Serie B-B1-B2 | 22 ottobre 2023, 10:10

B M.: I risultati della 3a giornata

San Marino, Sanremo, Tuscania, Montichiari, San Martino, Campobasso, Monselice, Civita Castellana, Castelferretti

Treviso

Treviso

MODENA - Serie B maschile, i risultati della 3a giornata. Le news dai club.

In aggiornamento

 

VOLLEY TREVISO – PIERA MARTELLOZZO CORDENONS 3-0 (25-20, 25-21, 25-23)         
Volley Treviso: Agapitos 14, Ravagnan 1, Bellucco ne, De Lorenzi 1, Pozzebon 2, Sicco ne, Zorzi (L), Menegazzo 2, Filippelli 6, Cortesia 4, Malosso 5, Hristov 14, Tosatto(L).  All. Zanin.
Cordenons: Gambella (L), Bomben 13, Da Ronch 7, Meneghel 2, Fracassi 3, Lauro 0, Fantin 0, Zambon ne, De Giovanni 4, Florian 3, Todesco 3, Qarraj (L), Bernardini 1, Ciman ne. All: Gazzola
Durata set: 25, 28, 27, totale 1 ora e 26 minuti
Arbitri: Luca Renzulli di UD e Omar Fabiani di UD
Volley Treviso: battute sbagliate 15, ace 6, muri 6, errori 27
Cordenons: b.s. 14, ace 4, m. 2, err 26

TREVISO - Non si fa attendere la reazione orogranata dopo la sconfitta di domenica scorsa: Volley Treviso torna subito alla vittoria nel campionato di serie B e si impone in tre set sul Piera Martellozzo di Cordenons. In Ghirada i ragazzi di Zanin intascano per la prima volta il bottino pieno, con un rotondo 3-0 frutto di due set passati quasi sempre in vantaggio e di una terza ripresa un po’ più sofferta. Pozzebon e compagni aggrediscono sin da subito gli avversari, battendo e murando meglio e ritrovando in Hristov e Agapitos (MVP della gara) i finalizzatori principali, da prima linea ma anche con qualche soluzione da seconda linea. Nel terzo i friulani hanno una reazione d’orgoglio e riescono a mettere un freno al cambiopalla orogranata; Treviso recupera e alla fine, grazie a due ace di De Lorenzi entrato a servizio, mette la freccia e chiude il match. Sono cinque i punti conquistati dai trevigiani su tre partite: un buon inizio in chiave salvezza. Sabato prossimo si giocherà ancora in casa contro la capolista TMB Monselice che già nelle prime uscite si sta rivelando la schiacciasassi del girone. 

I set – Zanin schiera Cortesia opposto a Pozzebon, Filippelli e Menegazzo al centro, Agapitos e Hristov schiacciatori e Tosatto libero. Prima fase davvero equilibrata con un continuo botta e risposta tra le due formazioni. Un turno al servizio di Cortesia fa passare in vantaggio Treviso (11-10), poi Agapitos trova l’ace (14-11). Hristov mette a terra il 16-14, poi Cordenons ci mette del suo e con due errori fa scappare Treviso sul 18-14. Gli orogranata mancano due occasioni di cambiopalla, schiantandosi sul muro avversario, Zanin ferma il gioco (19-17). I suoi si riprendono subito, con Agapitos che ritrova il punto e Menegazzo a firmare il muro del 21-17. Pozzebon di seconda conquista il set point e poi serve il primo tempo vincente di Menegazzo (25-20).

II set – Continua il buon momento degli orogranata, che si portano sull’8-4 anche grazie ad alcune disattenzioni della difesa pordenonese. Zanin fa entrare Malosso su Menegazzo, che ricade malamente da un salto. Bomben e Da Ronch tengono a galla l’attacco ospite, i trevigiani mantengono il vantaggio con Hristov. Pian piano gli ospiti si rifanno sotto e riescono a impattare (17-17), ma i padroni di casa, dopo qualche imprecisione, trovano il break per raggiungere il 20-17. Cordenons prova a forzare al servizio ma è spesso falloso e Treviso tiene in ricezione e sull’attacco di palla alta; il set si chiude 25-21 con un errore al servizio degli ospiti. 

