Finale Play Off - Gara3
MA Acqua S.Bernardo Cuneo - Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-23, 25-18, 22-25, 25-18)
MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Allik 11, Codarin 12, Pinali 15, Sette 12, Volpato 14, Chiaramello (L), Cavaccini (L), Agapitos 0, Malavasi 0, Mastrangelo 0. N.E. Oberto, Brignach, Compagnoni. All. Battocchio.
Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 18, Tondo 6, Bisset Astengo 16, Cavuto 16, Erati 8, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 1, Manessi 0, Raffaelli 1. N.E. Bonomi, Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi.
ARBITRI: Clemente, Jacobacci.
NOTE - durata set: 31', 26', 34', 32'; tot: 123'.
Daniele Sottile MVP
CUNEO – Dopo undici lunghi anni, la pallavolo cuneese è di nuovo nella massima serie. Cuneo Volley corona un sogno coltivato con determinazione e pazienza, battendo Brescia per 3-1 in Gara 3 della finale playoff e conquistando la promozione in Superlega. È la prima volta nella storia della giovane società biancoblù, ma soprattutto è il ritorno di Cuneo tra i grandi del volley nazionale, un’eredità ideale raccolta da una città che non ha mai smesso di vivere questo sport con passione.
Fondata nel 2015, Cuneo Volley è nata con l’obiettivo dichiarato di raccogliere l’eredità tecnica e morale del Piemonte Volley, gloriosa realtà che vinse uno scudetto e numerosi trofei internazionali, e che chiuse la propria storia al termine della stagione 2013/14. Da allora, la città attendeva un momento come questo.
Una svolta decisiva è arrivata nel 2022, con l’insediamento del nuovo vertice societario guidato da Gabriele Costamagna (foto), imprenditore e presidente del club. Sotto la sua presidenza, Cuneo ha rilanciato le proprie ambizioni, investendo con lungimiranza su atleti professionisti, strutture e sviluppo manageriale, gettando le basi per il salto di qualità compiuto questa sera.
Ma il progetto Cuneo Volley non è mai stato solo tecnico: è stato soprattutto comunitario, identitario, territoriale. Il club ha saputo radicarsi profondamente nel tessuto cittadino, costruendo una sinergia solida tra atleti, sponsor, tifosi, istituzioni e famiglie, facendo della formazione dei giovani il proprio fiore all’occhiello. È in quest’ottica che è nato il progetto FIÖI, pensato per accompagnare i talenti in un percorso sportivo e umano, grazie a borse di studio, alloggi in foresteria e opportunità concrete per entrare nel professionismo.
Il Palasport di Cuneo, già teatro di un tutto esaurito nella finale di Coppa Italia A2 del 2022, ha vissuto questa sera una delle sue pagine più emozionanti. In un palazzetto gremito, il successo su Brescia è diventato l’epilogo ideale di un cammino cominciato dieci anni fa, ma anche l’inizio di una nuova era, che riporta la città tra le capitali del volley italiano.
Questa promozione è la vittoria di una visione, di una comunità, di una passione mai sopita. Da oggi, Cuneo è di nuovo Superlega.