MODENA - Dopo il debutto degli azzurri a Bologna con il Belgio l'Europeo ha aperto le danze in tutti e 4 i gironi.
Nella Pool A a Perugia vittoria di Germania e Serbia.
I tedeschi di Winiarsky - dopo un primo set contratto - alla distanza hanno vinto 3-0. 15 punti di Grozer (61% in attacco), 14 di Reichert (63%), 11 del centrale Brehme (78%), 8 muri, 6 ace. Per l'Estonia 11 punti di Taht che sul campo di Perugia ha giocato nella stagione 2019/20 quando vestiva la maglia della Sir Safety.
La Serbia in serata ha debuttato al PalaBarton con un rotondo 3-0 alla Svizzera di coach Mario Motta.
Per la Serbia di Kolakovic 15 punti del posto 4 Peric (68%) 2 muri; 11 di Kijundzic (71%). 39% e solo 9 punti per l'opposto Atanasijevic al ritorno sul campo del PalaBarton.
A Varna, in Bulgaria dopo il ko dei padroni di casa con la Spagna a cui non bastano 22 punti di Tsvetan Sokolov (68% in attacco) e gli 11 di Aleksandar Nikolov (titolare solo nel terzo set). La Spagna vince con i 24 punti dell'opposto Villena (68%, 3 muri) e i 21 di Ramon Ferragut (79%), neo acquisto di Cisterna.
Per gli spagnoli di coach Miguel Rivera si è trattato di "una giornata di pallavolo incredibile. Partecipare a questa festa è stata una grande esperienza per noi. Ma non eravamo solo gli invitati a una festa, volevamo anche esserne i protagonisti. Una giornata incredibile per la nostra squadra, ma questo è solo il primo passo. Abbiamo ancora molta strada da fare ai Campionati Europei”.
Questa sera successi di Slovenia (3-1 all'Ucraina) e Finlandia (3-0 alla Croazia).
I vice campioni d'Europa di coach Cretu mandano in doppia cifra 4 giocatri: 18 per Mozic, schierato opposto, (55%, 2 muri), 13 del posto 3 Pajenk (4 muri, 78%), 12 dei due posti 4 Urnaut (37%) e Cebulj 55%. In gialloblù 23 punti per Vasyl Tupchii (46% su 37 palloni, 4 muri, 2 ace).
Per il successo finlandese top scorer del match è Joonas Jokela, 12 punti, seguito dagli 11 di Marttila. 11 anche per Sedlacek, top scorer croato. 4 i muro di Kruno Nikacevic, per la croazia
Nella Pool C che si gioca a Skopje, in Macedonia del Nord i padroni di casa hanno superato 3-1 la Danimarca. Top scorer del match l'opposto danese ex Verona, neo acquisto di Cuneo, Mads Kyed Jensen. Per lui 19 punti, 44% in attacco. Complessivamente troppi però gli errori danesi 43 in totale, 34 nei tre set persi. Per i macedoni 17 punti dell'opposto Nikola Gjorgiev (46%, 1 ace).
A Tel Aviv, in Israele, tre le gare già giocate. L'inatteso ko della Grecia del duo tecnico Boninfante e Papi. I 28 punti di Ido David e i 24 di Tamir Hershko hanno fatto la differenza in una gara conclusasi al tie break.
La Francia di Andrea Giani ha vinto il primo derby tra tecnici italiani superando la Turchia di Alberto Giuliani. A guidare la prova dei transalpini il centrale della Luba Chinenyeze (14 attachci vincenti, 82%) ben supportato dall'ex opposto di Milano Patry. Per i turchi 14 punti di Adis Lagumdzija.
Netto successo portoghese nella sfida con la Romania. Top scorer del match il lusitano Jose Pedro Pinto con 16 punti, seguito da Martins 13 e dal rumeno Aciobanitei con 12 (3 muri). 3 ace di Miguel Tavares Rodrigues (Portogallo)