III set – Cordenons continua a forzare al servizio e a inizio terza ripresa la ricezione trevigiana inizia a vacillare; Zanin chiama time-out sul 6-3. Gli orogranata si riprendono e arrivano a -1, grazie ai muri di Malosso e alla seconda linea di Agapitos (6-7). Treviso prova a impattare e ci riesce su contrattacco di Hristov (13-13), poi passa in vantaggio su errore di Bomben (16-15). Si ribalta la situazione con il servizio di Meneghel; poi il turno al servizio di Ravagnan mette in scacco il cambiopalla ospite e sotto rete ci pensano Filippelli e Hristov a concretizzare (20-17). Il vantaggio viene annullato però in pochi secondi, con un errore e un’infrazione a rete (20-20). Cordenons mette la freccia con l’ace di Bernardini (22-21), ma Treviso trova il cambiopalla e l’entrata di De Lorenzi mette praticamente fine al match, con l’ace del 23-22 e del 24-22. Il terzo servizio è fuori di poco ma ci pensa Cordenons a consegnare la partita ai trevigiani con un errore in battuta (25-23).

----------------------------------

PromoPharma – Rubicone San Mauro Pascoli 3-2 (25-17, 25-27, 28-26, 22-25, 17-15)
PromoPharma. Frascio 30, Carigi 5, Ricci 10, Kiva 22, Bernardi 17, Muccioli 3, Rizzi (L). N.E.: Donini, Garattoni, Conti, Gasperoni, Borghesi. Ace 5. Battute sbagliate 19. Muri punto 13. All. Marco Ricci.
Rubicone. Gherardi 5, Bertacca 12, A. Nori 10. Occhipinti 4, Marini 17, Procelli 14, Carlini (L), Aldini 10, Brasina. N.E.: Farina, Alcantarini, F. Nori. Ace 3. Battute sbagliate 14. Muri punto 11. All. Bobby De Marco.

SAN MARINO - Il derby con il Rubicone giocatosi al Pala Casadei sabato scorso è servito alla PromoPharma per muovere la classifica dopo le due sconfitte consecutive di questo inizio di campionato e i ragazzi guidati da Marco Ricci ci sono riusciti nonostante alle perduranti assenze di Marcovecchio, Paganelli, Bacciocchi e Rondelli, si siano aggiunte quelle di Benvenuti e Zonzini. In pratica, contro il Rubicone quattro sesti della formazione probabile partente era fuori e in panchina erano seduti dei giovanissimi del 2005 e 2006. 

Nonostante questo, la squadra ha lottato per cinque set mettendo in mostra molte delle sue qualità: dalle grandi potenzialità di Frascio e Kiva in attacco; alla reattività del libero Rizzi alla grinta di tutti gli altri. Con una particolare menzione per Matteo Bernardi, capitano di giornata e autore di un’ottima prestazione (17 punti con 5 muri).

LA PARTITA - Coach Ricci chiede ai suoi grande attenzione in battuta e di “fare la partita” mettendola sul piano tecnico. L’inizio è incoraggiante tant’è che sul 9/5 gli ospiti decidono per il primo time-out. Muccioli distribuisce bene il gioco e i punti di Kiva, Frascio e Ricci arrivano con buona continuità. Tutti i fondamentali funzionano e il parziale si chiude con un comodo 25/17. 

La seconda frazione di gioco sembra ricalcare l’andamento della prima con San Mauro costretto al primo time-out sul 12/6 per la PromoPharma. Da quel momento il Rubicone, che ha migliorato muro e difesa, inizia lentamente a recuperare punti portandosi sul 20/19 rispetto a una PromoPharma che inizia a scomporsi un po’ e a essere meno precisa nei fondamentali. I padroni di casa comunque reagiscono con un attacco di Carigi al centro e un attacco e un muro di Kiva (23/20). Gli ospiti pareggiano i conti (23/23) e si va ai vantaggi. La spunta il Rubicone per 25/27. 

