MONZA - A Monza la Bosnia & Herzegovina supera la più quotata Svizzera per 3-2 (17-15 il tie break). Protagoniste della sfida Dajana Boskovic ed Edina Begic che per la maglia della Bosnia hanno messo a segno 18 punti a testa come, in casa della Svizzera Kunzler (16 su 38 in attacco e 40 ricezioni sulle 93 dell’intera squadra).
I sestetti.
Svizzera di coach Bertolacci si presenta con Pierret alzatrice, Storck opposta, Kunzler e Lengweiler scniacciatrici, Matter e Sulser centrali, Mottis libero.
La Bosnia&Herzegovina di Ljubicic è schierata con Bozic in regia, Dajana Boskovic opoosta, Selimovic e Paradzik centrali, Begic e Radiskovic schiacciartici, Ivkovic libero.
Il tabellino
Svizzera-Bosnia ed Erzegovina 2-3 (25-16, 15-25, 25-23, 17-25, 15-17)
Svizzera: Sulser 14, Storck 17, Lengweiler 11, Matter 3, Pierret 2, Künzler L. 18, Mottis (L), Petitat, Wassner 4, Engel (L). N.e.: De Micheli, Eichler, Mico, Künzler J.. All.: Bertolacci
Bosnia Erzegovina: Begic 18, Selimovic 9, Boskovic 18, Radišković 7, Paradžik 8, Božić 5, Ivković (L), Brašnić (L), Isanovic 13, Lasić, Biberdzic, Stevanović. N.e.: Zekić, Dukić. All.: Ljubicic
Arbitri: Dejan Rogic (Serbia) ed Helena Geldof (Olanda)
Note: Durata set: 23', 25', 29, 23', 23' per un totale di 2 ore 3 minuti di gioco
Svizzera: battute sbagliate 15, ace 4, ricezione positiva 49% (perfetta 28%), attacco 44%, muri 9, errori 28. Bosnia ed Erzegovina: battute sbagliate 13, ace 5, ricezione positiva 52% (perfetta 37%), attacco 51%, muri 8, errori 28.
In serata la Bulgaria di Micelli ha superato 3-1 la Croazia dopo aver ceduto il primo set. 23 punti per il posto 2 Marinova con il 39% in attacco, 1 muri e 1 ace. Attacco di squadra al 40%, 33% della Croazia migliore a muro (13 a 12). 5 muri della Saykova per la Buylgaria, 6 quelli di Butigan per la Croazia.
Sestetti
Bulgaria con Barakova in regia, Marinova opposta, Becheva e Yordanova schiacciatrici, Todorova e Saykova centrali, Pashkuleva libero.
La Croazia di Akbas con Antunovic palleggiatrice, Strunjak in diagonale, Butigan e Samadan centrali, Mlinar e Mihaljevic in posto 4, Stimac libero.
Il tabellino
Bulgaria-Croazia 3-1 (23-25, 25-23, 25-20, 25-18)
Bulgaria: Becheva 7, Saykova 11, Marinova 23, Yordanova 9, Todorova 12, Barakova 5, Pashkuleva (L), Paskova-Kaneva 5, Rachkovska 4, Shahpazova, Nikolova 1. N.e.: Stanchulova, Krivoshiiska, Karabasheva (L). All.: Micelli
Croazia: Antunović 1, Mihaljević 9, Butigan 14, Strunjak 11, Mlinar 6, Samadan 15, Štimac (L), Marković 3, Karatović 2, Kovco (L). N.e.: Deak, Strize, Trcol, Freund. All: Akbas
Arbitri: Michail Koutsoulas (Grecia) e Maria de las Olas Rodriguez Machin (Spagna)
Note: Spettatori 744, Durata set: 30', 29', 30', 25' per un totale di 1 ora e 54 minuti di gioco. Bulgaria: battute sbagliate 11, ace 9, ricezione positiva 46% (perfetta 25%), attacco 40%, muri 12, errori 25. Croazia: battute sbagliate 6, ace 9, ricezione positiva 44% (perfetta 30%), attacco 32%, muri 13, errori 21.
In Estonia, sede della Pool D, a Tallinn le padrone di casa di coach Orefici cedono 0-3 alla Francia (8-25; 19-25; 21-25).
Per l’Estonia miglior realizzatrice è Kertu Laak con soli 10 punti, 7 su 31 in attacco, 23%, 1 muro e 2 ace. La Francia di Emile Rousseaux, fresca di qualificazione alla VNL 2024, ha tre giocatrici in doppia cifra: Amelie Rotar 13 punti, 67% in attacco, 1 ace, 13 di Lucille Gicquel (53%, 1 muro), 12 di Helena Cazaute (63%). 6 i muri di Amandha Marine Sylves.