News FIPAV | 14 maggio 2025, 12:00

Guida Pratica 2025/26: I requisiti dei Palasport per tutti i campionati

Volleyball.it+

Guida Pratica 2025/26: I requisiti dei Palasport per tutti i campionati

MODENA - Per poter partecipare ai campionati maggiori la Guida Pratica specifica questi requisiti degli impianti di gioco.

Superlega
Capienza minima: 3000 - 4000*.
Zone di rispetto: 3 metri laterali, 5 metri fondo campo
Altezza soffitto: 9 metri

Serie A2 maschile
Capienza minima: 1000**
Zone di rispetto: 3 metri laterali, 5 metri fondo campo
Altezza soffitto: 8 metri

Serie A3 maschile
Capienza minima: 500***
Zone di rispetto: 3 metri laterali, 5 metri fondo campo
Altezza soffitto: 8 metri ****

*La capienza di 4.000 posti a sedere è richiesta per le gare di finale del Play Off Scudetto. La capienza di 3.000 posti a sedere è richiesta per tutte le gare della Regular Season e delle altre gare di Play Off.

**La capienza minima degli impianti di gioco in cui si disputeranno le gare del Campionato di Serie A2 non potrà essere inferiore a 1.000 posti a sedere, senza la possibilità di deroghe, tranne che per le Società neopromosse dalla Serie A3, le quali, per la sola stagione sportiva successiva alla promozione, potranno disputare le partite all’interno di impianti che, pur disponendo di una capienza minima inferiore a 1.000 posti, ma superiore a 600 posti a sedere, abbiano tutti i requisiti previsti dal regolamento emanato dalla Lega Pallavolo A/M.

***La Lega può concedere deroghe per giocare in un impianto di almeno 400 posti certificati a sedere in A3M e di almeno 400 posti certificati in A3M, purché l'impianto abbia tutti i requisiti previsti dal regolamento emanato dalla Lega Pallavolo A/M.

Per il Campionato di SuperLega e A2 tutte le capienze devono essere calcolate esclusivamente sulla base delle prescrizioni giuridico amministrative esistenti in materia e certificate obbligatoriamente mediante produzione del Certificato di Prevenzione Incendi rilasciato dai Vigili del Fuoco o dal certificato rilasciato dalla competente Commissione di vigilanza sui Pubblici Spettacoli (avente data successiva al 18.3.1996).

****Si precisa che, per il Campionato di Serie A3 con riferimento alle zone di rispetto, a partire dalla stagione sportiva 2025/2026 sarà consentita una tolleranza di massimo 50 cm sull’altezza minima prevista di 8 mt. esclusivamente negli ultimi due metri dei lati corti.


Serie A1 femminile
Capienza minima: 1500-3000*
Zone di rispetto: 3 metri laterali, 5 metri fondo campo
Altezza soffitto: 8 metri

Serie A2 femminile
Capienza minima: 500-1500**
Zone di rispetto: 3 metri laterali, 5 metri fondo campo
Altezza soffitto: 7,5 metri

Non sono ammesse deroghe alle misure di cui sopra.

* La capienza di 3000 posti è richiesta per le gare di playoff scudetto; potrà essere autorizzato l’utilizzo di un impianto con capienza inferiore, fino ad una tolleranza massima del 20% del limite minimo, a condizione che nello stesso comune non sia presente un alternativo ed idoneo impianto di gioco. La capienza di 1500 posti è richiesta per tutte le gare della regular season.

** Per le gare di semifinale e finale del play off di A2, la capienza dovrà essere di 1.500 posti; potrà essere autorizzato l’utilizzo di un impianto con capienza inferiore, fino ad una tolleranza massima del 20% del limite minimo, a condizione che nello stesso comune non sia presente un alternativo e idoneo impianto di gioco.
La capienza di 500 posti è richiesta per tutte le gare della regular season, quarti di finale del playoff di A2 (se previsti).

Per i campionati di A1/F e A2/F è obbligatorio allegare al verbale di omologa, la copia fotostatica dell'atto di concessione dell'agibilità dell'impianto rilasciata dal sindaco (D.P.R. 24/7/77 n. 616 e successive modifiche) completa della documentazione prevista dalle vigenti Leggi sulla agibilità dei locali destinati ai pubblici spettacoli, fatto salvo quanto previsto dai regolamenti emanati dalle rispettive Leghe A/M e A/F e ratificati dal Consiglio Federale.

Serie B maschile / B1 e B2 femminile

Capienza minima: ---
Zone di rispetto: 3 metri laterali, 3 metri fondo campo
Altezza soffitto: 7 metri*

La capienza deve essere certificata della documentazione prevista dalle vigenti Leggi sulla capienza dei locali destinati ai pubblici spettacoli, al quale sono soggetti tutti gli impianti aperti al pubblico con capienza superiore a 100 spettatori.

B1 femminile Dalla stagione 2026-2027 l’altezza minima per il soffitto sarà portata a 7.5 mt con una tolleranza di 25 cm.

Campionati regionali e territoriali

Serie C e D
Zone di rispetto: 3 metri laterali, 3 metri fondo campo; tolleranza 5%
Altezza soffitto: 7 metri; tolleranza 4%

1° - 2° divisione
Zone di rispetto: 1,5 metri laterali, 1,5 metri fondo campo; tolleranza 10%
Altezza soffitto: 6 metri; tolleranza 5%

3° Divisione e tutti i campionati di categoria (escluso U13)
Zone di rispetto: 1,2* metri laterali, 1,5 metri fondo campo; tolleranza 10%
Altezza soffitto: 5 metri

Under 13
Zone di rispetto: 1* metro laterale, 1,5 metri fondo campo; tolleranza 10%
Altezza soffitto: 4,8 metri

*  Per i Campionati di 3° divisione e i campionati U13 le zone minime di rispetto laterali sono al di sotto di quelle previste dal CONI e pertanto occorre una specifica richiesta di omologa da parte del Presidente della società al Comitato di appartenenza.