Il terzo parziale vede le due squadre restare vicine nel punteggio praticamente fino alla fine. Sul 22-23 un’incomprensione in difesa regala l’opportunità al Rubicone di chiudere ma Frascio con un attacco e un ace rimette in carreggiata i titani. Si va ancora ai vantaggi e la chiude Kiva da posto 4 con un attacco in diagonale (28/26). 

Nel quarto set parte meglio San Marino (7/3) ma il San Mauro fa quello che aveva fatto nel secondo set: migliora muro e difesa, si porta avanti (12/14) e conserva il vantaggio fino al controbreak dei titani (22/22). Lì però si esaurisce la rincorsa della PromoPharma che incassa tre attacchi e cede il set per 22/25. 

Nel tie-break si cambia campo sull’8/5 per i padroni di casa ma ancora una volta gli ospiti recuperano e, con un parziale di 1/5 si portano avanti (9/10). Anche il tie-break va ai vantaggi in una partita che sembra infinita. Un attacco di Frascio e un errore avversario danno la vittoria alla PromoPharma.

Classifica. 4 Torri Ferrara 9, Begin Volley Collemarino 8, Novavetro San Severino Marche 8, Sabini Castelferretti 6, Loreto 3, Pietro Pezzi Ravenna 3, Potenza Picena 3, Paoloni Macerata 3, Querzoli Forlì 2, PromoPharma 2, Sab Group Rubicone San Mauro Pascoli 2, Lube Civitanova 1, La Nef Osimo 1.

----------------------------------

Girone A
GRAFICHE AMADEO SANREMO - ALTO CANAVESE 0-3 (18-25, 21-25, 19-25)

SANREMO - E’ un avvio di stagione col freno a mano tirato quello delle Grafiche Amadeo, fermo a quota zero, dopo le prime tre giornate, nella classifica del girone A del Campionato Nazionale Maschile di Serie B di pallavolo.
La compagine giallonera sta pagando a caro prezzo il peso del noviziato e sabato sera, alla sua terza uscita interna consecutiva della stagione, nonostante il consueto caloroso sostegno del proprio pubblico, ha ceduto per 3 a 0 (18-25; 21-25; 17-25), ai torinesi dell’Alto Canavese.
"Sapevamo di andare incontro ad un campionato irto di difficoltà –ammette il presidente del sodalizio sanremese, Giuseppe Priviterae ieri sera abbiamo avuto la riprova delle complessità che ci attendono da qui alla fine. Abbiamo messo in campo tutte le nostre forze ed abbiamo tentato di strappar punti ad un Alto Canavese, che dispone però di qualità e giocatori in grado di fare la differenza in qualsiasi momento della gara. In campo, per larghi tratti, abbiamo dato il meglio, abbiamo avuto delle belle rigiocate, attuato alcuni scambi notevoli, siamo anche stati in vantaggio. Ma loro dispongono di giocatori di categoria e nel finale di ogni set, grazie ad alcuni movimenti tattici, hanno sempre finito per avere la meglio. Dal punto di vista del gioco, da parte nostra, si sono visti schemi di categoria superiore, ma per vincere set e fare punti serve ancora qualcosa in più".  

Il campionato cadetto non concede tregua alla formazione guidata da Cesare Chiozzone che sabato prossimo (29 ottobre, ore 20,30) ospiterà a villa Citera, a Sanremo, la compagine torinese del Volley Parrella reduce dalla rocambolesca sconfitta interna maturata ieri sera in casa ad opera del Malnate.

Classifica: Yaka Malnate 8, Rossella ETS Caronno*, Alto Canavese e PVLCerealterra Ciriè 6, Mercatò Alba* e Saronno 5, Parella TO 4, Sant’Anna Tomcar TO**, Ilario Ormezzano BI e Zephir Mulattieri SP 3, NPSG Trading Log SP 2, R&S Mozzate* e Grafiche Amadeo 0. * = Una partita in meno; ** = Due.  

