A1 femminile | 19 novembre 2023, 23:58

A1 F.: Conegliano e Novara si confermano in vetta. Nessun passo falso delle big

Mercoledì i recuperi di Milano-Chieri, ore 19 su Sky Sport, e Conegliano-Roma, alle 20.30 su Rai Sport

"Asia" Wolosz, Conegliano, in regia

"Asia" Wolosz, Conegliano, in regia

MODENAConegliano e Novara si confermano in testa alla classifica della Serie A1 dopo i risultati dell'ottava giornata, con due punti di vantaggio su Scandicci e quattro su Milano. Al momento qualificate in Coppa Italia Chieri, Pinerolo, Firenze e Roma. Restano al penultimo e all'ultimo posto Bergamo e Trento.
Prima della nona giornata, in programma nell'infrasettimanale di mercoledì 22 novembre i recuperi della quarta giornata: Milano-Chieri, ore 19 su Sky Sport, e Conegliano-Roma, alle 20.30 su Rai Sport. 

Tutto facile per l'Allianz Vero Volley Milano, che davanti al proprio pubblico ci mette un'ora e un quarto per avere la meglio sulla Wash4Green Pinerolo, mai oltre i 19 punti del secondo set (chiusi a 16 e 17 primo e terzo). Altri 20 punti per Paola Egonu (con 4 ace), mentre il premio di miglior giocatrice va ad Helenza Cazaute, che chiude con 12 (3 ace) e con un ottimo 58% di efficienza in ricezione. Bene anche Daalderop (13), mentre per le pinelle 11 punti per Nemeth e 10 per Akrari.

Sonia Candi (Milano) giudica così la partita: "Una partita ostica, perché Pinerolo nell'ultimo periodo stava giocando molto bene. Era importante essere aggressive fin da subito, l'abbiamo fatto nell'ottica che ciò che contava era portare a casa il risultato. Siamo in un periodo con molte partite e pochi allenamenti, l'obiettivo era vincere e aumentare le nostre consapevolezze di gioco: lo abbiamo fatto e ora testa a mercoledì".

Con lo stesso risultato, coach Parisi e Giulia Leonardi ottengono i tre punti contro la squadra con cui vinsero tutto nel 2011-12, la UYBA Volley Busto Arsizio di coach Velasco. Sono ancora i due posti 4 il fattore in più de Il Bisonte Firenze: 15 punti per Alsmeier, MVP, e altrettanti per Ishikawa. Giornata no per Bracchi (6 punti, 20% di efficienza) dopo l'exploit delle scorse settimane, con la sola Frosini in doppia cifra per le farfalle (18 punti). 

Altro 3-0 di giornata, ma ben più sudato, per l'Igor Gorgonzola Novara in casa della Megabox Ond. Savio Vallefoglia. Hanno fatto di tutto le tigri per provare a rialzarsi dal lungo momento no, spingendo fino al 27-29 nel primo set e chiudendo a 23 le altre due frazioni, con una Mingardi ottima da 20 punti. Dall'altro lato però, l'ennesima prova maiuscola di Vita Akimova ha infranto i sogni della squadra di coach Pistola: 22 punti, 3 ace e premio di MVP: "Siamo venuti qui a Vallefoglia consapevoli della difficoltà della partita ma con un unico obiettivo, quello di vincere 3-0 e conquistare altri tre punti e ce l’abbiamo fatta. Non è stato facile ma nei momenti cruciali del set la nostra concentrazione e lucidità credo abbiano fatto la differenza. Abbiamo subito qualche break negativo? Non credo sia dovuto a cali di attenzione, semplicemente ogni tanto capita di avere dei passaggi a vuoto nel corso di un set, l’importante è limitarli e poi riuscire a vincere il parziale".

Sfida nella sfida tra opposte a Cuneo, dove Anna Adelusi da un lato ed Ekaterina Antropova dall'altro regalano al pubblico uno show mettendo a referto 25 punti a testa. I tre punti, e il titolo di MVP, vanno alla giocatrice della Savino Del Bene Scandicci che, nonostante il calo nel terzo set, vince il match contro la Honda Olivero S.Bernardo Cuneo per 1-3. Al di là del passaggio a vuoto, la squadra di coach Barbolini non lascia molto alle avversarie per grande merito di un'altra ottima prestazione a muro, con 14 blocks vincenti (4 per Alberti e Washington, 3 per Herbots), e dei 30 punti in due delle schiacciatrici Herbots-Zhu

Massimo Barbolini  commenta così la vittoria. "Chiudiamo un ciclo di cinque partite in due settimane perdendo un solo set e facendo sei punti in Champions e nove punti in Serie A1, quindi brave le ragazze. Stasera purtroppo siamo un po' calate, più a livello mentale che fisico. Alla fine però sono state brave le ragazze. È stata una sfida con punteggi alti, che fanno pensare ad una partita più tirata rispetto a quanto lo sia stata veramente. Noi abbiamo fatto male nel terzo set, ma dopo siamo andati bene. Dobbiamo essere contenti, perchè adesso abbiamo una settimana per riposarci e per lavorare bene. Successivamente prenderà il via il trittico Chieri-Eczacibasi-Pinerolo che sarà veramente duro".

Nel posticipo, ritorno da MVP per Marina Lubian dopo il problema che l'ha tenuta fuori per quasi un mese: i suoi 11 punti con 3 ace aiutano la Prosecco Doc Imoco Conegliano a mantenere l'imbattibilità in campionato nella sfida contro la Volley Bergamo 1991, davanti agli oltre 2500 spettatori del PalaFacchetti. Sempre in gestione le pantere, considerata la serata storta in attacco per le orobiche, che chiudono con il 14% di efficienza offensiva e nessuna giocatrice in doppia cifra. Tra le ragazze di coach Santarelli, 10 punti per l'ex Lanier, 12 per Robinson-Cook e 15 per Haak. 

Marina Lubian, MVP: "Oltre al primo set è stata una partita combattuta, abbiamo avuto alti e bassi e Bergamo ha messo in campo molta cattiveria agonistica. Siamo riuscite ad uscire dalle difficoltà grazie alle nostre battute".

Redazione Volleyball.it