Europei Femminili | 17 agosto 2023, 21:38

Europei F.: La Bulgaria bissa il successo. Belgio, Olanda e Germania senza problemi

Europei F.: La Bulgaria bissa il successo. Belgio, Olanda e Germania senza problemi

MODENA - Terza giornata dell'Europeo femminile in archivio. Nella Pool A di Gent in Belgio, le padrone di casa hanno superato 3-0 l’Ungheria (25-16, 24-15, 25-19) di Alessandro Chiappini. Ungheria deficitaria, rispetto all’avversario, in tutti i fondamentali: 30% in attacco contro il 46%  4 muri a 6, 41% di rice positiva e 29% di rice perfetta contro il 50% e 42%, 2 ace a 5. 

A trascinare il Belgio Britt Herbots con 16 punti, 47% in attacco, top scorer ungherese Anett Nemeth con 13.

A Monza, sede della Pool B, oggi si sono disputate altre due gare della seconda giornata della Pool B, concluse con i successi di Bulgaria e Romania ai danni di Bosnia Erzegovina e Croazia. 

Per la squadra di coach Micelli è la seconda vittoria da tre punti. La Bulgaria ha condotto nettamente la prima parte della sfida con la Bosnia Erzegovina. La squadra di Lorenzo Micelli ha preso il largo sul 13-19 nel primo set (grazie a un break di 0-6) e nel secondo ha piazzato un altro clamoroso parziale di 0-8 per portarsi sul 10-15, ampliando poi ulteriormente il vantaggio. Le bosniache hanno riaperto il match con un terzo set molto positivo in attacco (13-9, 21-15), dando vita a un quarto parziale combattuto almeno fino al 16-17, quando la Bulgaria ha definitivamente preso il largo (18-25). In una serata difficile per entrambe le ricezioni, 3 ace a testa per Petya Barakova e Dajana Boskovic, che è stata anche la miglior realizzatrice delle sue con 18 punti. Top scorer con 19 punti la bulgara Radostina Marinova e ancora una volta in doppia cifra Mira Todorova (12).

Così il commento di Lorenzo Micelli (CT Bulgaria): "Eravamo un po' sulle gambe dopo un ciclo di otto giorni molto intenso e si è visto; la Bosnia Erzegovina ha provato a rientrare in partita e ci ha messo in difficoltà, siamo stati bravi a stringere i denti soprattutto mentalmente e a conquistare questa vittoria. Ora sfidiamo l'Italia: sarà una partita per imparare a giocare ad alto livello, non possiamo lottare per l'oro come le azzurre, ma cercheremo di metterle in difficoltà dal punto di vista psicologico. L'Italia è indiscutibilmente più forte di noi, non abbiamo nulla da perdere. Sarà un match da giocare per divertirsi e far divertire il pubblico. È sempre un onore affrontare l'Italia, la mia nazione. Mi auguro che sabato ci sia l'Arena piena: sarebbe bello vivere questa emozione".

Bosnia ed Erzegovina-Bulgaria 1-3 (20-25, 19-25, 25-19, 18-25)
Bosnia ed Erzegovina: Biberdzic 2, Isanovic 9, Paradzik 9, Bozic 2, Begic 16, Selimovic 5, Ivkovic (L), Brasnic (L), Radiskovic, Lasic 3, Boskovic 18, Stevanovic. N.e.: Zekic, Dukic. All.: Ljubicic
Bulgaria: Paskova-Kaneva 14, Saykova 4, Marinova 19, Yordanova 6, Todorova 12, Barakova 5, Pashkuleva (L), Rachkovska, Becheva 1, Shahpazova, Nikolova 3. N.e.: Karabasheva (L), Stanchulova, Krivoshiiska. All.: Micelli
Arbitri: Helena Geldof (Olanda) e Marie-Catherine Boulanger (Belgio)
Note: Durata set 27', 28', 29', 29' per un totale di 1 ora 53 minuti di gioco. Bosnia ed Erzegovina: battute sbagliate 9, ace 7, ricezione positiva 42% (perfetta 23%), attacco 38%, muri 7, errori 30. Bulgaria: battute sbagliate 6, ace 5, ricezione positiva 42% (perfetta 24%), attacco 40%, muri 5, errori 18.

 

Nella seconda gara di giornata la Romania ha rotto il ghiaccio, dopo la sconfitta all'esordio contro l'Italia, battendo la Croazia per 3-1. Primo parziale deciso da un importante break che ha permesso alle rumene di passare dal 15-17 al 21-17; nel secondo, invece, Ungureanu e compagne si sono staccate già sul 13-9 e non si sono più fatte raggiungere (16-12, 20-14). La partita si è riaperta grazie a una bella reazione della Croazia, che ha condotto il terzo set dall'inizio alla fine (11-14, 16-20) resistendo al tentativo di rimonta delle avversarie e chiudendo 23-25. Il quarto parziale si è aperto però con un break di 8-0 in favore della Romania, che ha così e ipotecato il successo. Battuta (9 ace) e muro (15 punti) le armi della Romania, trascinata dai 22 punti di Elizabet Inneh e dai 17 di Adelina Ungureanu.

Romania-Croazia 3-1 (25-22, 25-21, 23-25, 25-19)
Romania: Axinte  7, Budai-Ungureanu 17, Ioan 9, Inneh 22, Buterez 16, Virlan 7, Albu (L), Miclaus, Zadorojnaj, Radu. N.e.: Ariton, Veres (L), Matei, Roman. All.: Naranjo Hernandez.
Croazia: Antunovic 2, Mihaljevic 17, Butigan 12, Strunjak 4, Mlinar 11, Samadan 11, Stimac (L), Markovic 1, Strize 2, Karatovic 4, Deak. N.e.: Trcol, Kovco (L), Freund. All.: Akbas.
Arbitri: Maria de las Olas Rodriguez Machin (Spagna) e Dejan Rogic (Serbia).
Note: Spettatori 875. Durata set: 28', 31', 30', 25' per un totale di 1 ora 54 minuti di gioco. Romania: battute sbagliate 8, ace 9, ricezione positiva 48% (perfetta 23%), attacco 42%, muri 15, errori 23. Croazia: battute sbagliate 4, ace 2, ricezione positiva 41% (perfetta 28%), attacco 41%, muri 7, errori 20.

 

A Dusseldorf, in Germania, si è aperta la Pool C con le padrone di casa hanno superato la Grecia 3-0 (25-19, 25-21, 29-27). Nel team di Heynen 12 punti di Stigrot (48% in attacco) e Alsmeier (34%). Top scorer della gara Martha Evdokia Anthouli con 19 punti, 37% in attacco, 3 muri 1 ace.

Nella Pool D di Tallin, in Estonia la Slovacchia ha superato 3-0 la Finlandia (25-20, 25-23, 25-15). Per lo slovacche 17 punti di Sunderlikova (65% in attacco), 13 punti di Zernovic (60%) e Palgutova (38%).

Olanda - Spagna 3-0 (25-23, 25-19, 25-21). Per le Orange del tecnico tedesco Felix Koslowski 16 punti di Jolien Knollema, 15 di Play, 12 di Timmerman e Daalderop. Per la Spagna 11 punto dell’ex Novara Varela Gomez.

Redazione Volleyball.it

Commenti