---------------------------------- 

MAURY'S COM CAVI TUSCANIA - ITALCHIMICI FOLIGNO 3-0 (25-15, 25-19, 25-20)
MAURY'S COM CAVI TUSCANIA: Buzzelli (cap) 11, Simoni 8, Genna 9, Festi 10, Lucarelli 11, Stoleru, Pieri, Borzacconi, Marrazzo 2, De Angelis, Rizzi (L1), Quadraroli (L2), Rogacien. All. Victor Perez Moreno, 2° All. Francesco Barbanti
ITALCHIMICI FOLIGNO: Bucciarelli 7, Dipasquale 10, Scialò 8, Carbone, Beddini, Merli 3, Gallo 1, Schippa (L1), Basco, Faba, Guerrini 2, Maracchia 3, Morosi, Buttarini (L2). All. Riccardo Provvedi, 2° All. Fabio Bovari
Arbitri: Barbara Audone e Sara Rossi
MVP: Michele Simoni

TUSCANIA - Tre su tre per la Maury’s Com Cavi Tuscania che al Palazzetto dello Sport dell’Olivo si impone col massimo scarto sulla Italchimici Foligno.
Al fischio di inizio del primo arbitro Barbara Audone, Perez Moreno schiera in campo il Tuscania con Marrazzo in regia e Buzzelli opposto, Festi e Simoni al centro, Genna e Lucarelli di banda, Rizzi libero. Coach Provvedi risponde Gallo in regia con Scialò opposto, Bucciarelli e Merli al centro, Dipasquale e Carbone in posto quattro con Schippa libero.

La cronaca del match vede, almeno per i primi due parziali, una sola squadra in campo, quella di casa, che in entrambi prende subito il largo e chiude i parziali rispettivamente a 15 e a 19. Più combattuto il terzo set con le due squadre protagoniste di un esaltante punto a punto che si esaurisce solo nelle battute finali con capitan Buzzelli e compagni che chiudono 25/20.

Sabato prossimo la Maury’s Com Cavi Tuscania farà visita alla Naturenergy Anguillara per il primo dei derby dell’Alto Lazio.

----------------------------------

Girone B
Ferramenta Astori - Valtrompia Brescia 2-3
(25-21, 25-18, 21-25, 20-25, 10-15)
MONTICHIARI Tonoli 20, Zamboni 13, Ventura 9, Zamboni Manzati 4, Scarpelli 2, Usanza, Lumini ne Masciali e Sala all Tonoli
VALTROMPIA Montanari 21, Burbello 10, Hoffer L Riccardi 8 Sorlini 10, Dotti, Agnellini 9 Ricco 2, Pollicino, Podavini ne Leali, Benini Grezzi all Ghilardi

MONTICHIARI - Partita dalle due facce questa sera a Montichiari con i Lupi che sotto 2-0 riescono a ribaltare le sorti dell’incontro con una bella reazione, complice anche un calo vistoso dei padroni di casa che spariscono dal campo nel 3 e 4 parziale. Per poi rientrare nel 5 set trascinati da Tonoli, dove si impongono subito facendo temere il peggio, ma i Lupi non ci stanno e punto dopo punto e con pazienza riescono a trovare il bandolo della matassa con un ottimo Montanari (21 punti) e Burbello sempre sugli scudi, (19 punti) con buone difese di Hoffer e delle due bande, ottimo gioco al centro di Agnellini e Riccardi e con un gran cuore si aggiudicano il tie break ed il derby è valtrumplino.
Le dichiarazioni del libero Riccardo Hoffer, protagonista di ottime difese: "È stata una partita molto difficile, cardiopalma, siamo partiti un po’ spenti, subendo i primi due set, ma siamo stati in grado di cambiare mentalità, facendo squadra e mordendo su tutti i palloni, siamo stati in grado di ribaltare il risultato e portarci due punti a casa con pazienza e determinazione! Ora testa ad Almevilla nella tana dei lupi"

IL MATCH Valtrompia comincia con la diagonale Ricco-Burbello, al centro Agnellini e Riccardi. In 4 Montanari e Sorlini libero Hoffer.

Il primo parziale se lo aggiudicano i padroni di casa 25-21 con una fuga sul finale di set dopo un punto a punto serrato, complici alcuni errori in ricezione e attacco dei valtrumplini. Coach Ghilardi tenta anche un doppio cambio sul 23-21 che però non sortisce l’effetto sperato, Montanari attacca out l’ultima palla.

