Varie | 07 febbraio 2023, 15:46

Set ball 7 giorni... Il meglio e il peggio. Salvate il soldato Egonu; Lo #Sceriffo Fabris, "il migliore"

Luca Muzzioli

La lezione di Miriam Sylla... lo sprint di Siena, azzurri dal Pontefice, l'equilibrio di Superlega

Set ball 7 giorni... Il meglio e il peggio. Salvate il soldato Egonu; Lo #Sceriffo Fabris, "il migliore"

👍 Miriam Sylla & i Social. Ho recentemente letto una intervista in cui si raccontava come Miriam Sylla durante le manifestazioni internazionali arrivi a disabilitare le app dei canali social (per non scivolare nella tentazione).  Applausi.  

👍 Tralasciando le condizioni del PalaEstra, struttura che in Superlega non può essere confermata per il futuro se da novembre a febbraio squadre, arbitri e pubblico dovranno vestire calzamaglia, para orecchie, guanti, giacconi, felpe, Siena sta meritandosi sul campo la salvezza. Come sia scattata questa reazione caratteriale e di gioco resta un mistero. Sarà una corsa salvezza ricca di colpi di scena grazie anche a Padova e Taranto che non si risparmieranno. 

👎 Nel corso dell'Assemblea di Lega donne un dirigente di club ha chiesto (nell'ambito di un discorso legato alla visibilità che nel femminile è di gran lunga inferiore a quella maschile) ai vertici di Lega di “chiarire” i rapporti con la nostra testata. In effetti dopo una causa con richiesta danni milionaria risoltasi in un nulla di fatto, da parte dello #Sceriffodeldopingamministrativo e sue personali portaborse non è mai stato fatto un solo cenno di scuse per quella che si è alla fin fine dimostrata sostanzialmente una “causa temeraria” tesa, inutilmente,  solo a intimidirci. Stanchi di assemblee dove parla solo lui, anche i club iniziano ad accorgersi dello stato delle cose… Lui ha replicato che non ha nessun problema con Volleyball.it. Lui, lo #Sceriffo!!!

👍 Che equilibrio in Superlega. Non c'è turno in cui non ci sia un risultato sulla carta non preventivato. E' davvero il campionato più bello del mondo. 

👎 Giù a chi gestisce l'immagine e comunicazione di quella perla pallavolistica che è la nostra Paola Egonu. Se la parte della gestione sportiva ha portato l'atleta a scelte sempre al top (Club Italoia per la crescita; Novara la sia prima squadra big, poi Imoco e Vakif), Paola difetta però nella comunicazione sui massimi sistemi. Dopo quanto accaduto e gli shitstorm social che ha subito nel recente passato (ma anche ora) sarebbe opportuno difendere maggiormente la ragazza che ha dato dimostrazione di non aver sempre la capacità di farsi scivolare addosso la montagna di fango che internet è capace di produrre quando si parla di lei. Da chi la segue per l'immagine non deve essere vista come la gallina dalle uova d'oro. Un po' di vita lontano dai riflettori le farebbe bene, altro che Sanremo. Salvate il nostro soldato Egonu.

👍 La pallavolo azzurra dal Pontefice. Una annata fantastica come il 2022 azzurro non poteva che coronarsi così. Dopo gli incontri con le massime istituzioni della Repubblica, il Presidente Mattarella e l'allora capo del governo Draghi, ora è stata la volta di Papa Francesco a cui, non ultimo, è seguita la vignetta che lo ritrae in versione schiacciatore sull'Avvenire.

👎 A proposito dello #Sceriffodeldopingamministrativo Mauro Fabris. Detto che tempo fa ha fatto modificare lo statuto così da potersi ricandidare ancora per altri due anni, spicca come l'uomo viva in continuo affanno. Alla presentazione del campionato ha parlato più della Turchia e del suo movimento che di quello italiano, in un prodigarsi di “noi siamo più belli e bravi” che, glielo dico, dovrebbero essere gli altri a certificarlo;  in Assemblea a Bologna il refrain era “siamo come la Lega maschile”. Gli piacerebbe! E a maggior ragione piacerebbe anche ai suoi club. Come già scritto però, la differenza in visibilità, incassi, pubblico e sponsorizzazione è più del doppio. Basti vedere, per gli spazi, quanto riserva la rosea (partner di Mastergroup) al volley maschile e al volley femminile. Pagine vs francobolli. E la legarosa è indirettamente partner del quotidiano rosa.  
Basti, poi, conoscere la più succulenta materia “Volleyball World” dove la vendita dei diritti del movimento femminile è, senza entrare nei particolari legati ad una maggior capacità commerciale e relazionale della Lega maschile, anni luce più lontana rispetto all'accordo della Lega di Righi e c. tra valorizzazione dei diritti esteri, betting, costi di produzione e quant'altro… 

👍 Stop allo sport in tutta la Turchia. A chi scrive e posta che “Istanbul è sicura e quindi i club italiani potevano giocare” in disaccordo con la decisione del governo turco che ha fermato tutto, ricordo che esiste una moralità che porta al rispetto per il dolore che va ben oltre ai calendari e alle successive difficoltà di planning. Un po' di sensibilità umana non guasterebbe.