25-13, 25-21)
Pool C - Stati Uniti - Canada 3-0 (25-19, 26-24, 25-15)
27 settembre
Pool B - Turchia-Corea del Sud 3-0 (25-14, 25-13, 25-13)
Pool D - Cina - Colombia 3-0 (25-16, 25-21, 25-16)
Pool B - Repubblica Dominicana-Croazia 3-0 (25-20, 25-15, 25-21)
Pool A - Italia-Belgio 3-1 (21-25, 30-28, 29-27, 25-9)
Pool A - Camerun-Kenya 0-3 (20-25, 25-27, 19-25)
Pool B - Polonia-Thailandia 3-0 (25-17, 25-17, 25-17)
28 settembre
Pool B - Thailandia - Croazia 3-0 (25-18, 25-13, 25-21)
Pool D - Cina - Giappone 3-0 (28-26, 25-17, 29-27)
Pool D - Brasile - Colombia 3-0 (25-14, 25-12, 25-20)
Pool B - Turchia - Rep.Dominicana 3-2 (21-25, 25-21, 25-18, 16-25, 15-13)
Pool D - Argentina - Rep.Ceca 3-1 (25-20, 20-25, 25-22, 25-22)
Pool A - Olanda - Porto Rico 3-1 (23-25, 25-20, 25-16, 25-15)
Pool B - Polonia - Korea 3-0 (25-17, 25-18, 25-16)
29 settembre
Pool C - Canada-Kazakhstan 3-0 (25-14, 25-16, 25-11)
Pool B - Corea del Sud-Thailandia 0-3 (13-25, 15-25, 14-25)
Pool C - Serbia-Germania 3-0 (25-23 25-22 25-23)
Pool B - Turchia-Croazia 3-0 (25-14, 25-12, 25-12)
Pool A - Italia-Kenya 3-0 (25-15, 25-23, 25-17)
Pool C - Stati Uniti-Bulgaria 3-1 (25-14, 23-25, 25-11, 25-15)
Pool B - Polonia-Rep. Dominicana 1-3 (25-18, 22-25, 21-25, 21-25)
Pool A - Porto Rico-Camerun 3-0 (25-23, 25-16, 25-11)
30 settembre
Pool C - Serbia-Kazakhstan 3-0 (25-13, 25-17, 25-10)
Pool D - Cina-Repubblica Ceca 3-0 (25-19, 25-22, 27-25)
Pool D - Brasile-Giappone 1-3 (22-25, 19-25, 25-17, 20-25)
Pool C - Bulgaria - Canada 1-3 (21-25, 27-25, 20-25, 15-25)
Pool D - Colombia - Argentina 2-3 (25-19, 17-25, 29-27, 20-25, 8-15)
Pool C - Stati Uniti-Germania 3-0 (25-17, 25-13, 26-24)
Pool A - Olanda-Belgio 1-3 (16-25, 23-25, 26-24, 25-27)
1° ottobre
Pool C - Bulgaria-Kazakhstan 3-0 (25-18, 25-22, 25-18)
Pool D - Brasile-Cina 3-1 (23-25, 25-17, 25-22, 25-22)
Pool B _ Rep. Dominicana-Thailandia 2-3 (29-31, 25-16, 25-21, 22-25, 11-15)
Pool C - Germania-Canada 2-3 (25-12, 26-24, 23-25, 18-25, 9-15)
Pool A - Porto Rico - Kenya 3-1 (25-15, 19-25, 25-18, 25-20)
Pool B - Korea-Croazia 3-1 (25-21, 27-29, 27-25, 25-23)
Pool D - Colombia-Rep. Ceca 1-3 (22-25, 13-25, 25-19, 18-25)
Pool C - Stati Uniti-Serbia 0-3 (20-25, 23-25, 13-25)
Pool B - Polonia-Turchia 2-3 (25-22, 23-25, 22-25,25-18, 11-15)
2 ottobre
Pool A - Belgio-Camerun 3-0 (25-8, 25-19, 25-18)
Pool D - Giappone-Argentina 3-0 (25-17, 25-19, 25-17)
Pool A - Olanda-Italia 1-3 (13-25, 25-22, 16-25, 21-25)
CLASSIFICHE FINALI 1. FASE
Pool A
Italia 5 vittorie (15pt)
Belgio 4v (12pt)
Olanda 3v (9pt)
Porto Rico 2v (6pt)
Kenya 1v (3pt)
Camerun 0v (0pt)
Pool B
Turchia 4v (11pt)
Thailandia 4v (10pt)
Rep.Dominicana 3v (11pt)
