MODENA - La 9ª giornata di ritorno della Serie A1 Tigotà ha regalato emozioni e risultati importanti nella corsa ai playoff e alla salvezza. Conegliano continua la sua marcia trionfale (sesta vittoria stagionale in sei confronti con Milano), Novara e Scandicci (che torna seconda) consolidano le loro posizioni in alta classifica, mentre Perugia conquista una vittoria chiave nella lotta per rimanere nella massima serie.
Prosecco Doc Imoco Conegliano - Numia Vero Volley Milano 3-0 (25-17, 25-21, 25-16)
Il Palaverde gremito (5.344 spettatori) celebra l’ennesima prestazione dominante della Prosecco Doc Imoco Conegliano, che infligge un altro netto 3-0 alla Numia Vero Volley Milano, a soli tre giorni dalla vittoria nella finale di Coppa Italia. Senza Orro, out per problemi addominali, la squadra di Lavarini fatica a contrastare la corazzata veneta, che mette in campo tutta la propria superiorità con una prestazione solida in tutti i fondamentali.
Dopo un primo set senza storia, dominato dalle venete grazie agli attacchi di Haak (12 punti), Lanier (9) e Lubian (14, MVP della serata), Milano prova a restare in partita nel secondo parziale, trascinata da Egonu (11 punti). La reazione non basta: Conegliano trova sempre una soluzione per scappare nel punteggio, spinta anche dalla difesa di De Gennaro e dalla precisione di Wolosz in regia. Il terzo set segue lo stesso copione, con le Pantere che accelerano nella seconda metà del parziale e chiudono in scioltezza.
"Venivamo da una bella Final Four ed abbiamo giocato sulle ali dell'entusiasmo. Abbiamo mostrato ancora una volta la forza del nostro gruppo", ha dichiarato Monica De Gennaro. Per Milano, Ludovica Guidi ammette: "Sapevamo di dover trovare soluzioni tattiche diverse, ma non siamo riuscite a metterle in campo come avremmo voluto. Ci è mancata lucidità nei momenti chiave".
CDA Volley Talmassons FVG - Igor Gorgonzola Novara 0-3 (15-25, 13-25, 20-25)
Prova di forza della Igor Gorgonzola Novara, che espugna il campo della CDA Talmassons FVG in tre set. La squadra di Bernardi dimostra sin da subito la propria superiorità, con un attacco ben orchestrato da Bosio e un muro invalicabile guidato da Aleksic (11 punti, MVP della gara).
Dopo due set dominati, la CDA prova a reagire nel terzo parziale, rimanendo in equilibrio fino al 14-14, ma Novara trova la spinta decisiva con i colpi di Mims (10 punti) e Tolok (13). Le friulane, che vedono complicarsi la corsa salvezza, trovano buoni segnali dalla giovane Piomboni (6 punti), entrata nel corso della gara: "Sapevamo sarebbe stata una gara difficile, ma sono contenta di aver dato il mio contributo. Ora dobbiamo giocare a testa alta per le prossime quattro partite".
Per Aleksic, la chiave è stata l'intensità: "Abbiamo tenuto alto il ritmo senza mai calare e questo ha fatto la differenza".
Bergamo - Wash4green Pinerolo 1-3 (24-26, 25-16, 23-25, 24-26)
Colpo esterno della Wash4green Pinerolo, che espugna Bergamo al termine di una gara equilibrata e combattuta punto a punto. Malwina Smarzek (23 punti, MVP, foto) trascina le piemontesi con una prestazione decisiva nei momenti chiave.
Bergamo parte forte e si gioca il primo set fino ai vantaggi, ma viene beffata sul filo di lana. Nel secondo, le padrone di casa alzano il ritmo, trascinate da Cese Montalvo (20 punti), e pareggiano i conti. Terzo e quarto set seguono un copione simile: grande equilibrio fino ai punti finali, dove Pinerolo dimostra più lucidità.
"È sempre bello tornare a Bergamo, qui ho tanti bei ricordi. Ogni punto è fondamentale per noi, sono orgogliosa di come abbiamo giocato", ha commentato Smarzek. Ashley Evans, per Bergamo, ammette: "Hanno battuto meglio di noi e ci hanno messo in difficoltà. Non siamo riusciti a imporre il nostro gioco".
Eurotek Uyba Busto Arsizio - Honda Olivero Cuneo 3-0 (25-22, 25-17, 25-18)
Vittoria netta per la Eurotek Uyba Busto Arsizio, che supera Cuneo in tre set senza troppi affanni. Piva (14 punti) e Sartori (12, con 5 muri, MVP della gara) guidano le Farfalle a un successo importante in ottica playoff.
Cuneo parte bene in ogni set, ma fatica a mantenere il ritmo delle padrone di casa. Kapralova (12 punti) e Bakodimou (10) provano a tenere viva la partita, ma Busto ha sempre la risposta giusta nei momenti decisivi.
"Siamo molto contente per questa vittoria, anche se abbiamo commesso qualche errore di troppo. Tre punti fondamentali per la corsa ai playoff", ha detto Benedetta Sartori. Dall'altra parte, Noemi Signorile analizza le difficoltà di Cuneo: "Abbiamo iniziato a sbagliare tanto perché non riuscivamo a mettere giù il pallone. Sapevamo che sarebbe stato difficile, ma abbiamo concesso troppi errori".
Bartoccini-MC Restauri Perugia - Il Bisonte Firenze 3-1 (13-25, 25-21, 26-24, 25-23)
Sfida salvezza fondamentale per Perugia, che ribalta un avvio difficile e si impone su Firenze conquistando tre punti pesantissimi. Nemeth (25 punti, top scorer di giornata) e Traballi (13, MVP della gara) sono le protagoniste della rimonta umbra.
Dopo un primo set dominato da Firenze, Perugia ritrova fiducia e sfrutta il calo delle toscane per ribaltare l’inerzia. Il terzo set, giocato ai vantaggi, diventa lo snodo chiave della partita, con le padrone di casa che emergono nel momento decisivo.
"Una vittoria importantissima, dopo una partita tirata. Abbiamo dimostrato di meritare questo successo", ha commentato Traballi. Coach Chiavegatti di Firenze ammette: "Abbiamo perso lucidità nei finali di set, se vogliamo salvarci dobbiamo fare di più nei momenti decisivi".
Savino Del Bene Scandicci - SMI Roma Volley 3-0 (25-18, 25-22, 25-23)
Scandicci ritrova la vittoria e si riprende il secondo posto in classifica grazie al ko di Milano. Contro Roma, la squadra di Gaspari impone il proprio gioco con un’ottima prestazione offensiva di Antropova (21 punti - foto) e Bajema (12, MVP della gara).
Le toscane dominano il primo set, ma devono rincorrere nei due successivi, trovando le giocate giuste nei finali di parziale per chiudere in tre set. Roma gioca una partita generosa, ma manca di cinismo nei momenti chiave.
"Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo con praticità. Roma ha difeso tanto, noi siamo state brave a gestire i momenti cruciali", ha dichiarato Marco Gaspari. Per Giorgia Zannoni, libero di Roma: "Abbiamo disputato una buona gara, ma ci è mancato il coraggio nei momenti decisivi".