Nel secondo parziale con la stessa formazione in Lupi sono sempre in rincorsa, con problemi in difesa, alcuni errori al servizio e risultano inefficaci in attacco, permettendo a Montichiari l’allungo 2-0 chiudendo 25-18.

Valtrompia rialza la testa nel 3 set trascinando già a +4 fin dalle prime battute, con Burbello e Montanari che riescono a trovare dei varchi, e riaprono il match 21-25.

Montichiari soccombe nel 4 parziale calando vistosamente, i Lupi ne approfittano con l’inserimento anche di Pollicino a metà set su Montanari nel giro dietro, portano il match al tie break 20-25.

Brutta partenza per i Lupi nel 5 set che sono costretti subito a un time out 3-0, poi piano piano si riprendono e recuperano impastando 8-8, Montichiari tiene duro ma sul finale si arrende a un Valtrompia più cinico che chiude con ottimi colpi del sempre top scorer Montanari 10-15.

----------------------------------

Girone D
AMA SAN MARTINO – MOMA ANDERLINI 3-1
(23-25, 25-22, 25-17, 25-23)
Ama San Martino: Zambelli 5, Cassandra 19, Morselli 4, Porta 4, Ghlefi 7, Zappalà 6, Bonfiglioli (L), Caffagni 15, Ghilotti 13, Santini 5, Borsetti, Righi. Fregni (2L). All. Cervi, vice Bassoli
Moma Anderlini: Bocu 10, Bertoni 10, Zanetti 1, Signorini 13, Battilani 6, Storchi 19, Schiavoni (L), Spina 3, Fantuzzi, Ades, Baia, Sanguanini, Bevini, Bernardelli (2L). All. Cavandoli
Durata: 27’, 30’, 25’, 28’. Tot. 1h50’
Note Ama: ace 8, battute sbagliate 16, ricezione 48%, attacco 50%, muri 9
Note Anderlini: ace 2, battute sbagliate 7, ricezione 44%, attacco 50%, muri 6

SAN MARTINO - Ripartenza immediata per l’Ama che dopo la sconfitta rimediata ad Asola torna alla vittoria contro la Moma Anderlini nella terza giornata del girone D di serie B. In un sabato pomeriggio da tutto esaurito alla Bombonera, la formazione del coach Cervi ha strappato i 3 punti tondi in palio ai cugini modenesi facendo salire il proprio bottino a 6 punti, i primi tre dei quali incassati contro il Dual Caselle nell’esordio stagionale, sempre alla Bombonera. I tanti tifosi accorsi al fortino di piazza Carnevali hanno potuto godere di quasi due ore di spettacolo in cui l’Ama ha ceduto solo il primo set per poi inserire la quinta a metà del secondo e volare dritta in meta.

“Nell’approccio alla partita – spiega il coach Fabio Cervi - abbiamo peccato nel sottovalutare i giovani avversari, che in barba a una classifica che li vede ancora a zero punti, si sono imposti in particolare da posto 4, con attacchi forti e angolati che hanno messo in difficoltà il nostro muro. Anche in battuta hanno tirato con coraggio e sbagliato poco, andando a vincere. Anche nel secondo non abbiamo ingranato subito, andando sotto fino a 10-16 ma gli ingressi di Caffagni, Ghilotti e Santini hanno dato nuova linfa al gioco. Il primo ha dato equilibrio in difesa, il secondo ha devastato in attacco e il terzo è stato imperiale a muro. Nel terzo set invece abbiamo imposto il nostro gioco fin da subito, così come il quarto è stato un set molto equilibrato, anche grazie alla presenza di capitan Bonfiglioli che continua a essere impeccabile”.

A tre giornate dall’inizio, con i suoi 6 punti, l’Ama ora è quarta in classifica in un girone che si conferma ostico quanto equilibrato. Il prossimo appuntamento in calendario è la trasferta di sabato 28 ottobre alle 17.30 al pala Hach contro l’Univolley Carpi, ancora a zero punti.

