Europei Femminili | 13 agosto 2023, 21:50

Europei F.: Gli impianti italiani del campionato europeo. Arena di Verona, Monza, Torino e Firenze

Indirizzi e mappe

Europei F.: Gli impianti italiani del campionato europeo. Arena di Verona, Monza, Torino e Firenze

MODENA - I palasport del campionato Europeo femminile 2023 dove giocano le azzurre e il palas della Final Four di Bruxelles.

Pool B – Italia
Arena - Verona - Indirizzo e mappa

L’Arena è l'anfiteatro romano di Verona con il miglior grado di conservazione al mondo, oltre che essere il monumento più famoso, rappresentativo e simbolo indiscusso della città scaligera. L’edificio, situato nel centro storico di Verona, rappresenta uno dei grandi fabbricati che hanno caratterizzato l’architettura ludica romana. L’Arena di Verona è stata infatti costruita dai Romani attorno alla metà del I secolo d.C.; fu originariamente creata per assistere ai combattimenti dei gladiatori. L’Arena è il terzo anfiteatro romano per grandezza tra quelli ancora esistenti. La sua forma ellittica è stata concepita, appunto, per accogliere un gran numero di spettatori (circa 30.000) e fu edificata all’esterno delle mura della città per favorire l’afflusso degli spettatori ed evitare così affollamenti nel centro urbano. Ai giorni d’oggi, nel periodo estivo, l’anfiteatro viene utilizzato per concerti dal vivo o di opera lirica. Nell’ Arena, tra l’altro, non esistono barriere architettoniche che impediscano l’accesso alla platea per disabili su sedia a rotelle. Struttura iconica della città veneta, insieme anche alle figure di Romeo e Giulietta, l’Arena di Verona rappresenta una tappa fissa per turisti provenienti da tutto il mondo e un grande vanto per tutta l’Italia.

 

Monza, Palazzetto dello Sport - Indirizzo e mappa

Il Palazzetto dello Sport della città di Monza è una struttura polifunzionale gestita dal Consorzio Vero Volley a partire dal 2012 grazie a una convenzione siglata con l’Amministrazione Comunale. Col suo intervento, il Consorzio Vero Volley in questi anni ha trasformato l’Arena di Monza prima in una struttura rinnovata, accogliente e sicura, poi, in un impianto con servizi importanti e tecnologicamente all’avanguardia che si colloca di fatto tra le migliori arene italiane. Data la sua struttura moderna e versatile, con spazi interni ed esterni, l’Arena di Monza si presta a ospitare tutte le tipologie di manifestazioni; questo grazie soprattutto alla sua natura di ambiente vivo, in continuo processo di aggiornamento strutturale e gestionale. L’ Arena di Monza è pronta dunque a rispondere ad esigenze sempre più complesse, personalizzate e diverse tra loro. Il Palazzetto dello Sport della città di Monza è la casa delle due squadre del Consorzio Vero Volley che militano nei massimi campionati nazionali e internazionali di pallavolo femminili e maschili.

 

Torino, Palazzetto dello Sport Ruffini - Indirizzo e mappa

Il Palazzetto dello Sport Ruffini, chiamato più comunemente PalaRuffini, sorge nel quartiere Pozzo Strada di Torino ed è immerso nell'omonimo parco.
Costruito nel 1961, il Palazzetto dello Sport ha vissuto il suo periodo d’oro tra gli anni Settanta e Novanta, grazie al basket, alla pallavolo e i grandi concerti pop e rock.
Passato in secondo piano, dopo la ristrutturazione del 2004 è tornato a essere un punto di riferimento per lo sport torinese.
Conta 4.446 posti a sedere ed ha avuto un ruolo fondamentale per la pallacanestro torinese ospitando oltre alle principali squadre cittadine, importanti eventi.

 

Firenze, Palazzo Wanny - Indirizzo e mappa

Il Palazzo Wanny è un impianto sportivo polifunzionale all’avanguardia e in grado di ospitare attività di alto livello e di base. Il palasport, inaugurato il 20 maggio 2022 in occasione della partita di volley amichevole tra Italia e Croazia, è un’eredità che Wanny Di Filippo ha deciso di lasciare alla città di Firenze e alle nuove generazioni. La prima pietra è stata posta nel maggio 2019 e in due anni e mezzo l’opera è stata poi completata.
Il polo sportivo, tra i più moderni della Toscana e, dopo il Mandela Forum, il più grande di Firenze si trova nella zona di San Bartolo a Cintoia. 
Palazzo Wanny si compone di due corpi principali: il palasport e l’impianto sussidiario. Il palasport, con una capienza massima di 5.000 posti, è dotato di tribune retraibili, che rendono lo spazio flessibile e funzionale ad ospitare eventi sportivi internazionali e attività extra-sportive.
L’impianto sussidiario, invece, comprende una palestra, un centro fisioterapico, una sala wellness, una sala meeting da 300 posti e la struttura degli uffici. 
Palazzo Wanny nasce come casa della pallavolo. Dalla sua inaugurazione ospita, infatti, le gare del Bisonte Volley Firenze squadra di volley femminile che milita nel campionato di Serie A1. Dalla stagione 2022-2023 è l’impianto sportivo dove gioca anche la Savino Del Bene Scandicci, altra squadra toscana di Serie A1 femminile.

 

Le sedi e gli impianti di gioco delle finali 

Semifinali e finali – Bruxelles, Palais 12 - Indirizzo e mappa 

Situato nel centro della città di Bruxelles e a pochi passi dall’Atomium, Palais 12 fa parte di un gigantesco complesso di 115’000 metri quadrati (noto come BRUSSELS EXPO) che ospita tutti i principali eventi organizzati in Belgio. Palais 12 riflette il cuore pulsante di energia ed entusiasmo della capitale belga: al 2013 risale la sua trasformazione in un moderno palazzo che ha ospitato numerosi concerti ed altri eventi, ivi compresi match in programma per l’edizione 2019 dell’Europeo maschile di pallavolo. 

Redazione Volleyball.it