Internazionale Under | 24 luglio 2025, 16:28

Mondiali Under 19: Italia ko all’esordio, la Polonia rimonta e vince al tie-break

Redazione Volleyball.it

Mondiali Under 19: Italia ko all’esordio, la Polonia rimonta e vince al tie-break

1° giornata
ITALIA – POLONIA 2-3 (25-20, 22-25, 22-25, 25-14, 18-20)
ITALIA: Zlatanov 23, Ciampi 12, Argano 8, Giani 14, Tosti 10, Argilagos 3, Basso (L), Romano 5, Benacchio, Porro, Garello, Bertoncello 1. All. Conci
POLONIA: Skora 7, Drag 1, Trawka 15, Lenik 6, Olejniczak 11, Glowa 9, Steyer (L), Lyson 7, Przybylkowicz 2, Chrzanowski, Szczurowski 4, Slusarz 1. All. Nawrocki
Durata: 23', 24', 28', 23', 25'.
Italia: a 1, bs 21, mv 11, et 41
Polonia: a 6, bs 16, mv 11, et 36


TASHKENT (Uzbekistan) – Comincia con una sconfitta il Mondiale Under 19 maschile per l’Italia di Francesco Conci, superata 3-2 dalla Polonia al termine di un match che sembrava ormai indirizzato verso la vittoria azzurra.

Nel set decisivo, infatti, l’Italia era avanti 9-4, ma un blackout improvviso ha ribaltato tutto: parità sul 9-9, equilibrio fino all’11-11, poi la volata polacca fino al 18-20 finale.
Decisivi gli ultimi due punti: prima un errore del palleggiatore Argilagos, che chiude in rete un secondo tocco, poi un contrattacco vincente dei biancorossi che spezza l’equilibrio e consegna ai ragazzi di Jacek Nawrocki il primo successo del torneo.

Alla Universal Sports Arena di Tashkent gli azzurrini avevano approcciato con carattere il match inaugurale del loro girone, tenendo testa a un’avversaria solida come la Polonia per lunghi tratti dell’incontro. Il grande protagonista della serata è stato Manuel Hristov Zlatanov, autore di 25 punti personali (24 in attacco e 1 a muro), ben supportato da Andrea Giani (13) e dal centrale Lorenzo Ciampi (11). Ma i numeri non sono bastati a compensare le disattenzioni nei momenti chiave, soprattutto nella gestione dell’ultimo parziale.

Le cifre di squadra mostrano un’Italia più prolifica in attacco (62 punti vincenti contro i 44 polacchi), ma anche meno precisa: 40 errori totali (ben 20 al servizio). Di contro, la Polonia ha limitando i propri a 36. A pesare, anche i 6 ace messi a segno (solo 1 per l’Italia) per un maggior rendimento nei turni al servizio.

In casa Polonia, a guidare il tabellino è Trawka con 14 punti, seguito da Olejniczak (11) e Głowa (9).

Dopo questo avvio amaro, gli azzurrini torneranno in campo domani alle 14 contro la Tunisia, poi affronteranno Egitto (26 luglio), Spagna (28 luglio) e Iran (30 luglio) per completare il percorso nella Pool B. 

 

LA FORMULA DEL TORNEO

Le 24 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno, che di sfideranno con la formula del round-robin. Le prime quattro squadre classificate di ciascuna pool accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire il loro percorso con quarti di finale, semifinali e finali.

Le formazioni che usciranno sconfitte dagli ottavi di finale giocheranno i playoff per i piazzamenti dal nono al sedicesimo posto, mentre le ultime due classificate di ogni pool giocheranno per i piazzamenti dal diciassettesimo al ventiquattresimo posto.