----------------------------------

ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO - ELISA VOLLEY POMIGLIANO 3-2 (25-18, 25-27, 23-25, 25-20, 16-14)
CAMPOBASSO: Rescignano 12, Sulmona 11, Zanettin 25, Pacelli 14, Diana 9, Zanni 4, Ferrari (L2) 1; Masotti 1, Del Fra, Santucci (L), Ceccato. Ne: Minuti, Mottola e Calcutta. All.: Maniscalco.
POMIGLIANO: Coppola, Libraro En., Napolitano S., Ammirati, Madonna, Esposito An., Castagliuolo (L); Brancaccio, Tartaglione S., Mauro, Pirozzi. Ne: Napolitano e Tartaglione M. (L2). All.: Libraro G.
ARBITRI: Totò e Mercuri (Fermo).
NOTE: cartellino rosso a Brancaccio (Pomigliano) sul 24-18 del primo set. Cartellino giallo a Libraro G. (allenatore Pomigliano) sul 23-18 del primo set e a Santucci (Campobasso) sul 14 pari del quinto set. Durata set: 28’, 36’, 34’, 31’ e 22’. Campobasso: battute vincenti 3, battute sbagliate 17, muri 15. Pomigliano: bv 7, bs 15, m 14. 

CAMPOBASSO - Prosegue il cammino senza macchie per gli EnergyTime Spike Devils Campobasso, che conquistano il terzo successo in altrettante gare e, pur cedendo il primo punto stagionale al Pomigliano, riesce a sorridere al termine di un’autentica maratona di due ore e trentuno minuti sul rettangolo di gioco del Montini.
Nel primo parziale i rossoblù cercano di sorprendere subito i propri avversari prendendo margine, forti di uno Zanettin molto efficace. L’opposto italo-venezuelano comincia ad essere contenuto dal muro dei campani nel secondo periodo con il tecnico rossoblù Maniscalco che prova a dar vita alle prime variazioni. I campani raddoppiano e triplicano, in alcune circostanze, il venezuelano con Enrico Libraro che è l’anima del tentativo di rientro dei campani. Con una combinazione, l’ex Fenice Isernia chiude il secondo set ai vantaggi per i campani e anche nel terzo è l’anima dello sprint che fa sì che i rossoblù si trovino a dover risalire la china. Nel quarto parziale, Maniscalco rinsalda la ricezione con Santucci per Ferrari ed i campobassani si conquistano il tie-break imponendosi a 20. Il tie-break vede i rossoblù partire forte e cambiare di campo avanti di cinque (8-3). I campani però rientrano ed impattano a 14, ma lo sprint è ancora favorevole ai campobassani che, con una bordata di Zanettin, chiudono con un 16-14 a proprio favore.

Al termine della maratona pallavolistica, il tecnico Mariano Maniscalco può dar via libera a tutte le proprie riflessioni e parlare senza mezzi termini "di due punti guadagnati perché abbiamo dovuto fare i conti con grandi difficoltà in diverse situazioni. Giusto merito a Pomigliano perché ha cercato di mettere in evidenza alcune nostre difficoltà, soprattutto il non avere nella sua migliore giornata il nostro opposto e non siamo riusciti a far emergere altre uscite. Occorre lavorare su ulteriori certezze nel complesso del nostro gioco".
Da parte sua, però, il trainer degli Spike Devils non può non notare come il gruppo abbia fatto emergere un carattere in una situazione intricata, aspetto che, nella passata stagione, avrebbe rischiato di portare ad ‘imbarcate’. "A fronte di difficoltà, che ci hanno portato alla rotazione dei laterali di posto quattro e ad un cambio di regia, c’è stata presenza in campo e tanta reazione".

