MOGLIANO VENETO (TV) – Nel pomeriggio di finali più entusiasmante della stagione, il Cortina Express Imoco vince la sfida per il titolo di campione U18 Femminile battendo in quattro set l’Azimut Giorgione Pallavolo. Le gialloblù restano sul gradino più altro del podio territoriale e si confermano al top nella categoria, riuscendo ad avere la meglio in una finale incredibilmente equilibrata e mai scontata: le castellane, da sfavorite, sfoderano una grande prestazione e combattono ad ogni punto, vincendo il primo set e tenendo testa alle avversarie per tutto il resto del match. Alla lunga le ragazze di Stefano Gregoris prendono ritmo e riescono ad essere maggiormente incisive in attacco rispetto alle avversarie, sfruttando tutta la propria superiorità fisica e imponendo il proprio gioco. Le ragazze del Giorgione non lasciano niente di intentato e continuano a raccogliere il possibile in difesa; solo nel terzo set cedono il passo, ma quanto visto promette bene per il prosieguo della stagione. Tutte e quattro le finaliste, infatti, anche le due finaliste per il terzo posto Ezzelina e Cappella, sono qualificate alla fase regionale al via dal 2 aprile.
La cronaca della finale
I set – Si giocano sul punto a punto i primi scambi del match. L’ace di Orlandi segna l’8-7 Imoco. Giorgione sorpassa con due muri (10-9), ma Imoco va a segno con Adigwe e ripassa in vantaggio (14-11). Le castellane rischiano dai nove metri e infatti il cambiopalla gialloblù fatica a decollare; ne esce un set combattuto e c’è la parità con Mason da seconda linea e il vantaggio con Ganzer (17-16 Giorgione). Si continua in equilibrio (20-20), poi c’è il break Giorgione con il doppio muro di Brianese (24-21). Adigwe annulla due set point ma il servizio out delle gialloblù consegna il set al Giorgione (25-23).
II set – L’Imoco parte meglio nella prima parte del set, ma con pazienza il Giorgione si rifà sotto e impatta (9-9). Visentin mette a terra il contrattacco del 14-11 Imoco, le castellane si riavvicinano con un ace di Bosa e il muro di Facchinato (15-14). Un lungo turno al servizio di Adigwe scava il solco per l’Imoco (19-14). L’Azimut lavora bene in difesa, ma fatica in cambiopalla e Ie gialloblù ne approfittano, andando a vincere 25-18 con la pipe di Adigwe.
III set – Vige ancora l’equilibrio a inizio terza ripresa: le due squadre procedono a braccetto fino al 13 pari, nessuna riesce a strappare e a prendere le distanze ma solo a conquistare il vantaggio momentaneamente. Adigwe picchia sul muro e sigla il 17-15 Imoco, coach Coltro ferma il gioco; l’Imoco è in rampa di lancio per andare a vincere il set con l’opposta al servizio e Orlandi a concretizzare la fast del 22-18. Sotto pressione, il Giorgione sbaglia e Imoco ha il set point (24-19); Ganzer annulla in attacco, ma Orlandi chiude il set dal centro (25-20).
IV set – Il Cortina Express parte forte (8-2) con Visentin e Adigwe, Coltro chiama time-out. Seppure a distanza le castellane continuano a provarci; Facchinato trova un muro e subito dopo, da seconda linea, una difesa che porta a un altro punto del Giorgione (11-8 Imoco). Ma l’inerzia del match ormai è dalla parte delle gialloblù che vanno sul 16-9. L’allenatore delle castellane prova a ridare fiato alle due ragazze facendo qualche sostituzione, ma le ragazze dell’Imoco non concedono più niente (21-11). Finisce 25-12 con il contrattacco di Talerico.
Nella finale 3-4 posto è l’Ezzelina Volley Carinatese a imporsi: l’inizio del primo set è punto a punto, poi Ezzelina sfrutta due errori consecutivi di Cappella e si porta sull’11-7. Le colibrì difendono e contrattaccano, andando sul 16-11; le ragazze di Cappella sono più fallose e l’Ezzelina chiude 25-15. Nel secondo il Cappella si fa sentire a muro e impatta (10-10), ma le ragazze di Malcangi ripristinano le distanze concedendo poche imprecisioni (21-18). L’Ezzelina si aggiudica le azioni prolungate e guadagna diversi set point (24-20) ma Cappella li annulla e ha la palla per chiudere il set. Alla fine Ezzelina trova il muro per andare sul 2-0. Nella terza ripresa Ezzelina spinge al servizio e va sul 10-7, costringendo Sellan a richiamare le sue ragazze. Il Cappella sale in difesa, trova un lungo break e il vantaggio (17-14). Con determinazione riesce a capitalizzare ogni pallone e ad andare sul 21-16 e sul 23-17, per poi chiudere con un tocco di seconda intenzione (25-20). L’Ezzelina riprende in mano le redini del gioco nella quarta frazione (11-7), ma il Cappella non resta a guardare e si rende protagonista di ottime giocate. La continuità però è dalla parte delle colibrì, che infatti vanno sul 20-12. Ancora una volta il Cappella rimonta (21-19), ma stavolta Ezzelina chiude 25-21.
FINALE U18 FEMMINILE 2023
CORTINA EXPRESS IMOCO – AZIMUT GIORGIONE PALLAVOLO 3-1 (23-25, 25-18, 25-20, 25-12)
Cortina Express Imoco: Valeria Priore, Dalila Marchesini, Aurora Soffiato, Arianna Visentin, Angelica Lanza, Lea Orlandi, Alice Viola, Zoe Moiran, Anna Bardaro, Gaia Zorzetto, Angela Coba, Arianna Pagot, Claudia Talerico, Merit Chinenyenwa Adigwe, Angela Marchetto, Sofia Viotto. All: Stefano Gregoris, 2° all: Francesco Cervesato
Azimut Giorgione Pallavolo: Aurora Toso, Arianna Stocco, Angela Facchinato, Chiara Naldo, Camilla Pettenuzzo, Gloria Mason, Giulia Bardaro, Matilde Piccoli, Alessandra Ganzer, Elena Brianese, Matilde Bosa, Caterina Alessi, Cristina Budoian, Chiara Perinasso. All: Federico Coltro, 2° all: Enrico Cremasco
Arbitri: Anita Maggiulli ed Eleonora Mariarita Paccagnan
Durata set: 30, 25, 27, 24, tot 1h 46’
FINALE 3°-4° POSTO U18 FEMMINILE 2023
EZZ. VOLLEY CARINATESE GIALLA – CAPPELLA FREGONA SARMEDE 3-1 (25-15, 27-25, 20-25, 25-21)
Ezz. Volley Carinatese Gialla: Erica Visentin, Irene Lunardon, Arianna Meneghini, Stefania Scomazzon, Linda Piva, Asia Bulla, Roberta Miscia, Chiara Operti, Roberta Nardone, Noemi Pellizzari, Maryelen Corradi, Caterina Schito. All: Guido Malcangi, 2° all: Davide Barbieri
Cappella Fregona Sarmede: Margherita Cuch, Vittoria Rasador, Emma Muranella, Daniela Songoh Yonta, Giulia Casagrande, Linda Damian, Mila Smanio, Federica Maccari, Chiara Da Ros, Georgia Schiochet, Giovanna Mellarè, Chiara Safy Sagna. All: Glauco Sellan, 2° all: Donatella Soldan
Arbitri: Sonia Compostella ed Eleonora Mariarita Paccagnan
Durata set: 22, 29, 23, 25, tot 1h e 39’