Olimpiadi | 08 ottobre 2023, 17:30

Qualif.Olimpiche: Brasile-Italia 3-2. A Parigi vanno i verdeoro

L'Italia lotta per cinque set reagendo alla dura sconfitta con Cuba. Ora ci si aggrappa al ranking dove ora gli azzurri sono comunque la prima squadra ripescabile

Qualif.Olimpiche: Brasile-Italia 3-2. A Parigi vanno i verdeoro

BRASILE - ITALIA 3-2 (25-23, 23-25, 15-25, 25-17, 15-11)
ITALIA: Giannelli 5, Lavia 16, Michieletto 15, Sanguinetti 9, Romanò 13, Galassi 5, Balaso (L). Sbertoli, Scanferla (L), Bovolenta 4, Rinaldi 1, Bottolo, 1. N.e: Mosca, Cortesia. All. De Giorgi
BRASILE: Bruno, Honorato 8, Lucas 9, Lucarelli 17, Flavio 12, Darlan 17, Thales (L), Fernando, Alan 8, Adriano. N.e: L. Bergmann, Otávio, Maique (L), Judson. All. Renan Dal Zotto
Arbitri: Maroszek (POL), Cespedes (DOM).
Durata set: 29’, 27’, 23’, 26’, 17’.
Italia: 6 ace, 25 battute sbagliate, 10 muri, 32 errori.
Brasile: 8 ace, 19 battute sbagliate, 7 muri, 32 errori.

RIO DE JANEIRO - Il Brasile strappa l'ultimo posto per Parigi 2024 dai tre tornei di qualificazione olimpica. Vince con l'Italia una vera e propria battaglia, ricca di alti e bassi, errori e fatica, e conquista così il pass diretto per le Olimpiadi.

Una qualificazione che fa sì che anche l'obbligatorietà di una squadra sudamericana ai Giochi sia già "risolta" e consenta il ripescaggio via ranking delle migliori 4 non ancora qualificate  (la quinta deve essere la miglior africana) che vede comunque l'Italia oggi al primo posto tra le ripescabili. Il ranking di riferimento sarà quello della fine della fase preliminare della VNL. 

SESTETTI - Questi i sestetti di Italia - Brasile, ultima sfida tra le due nazionali nel torneo di qualificazione olimpico.
Rotazione Italia:  Giannelli, Michieletto, Sanguinetti, Romanò, Lavia, Galassi; Balaso (L)
Rotazione Brasile: Lucas, Darlan, Honorato, Flavio, Bruno, Lucarelli; Thales (L)

LA PARTITA -  Primo set di sofferenza per  gli azzurri che da subito si trovano ad inseguire e, contratti, regalano subito punti in serie. 8 le battute sbagliate degli azzurri quasi tutti concentrati in avvio di parziale. Sull'8-5 De Giorgi spende il suo primo time out, il secondo arriva sul 18-13.

Bruno trova in Darlan un punto di riferimento importante (4 punti in avvio di set). L'Italia in attacco è più incisiva, migliore l'Italia anche a muro ma pesano troppi gli errori.
Doppio cambio brasiliano sul 21-17, Lucarelli trova il suo 3° punto personale con una parallela da posto 4: 22-17. Gli azzurri diventano più precisi e cuciono il gap con il turno di battuta di Sbertoli fino al 24-23. Una invasione di Michieletto su attacco di Darlan vale il 25-23 per i sudamericani, ben 13 gli errori azzurri.

L'Italia, tornata sotto al Brasile nel finale di primo set, apre il parziale con un diverso  approccio: 5-8, con ultimo errore di Darlan. Renan Dal Zotto cambia il suo opposto, entra Alan; sul 6-11, dopo qualche imprecisione di Bruno, il Brasile cambia anche in regia con l'ingresso di Cachopa. Dal 7-12 il Brasile ha un sussulto grazie a due errori azzurri, poi Alan va al servizio e manda in difficoltà Balaso in ricezione in due occasioni consecutive. I verdeoro agganciano l'Italia recuperando uno svantaggio di 5 punti: 12-12. Spazio a Scanferla in seconda linea Il turno di battuta di Alan permette anche il sorpasso (13-12) poi in attacco firma il +2 (16-14).  Romanò fatica al servizio (5° errore dai nove metri) ma in attacco tiene gli azzurri in linea. E' il turno di battuta di Sbertoli (entrato sul 22-21) a ridare agli azzurri i palloni per un 23-23. Poi Giannelli firma il 23-24 e Romanò a muro ferma Lucarelli, sin qui uno dei migliori del Brasile. E' 1-1 con l'opposto azzurro top scorer con 5 punti. 4 punti per Lucarelli e Alan. 4 muri azzurri contro 0 dei verdeoro, pesano positivamente i "soli" 8 errori nel set dell'Italia, 13 nel primi parziale. 

Terzo set. Altro avvio equilibrato, sestetti non modificati dopo il finale di secondo set. Sul 6-7 Bovolenta rileva Romanò. Il 9-9 è il primo punto in attacco di Galassi che poi al servizio permette a Sanguinetti di chiudere una slash: 11-14 consolidando un break contro un Brasile in calo.
Quattro ace di Michieletto valgono l'allungo dal 13-18 a 13-22. Renan chiude il doppio cambio con i ritorni di Alan e Cachopa.
Un errore di Flavio al servizio da all'Italia il primo set ball: 14-24. L'out di Cachopa dai nove metri vale il 2-1 azzurro. Azzurri meglio in attacco (12 su 21), 4 ace di Michieletto e, soprattutto, solo 3 errori regalati (5 quelli del Brasile). Lavia e Michieletto mettono a segno 11 punti in due.

Quarto set - Il Brasile riparte con Bruno e Darlan, azzurri con Bovolenta per Romanò e Scanferla per Balaso.  E' un Brasile che ha voglia di riaprire la partita. Una vittoria con qualsiasi risultato vale la qualificazione dei sudamericani. 

Dopo il 5-5, 6-6, un ace di Lucarelli su Scanferla vale il primo break verdeoro: 8-6; il secondo ace su Lavia vale il +3 (9-6). Errore azzurro con Bovolenta in attacco: 10-6. Darlan scalda il braccio e firma il +6 (14-8). Poi ancora il +8 con Darlan (16-8) che ha portato De Giorgi a fare un doppio cambio con Sbertoli e Romano in. Rientra anche Balaso, sul 18-9 Rinaldi per Lavia. In azzurro si pensa anche alle energie per il tie break. Ha fatto tutto il Brasile perchè gli azzurri - al 18-9, set compromesso, avevano regalato solo 1 punto, alla fine 4. Darlan chiude il parziale con 10 punti.

Al tie-break Italia in campo con il sestetto classico con Sanguinetti secondo centrale. Darlan firma il primo break sul 5-3, poi gli azzurri impattano e si procede punto a punto fino al al 10-10. Da qui la partita la fa il Brasile che domina la scena in attacco (9 punti a 3 nel set). Agli azzurri non basta contenere gli errori (anche se pesano 4 battute sbagliate).   Una di queste di Sbertoli, che entrato per il solito sin qui prolifico turno di battuta la sbaglia: 11-10 Brasile. Due difese su attacchi di Lavia e Michieletto ridanno a Darlan la palla del 12-10. Il muro di Honorato su Michieletto e in ace di Lucarelli su Lavia vale il 15-11 finale.

 

Luca Muzzioli

Commenti