Polonia 3v (10pt)
Korea 1v (3pt)
Croazia 0v (0pt)
Pool C
Serbia 5v (14pt)
Stati Uniti 4v (12pt)
Canada 3v (8pt)
Germania 2v (7pt)
Bulgaria 1v (4pt)
Kazakhstan 0v (0pt)
Pool D
Cina 4v (12pt)
Brasile 4v (12pt)
Giappone 4v (12pt)
Argentina 2v (5pt)
Rep.Ceca 1v (3pt)
Colombia 0v (1pt)
LA FORMULA - La prima fase vedrà le 24 nazionali, divise in 6 gironi, affrontarsi con la formula del round robin, ogni squadra disputerà 5 partite per un totale di 60 incontri.
Alla seconda fase accederanno le migliori quattro classificate di ogni raggruppamento, che si porteranno dietro i risultati ottenuti nella prima fase e andranno a formare due gironi da 8 squadre: Pool E (a Rotterdam) e Pool F (a Lodz).
Ogni nazionale disputerà solo quattro partite, affrontando le squadre non incontrate nel round precedente.
La novità rispetto alle precedenti edizioni è rappresentata dalla terza fase, non ci saranno più i gironcini a 3 squadre, ma le prime quattro classificate della Pool E e della Pool F si sfideranno nei quarti di finale incrociati (Apeldoorn e Gliwice), questo lo schema degli accoppiamenti: E1 vs E4; E2 vs E3; F1 vs F4; F2 vs F3.
Le semifinali si disputeranno a Gliwice e ad Apeldoorn, sempre la città olandese sarà la sede di gioco delle finali che il 15 ottobre assegneranno le medaglie.
L'ITALIA - Per la nazionale azzurra quella di quest’anno rappresenterà la 12esima partecipazione a una rassegna iridata. Nel 2018 le azzurre conquistarono la medaglia d’argento in Giappone, battute in finale dalla Serbia.
Oltre all’argento 2018, la nazionale italiana nella sua storia ha ottenuto un’altra medaglia ai Campionati del Mondo: l’Oro conquistato nel 2002 dalle azzurre guidate da Marco Bonitta.
La formazione tricolore si presenta al Mondiale dopo le due vittorie centrate nelle ultime manifestazioni internazionali disputate: il Campionato Europeo 2021 e la Volleyball Nations League 2022.
LE AZZURRE
Palleggiatrici: 8. Alessia Orro, 5. Ofelia Malinov.
Schiacciatrici: 17. Myriam Sylla (C), 14. Elena Pietrini, 9. Caterina Bosetti, 3. Alessia Gennari.
Opposti: 18. Paola Egonu, 15. Sylvia Nwakalor.
Centrali: 1. Marina Lubian, 10. Cristina Chirichella, 11. Anna Danesi, 4. Sara Bonifacio.
Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.
Lo staff tecnico
Davide Mazzanti (1° allenatore e direttore tecnico)
Matteo Bertini (2° allenatore)
Andrea Giovi (assistente allenatore)
Luca Pieragnoli (assistente allenatore)
Alessandra Favoriti (medico)
Andrea Marconi (fisioterapista)
Gabriele Mazzali (fisioterapista)
Ezio Bramard (preparatore atletico)
Massimiliano Taglioli (scoutman)
Marcello Capucchio (team manager)
Stefano Recine (Dir. Accompagnatore)