1. GIORNATA
BELGIO - ITALIA 0-3 (17-25, 18-25, 15-25)
Belgio: Rotty, D’Heer 3, D’Hulst 1, Deroo 10, Van De Velde, Reggers 11, Ribbens (L). Cox 2, Verhanneman, Desmet 6, Van Hoyweghen, Thys 2, Perin, Fransen. All. Zanini
Italia: Galassi 3, Giannelli 4, Michieletto 13, Russo 12, Romanò 8, Lavia 9, Balaso (L). Sbertoli 1, Bovolenta 1. N.e. Scanferla, Bottolo, Rinaldi, Sanguinetti, Mosca All. De Giorgi
Arbitri: Porvaznik (SRB), Mezoffy (HUN)
Durata set: 25’, 30’, 23ì
Italia: 7 a, 7 bs, 8 mv, 15 et
Belgio: 1 a, 12 bs, 1 mv, 24 et
BOLOGNA - La grande festa ha lasciato il segno anche al maschile. L'Italia di De Giorgi apre al meglio l'Europeo italiano con un netto ed indiscusso 3-0 ad un Belgio che, vuoi per il gioco azzurro, vuoi per qualche problema di esperienza, non si è rivelato in avversario di primo livello.
Se ci si aggiunge che i "Dragoni Rossi" di Zanini sono in emergenza con lo schiacciatore van de Velde schierato in posto 3, in diagonale con D'Heer, ecco che il gioco è fatto. "Ho solo un centrale, gli altri di livello in Belgio hanno detto no alla Nazionale perché lavorano e uno è infortunato" - ha confidato Zanini.
Un altro bagno di folla, sulla scia dell'entusiasmo generato anche nel torneo femminile dalle due nazionali azzurre maggiori. Per vedere l'esordio dei campioni d'Europa e del Mondo all'Unipol Arena di Bologna sono 8728 i presenti (8420 paganti per un incasso di 255.457,90 euro.
E' una Italia concreta, brava a non lasciarsi confondere da un avversario non performante. Brava anche ad alimentare le sue favole. L'ultimo punto è di Alessandro Bovolenta. Applausi.
Sestetti: Italia con il sestetto più atteso. Giannelli in regia, Romanò opposto, Michieletto e Lavia schiacciatori, Russo e Galassi al centro, Balaso libero.
Il Belgio di Zanini è in emergenza con D'Hulst in regia, Reggers opposto, Deroo e Rotty schiacciatori, D'Heer e lo schiacciatore van de Velde centrali, Ribbens libero.
La partita - Avvio azzurro di spessore: 6-3. Il set è un monologo azzurro con ben 8 errori punto del Belgio e il solo Deroo a mettere palla a terra (7 punti per lui, 60% in attacco). Ottimo l'impatto di Lavia e Michieletto (80% e 60%) in attacco. Il parziale vola via: 10-5, con gli azzurri che tengono il +5, fino al +8 (12-20) che è una sentenza sul set.
Nell'avvio di secondo set Zanini chiede tempo per il suo Belgio sul 6-3 Italia, dopo punto di Romanò. Ma non è solo per quello, ma per lo 0-6 azzurro dopo un iniziale 3-0 di D'Hulst e compagni. Desmet, titolare per Rotty, porta il Belgio a -1 (9-8). Michieletto mura il giovane Reggers (neo acquisto di Milano) l'unico che riesce a lasciare il segno nel parziale (6 punti). Sul 14-10 Zanini manda in campo il posto 3 Elias Thys per van de Velde. Poi il doppio cambio con Cook e Van Hoyweghen. Ma il gap resta sempre consolidato, tanto che gli azzurri gestiscono bene il parziale con i muri di Russo (3) e Michieletto (2) e un attacco sempre positivo (55%) contro quello belga che crolla al 34% anche per lo 0 su 6 di Deroo che chiude appunto il parziale con uno 0%.
7-2 Italia in avvio, 13-8 con muro di Giannelli. Zanin ispende il secondo rime out del set sul 16-10 azzurro. Mentre Zanini fa fare minuti anche a Verhanneman e Fransen Russo mura al centro il 21-13. La partita volge al suo naturale epilogo senza che il Belgio riesca a cambiare il racconto del match. Michieletto attacca poi mura il 23-14.
De Giorgi raccoglie applausi: fa entrare Bovolenta per Romanò. Il giovane opposto debuttante alla seconda occasione si regala il primo punto in nazionale maggiore: 25-15.
Le favole, a volte, hanno un lieto fine.