---------------------------

Tmb Monselice - KsRent Bolghera Trento 3-0 (27-25, 25-15, 27-25)
Tmb Monselice : Govoni 2, Drago 12, Grazzi 3, Vianello 11, De Grandis 3, Novello 7, Lelli (L), Vigato 1, Borgato 11, Dainese 2, Migliorin1, ltaliano, Zanetti, ne Bottaro. All: Cicorella.
KsRent Bolghera Trento: Binioris 4, Cristofaletti 9, Candeago 11, Frizzera 1, Bressan 7, Hueller 2, Thei (L), Polacco 6, Montermini 1, Taddei, Tomasi, ne Delladio, Blasio, Sartori. All: Saurini
Arbitri: Chiriac Madalina e Libralesso Alberto di Venezia

MONSELICE - La Tmb Monselice fa tre su tre in fatto di vittorie ma tutte molto sofferte in questo avvio di campionato. Tre punti veramente importanti perché conquistato contro una formazione , quella trentina del Bolghera, molto poco arrendevole e ben messa in campo.
A fare la differenza per i padovani sicuramente a e ancora una volta la forza del gruppo e i ragazzi delle “seconde linee” ma che di fatto non lo sono affatto. Il tutto condito dai 10 muri punto e in particolare nella terza frazione con Novello che ha di fatto spaccato il set con tre block consecutivi.
Inizio decisamente soporifero della Tmb Monselice che in un attimo va sotto sul 2-5 per poi risollevarsi in maniera perentoria pareggiando i conti sull’8-8. Trento sembra risentire della rimonta dei padovani che allungano ancora (10-8 12-8) per poi non contenere la reazione dei Bolghera che raggiunge Monselice sul 13-13. Un passaggio a vuoto di Borgato e compagni da vigore agli ospiti (16-18) che, come in precedenza si fanno raggiungere (19-19). Finale di set molto incerto (19-20 23-22) ma chiuso da un tocco beffardo di Drago che firma la palla del 27-25.
Seconda frazione ancora incerta per la Tmb (5-8) che sembra molto incerta in tutto quello che fa. Come in precedenza arriva l’8-8 e i successivi 11-9 e 15-11 con i trentini che sbagliano parecchio costringendo il tecnico Saurini a finire i due tempi a disposizione (18-11). Cicorella da spazio alla panchina e dal nuovo entrato Migliorin arriva la palla del netto 25-15. 
Terzo e ultimo parziale decisamente il più bello della serata con la Tmb che vuole subito dimenticare quelli precedenti (5-4) ma cosi non è visto che Bolghera mette la freccia (5-7 5-9) con Cicorella che nel suo tempo fa la voce grossa in panchina ma cambia poco (7-13 15-19) con molti errori anche banali in campo. Serata che sembra prolungarsi al quarto set ma sul più bello per gli ospiti arrivano tre muri consecutivi di Luca Novello che spacca il set (23-23). Tensione ma anche morale a mille in campo dove a fare la differenza è Davide Dainese che su due palloni alzati fa altrettanti punti consecutivi per il 27-25 finale.

 ------------------------------------

Ecosantagata Civita Castellana – Tomei Livorno 3-0 (25-16; 25-20; 25-22) 

CIVITA CASTELLANA - Al terzo tentativo, arriva la prima vittoria stagionale dell’Ecosantagata Civita Castellana. I rossoblù battono 3-0 la Tomei Livorno, con una prestazione convincente come nelle due precedenti partite, ma stavolta bagnata anche dalla vittoria.
Al Palasmargiassi l’Ecosantagata inizia la gara con grande convinzione, ma lo stesso fa il Livorno, che annulla un primo break di svantaggio e prosegue punto a punto per diversi minuti. A metà set, però, i padroni di casa continuano a giocare sul loro ritmo, mentre i toscani perdono la bussola e finiscono sconfitti per 25-16.

Cambio di campo e l’Ecosantagata si porta subito al comando, guadagnando un po’ alla volta sempre più vantaggio. Il Livorno prova a reagire a metà set, ma ormai è tardi per recuperare: Civita Castellana controlla la situazione e chiude 25-20 in proprio favore.

Il terzo set è il più vibrante e combattuto del pomeriggio del Palasmargiassi. Il Livorno gioca tutte le sue carte per riaprire il match, ma l’Ecosantagata non perde la lucidità e resta in controllo. I civitonici conservano un piccolo break di vantaggio, che dura fino agli scambi conclusivi. Con un punteggio di 25-22, l’Ecosantagata chiude la partita sul 3-0 in proprio favore.

