Mondiali | 15 ottobre 2022, 16:37

Mondiale 2022 F.: Medaglia!

Finale 3° posto, Italia-Stati Uniti 3-0

Mondiale 2022 F.: Medaglia!

FINALE 3° posto
ITALIA - STATI UNITI 3-0 (25-20, 25-15, 27-25)
ITALIA: Orro 2, Bosetti 8, Lubian 4, Egonu 26, Sylla 9, Danesi 9, De Gennaro (L). Chirichella. N.e: Malinov, Pietrini, Gennari, Nwakalor, Fersino, Bonifacio. All. Mazzanti
STATI UNITI: Carlini 3, Robinson 8, Ogbogu 6, Drews 10, Bajema 2, Washington 6, Hentz (L). Wilhite 6, Wong-Orantes (L), Cuttino, Tapp. N.e: Poulter, Frantti, Stevenson. All. Kiraly
Arbitri: Myoi (JPN) e Wang (CHN)
Durata Set: 21', 20', 28'. 
Punti
Italia: 42 attacchi, 10 muri, 4 ace, 21 errori avversari
Stati Uniti: 31 attacchi, 7 muri, 3 ace, 19 errori avversari
Sestetti in rotazione
Italia Orro, Sylla, Danesi, Egonu, Bosetti, Lubian; De Gennaro  (L)
Stati Uniti:  Carlini, Robinson-Cook, Ogbogu, Drews, Bajema, Washington; Wong Orantes (L)

APELDOORN (Olanda) - E' bronzo dopo l'oro 2002 e l'argento 2018. L'Italia conquista la terza medaglia iridata della storia della pallavolo femminile con una prova di grande spessore. Nella finale di “consolazione” che vale il podio le azzurre di Davide Mazzanti riescono a mettere in campo una prova di grande concretezza superando gli Stati Uniti che oggi non sono riusciti ad esprimersi al meglio. 
Si chiude qui un mondiale lunghissimo, con il sorriso per una medaglia che resta. Non quella attesa, ma un premio importante per una lunga estate di lavoro che forse chiude, per qualcuna, una parentesi azzurra importante. 

LA PARTITA
PRIMO SET - Kiraly cambia le carte in tavola rispetto alla semifinale, in campo c'è Bajema e non Frantti in posto 4, in regia Carlini e non Poulter (in panchina con la tuta, si accenna da uno stato influenzale). In più sono girati i martelli con Robinson-Cook vicina alla palleggiatrice. Invariata l'Italia con Lubian al posto di Chirichella. 
Il buon contrattacco azzurro ci permette di ovviare ad un invio non agevole (0-4 iniziale). Egonu attacca con un efficienza del 58%. Dieci punti per l'opposta azzurra nel set (7 attacchi, 2 muri, 1 ace) trascinano l'Italia al 25-20 con un  30% di efficienza in attacco, contro il 20% delle statunitensi. Azzurre migliori in attacco (13 a 12 punti), battuta (2 ace a 0), muro (3 a 2) e anche nel computo errori 5 quelli azzurri, 6 quelli delle ragazze di Kiraly.

SECONDO SET – Tanto equilibrio in avvio di set, fino all'11-11 quando Kiraly ha però già speso due time out. Calano gli attaccanti USA, le azzurre con il turno di battuta di Danesi e una bella crescita in attacco di Bosetti allungano 16-11. Cuttino entra per Drews. Gli USA sbagliano tanto in attacco, esce anche Washington, entra Tap. L'Italia batte bene, ancora errori USA: out anche Robinson-Cook, 22-14.  Lubian al servizio chiude il set con 2 ace. Nel set Egonu 6 punti, Bosetti 5, Danesi 4. La più prolifica degli USA è Drews con 3 punti in attacco 13 punti a 8, 5 muri a 2, 2 ace a 1.

TERZO SET - Set che cambia. Stati Uniti che schierano Parson per Bajema in posto 4 e Kiraly che gira la formazione.  Le azzurre faticano in po' a confermarsi ai livelli di attacco dei primi due set. Dopo un aver recuperato un break USA sull'11-11, le americane allungano nuovamente con un attacco e ace di Washington e un fallo di Bosetti: 14-17. Chirichella ritorna in campo per Lubian. L'Italia insegue  e dal 17-20 si rifà sotto 2-0-21 con una bel pallonetto di Egonu. Battuta sbagliata azzurra (Chirichella), ace di Drews su Bosetti, muro di Washington su Sylla, si torna distanti: 20-24.
Le azzurre annullano tre set ball: 22-24 con Sylla, poi con errore di Carlini che alza una pallaccia per Parson: 23-24. Egonu annulla il 4°; 24-24. Sylla annulla il 5° 25-25 con attacco sulle mani di Washington. Arriva il match ball con errore di Washington: 26-25. Muro di Danesi, a tetto. 3-0, bronzo, terza medaglia iridata delle azzurre…

Luca Muzzioli