Grazie a questi 3 punti conquistati contro il Livorno, la squadra di Civita Castellana sale ora a quota 4 in classifica e risale verso zone più nobili della graduatoria.

-------------------------------------

Girone E
PALLAVOLO SABINI CASTELFERRETTI – CUCINE LUBE CIVITANOVA 3-1 (22-25, 25-17, 26-24, 25-16)
SABINI: Violini 4, Gaggiotti 1, Giaccaglia (K) 9, Giuliani 3, Mancinelli 17, Mariotti, Pieroni, Pettinari G., Schiavoni 12, Mazzanti 9, Beni 10, Toccacieli 2, Marchetti (L1), Palazzesi (L2). All. Fabbietti-Silvestrini.
LUBE: Spina 1, Piercamilli, Baldoni 6, Cremoni 20, Iurisci 13, Giacomini 13, Giani 4, Stambuco, Raccosta, Dolcini, Zara 1, Stella (L). All. Rosichini - Paparoni.
ARBITRI: Perazzetti – La Torre

CASTELFERRETTI - La Sabini interrompe il proprio digiuno casalingo contro un avversario storicamente ostico, ovvero la seconda formazione della Lube quasi tutta Under 19; nei campionati nazionali disputati al PalaLiuti, la vittoria 3-0 della scorsa stagione fu la prima in quarta serie Nazionale visto che contro la seconda squadra cuciniera in Serie B2 (girone E) 2008-2009 (stagione che vide la Sabini trionfare in Coppa Marche di Serie B dopo il quinto posto in campionato) terminò 3-1 per gli ospiti, ancora peggio era andata ai castelfrettesi nella stagione 2005-2006 sempre nel girone E di Serie B2 quando la Lube vinse 3-0 alla Piana dei Ronchi che a fine stagione festeggiò comunque la promozione in Serie B1. Tornando al presente, i locali nel 6+1 iniziale Violini opposto a Giuliani, in posto 4 la coppia Mancinelli-Schiavoni, centrali Giaccaglia-Mazzanti e Marchetti libero. Partono bene i locali con le veloci giocate di Giuliani alle bande (8-4) ma grazie al servizio e con un buon cambio-palla i cucinieri piazzano un parziale netto in proprio favore (15-21): la Sabini soffre maledettamente in ricezione ed in attacco e solo grazie ai servizi di Giuliani e Mariotti oltre all’ingresso di Beni nel finale si riavvicina (20-22) ma la Lube con merito vince il parziale. Tutt’altra musica nel secondo set dopo la strigliata degli allenatori Fabbietti-Sciati: Castelferretti maggior determinata anche se con qualche sbavatura a muro ed in difesa, controlla il vantaggio nel punteggio su una Lube via via fallosa. Il pareggio nel conto set rende la partita vibrante tra due squadre che vogliono superarsi: la Lube dimostra maggior maturità rispetto alla scorsa stagione cercando di rigiocare più palloni possibili ed allungando le azioni mentre la Sabini cerca potenza ed astuzia per metter palla a terra. Spina trova bene Cremoni e Iurisci per volare sul 14-16 ma Mancinelli non è d’accordo e con uno Schiavoni in crescendo riesce ad avere due set point entrambi annullati dagli ospiti ma alla prima possibilità ai vantaggi la Sabini chiude le ostilità, registrando con ottimi risultati la staffetta di opposti Violini-Beni a seconda delle necessità tecnico-tattiche. Sospinta da un pubblico numeroso, caloroso e rumoroso, la formazione di Capitan Giaccaglia prende il sopravvento nel parziale numero quattro: sul 9-4 cartellino giallo a Fabbietti in seguito a proteste per una presunta svista arbitrale e lo stesso accadrà pochi punti dopo per la Lube ma ormai il punteggio è saldamente in mano ai biancazzurri; gli ingressi conditi da punti di Gaggiotti e Toccacieli certificano un’incoraggiante prova corale in attesa degli avversari blasonati che si affronteranno dopo la sosta ovvero Forlì – Ancona – Osimo – Macerata. Ma intanto 3-1 Sabini e prima vittoria stagionale al palaLiuti, come sempre gremito di tifosi appassionati.

Redazione Volleyball.it