ITALIA - SERBIA 3-0 (25-15, 25-14, 25-16)
Stats – Italia: 40 attacchi vincenti, 12 muri, 9 ace, 13 battute sbagliate, 15 errori totali; Serbia: 28 attacchi vincenti, 2 muri, 0 ace, 10 battute sbagliate, 14 errori totali.
Top scorer: Michieletto (ITA) 16 punti (12 attacchi, 2 muri, 2 ace), Gargiulo (ITA) 13 (7 attacchi, 4 muri, 2 ace), Rychlicki (ITA) 11 (9 attacchi, 2 ace), Ivović (SRB) 8 (7 attacchi, 1 muro), Bottolo (ITA) 8 (8 attacchi), Nedeljković (SRB) 6 (5 attacchi, 1 muro), Giannelli (ITA) 5 (3 muri, 2 ace).
LUBIANA – Prosegue con un successo netto il cammino dell’Italia nella Volleyball Nations League 2025. Alla Stožice Arena gli azzurri hanno superato la Serbia con un convincente 3-0 (25-15, 25-14, 25-16) nella gara inaugurale della Pool 8, centrando la settima vittoria in nove partite e consolidando la terza posizione in classifica generale in attesa dei risultati delle altre sfide.
La squadra di Ferdinando De Giorgi ha messo in campo un gioco solido e brillante, imponendosi su un’avversaria storicamente ostica come la Serbia e compiendo un ulteriore passo avanti verso la qualificazione alle Finals di Ningbo (Cina). Domani, giovedì 17 luglio, l’Italia tornerà in campo alle 16:30 contro l’Ucraina, reduce dal 3-2 sull’Olanda e con lo stesso bilancio di vittorie (6) degli azzurri.
Rotazioni iniziali e andamento del match
Per l’esordio di Lubiana, il CT De Giorgi ha scelto il sestetto con Giannelli in regia, Rychlicki opposto, Anzani e Gargiulo al centro, Michieletto e Bottolo in banda e Balaso libero. La Serbia, guidata da Gheorghe Cretu, ha risposto con Todorovic, Luburic, Nedeljkovic, Stefanovic, Musulovic, Ivovic e Ristic libero.
Dopo un inizio equilibrato, l’Italia ha preso in mano il ritmo con un break firmato da Michieletto, autore di due ace consecutivi e 9 punti solo nel primo set. Il muro di Gargiulo ha scavato il solco decisivo (21-12), e ci ha pensato Rychlicki a chiudere 25-15.
Nel secondo parziale gli azzurri sono partiti forte (10-4), gestendo il vantaggio con autorevolezza. Ancora protagonista Gargiulo dai nove metri, mentre Bovolenta, entrato sul 19-11, ha messo subito a segno un ace. Il set si è chiuso sul 25-14 con un colpo preciso del capitano Giannelli.
Nel terzo set spazio anche per gli esordi stagionali di Caneschi (autore del primo punto del parziale) e Sbertoli in regia. L’Italia ha mantenuto il controllo del gioco, senza concedere alcuna possibilità di rientro alla Serbia, siglando il definitivo 25-16 che ha sancito il 3-0.
Calendario degli azzurri a Lubiana
-
16 luglio: Italia–Serbia 3-0 (25-15, 25-14, 25-16)
-
17 luglio, ore 16:30: Italia–Ucraina
-
19 luglio, ore 20:30: Italia–Slovenia
-
20 luglio, ore 16:30: Italia–Olanda
Pool 8 – Programma e risultati (Lubiana, 16–20 luglio)
-
16 luglio: Ucraina–Olanda 3-2 (25-21, 20-25, 20-25, 26-24, 15-13); Italia–Serbia 3-0
-
16 luglio ore 20:30: Canada–Slovenia
-
17 luglio: ore 16:30 Ucraina–Italia, ore 20:30 Olanda–Slovenia
-
18 luglio: ore 16:30 Ucraina–Serbia, ore 20:00 Olanda–Canada
-
19 luglio: ore 16:30 Serbia–Canada, ore 20:30 Slovenia–Italia
-
20 luglio: ore 13:00 Ucraina–Canada, ore 16:30 Olanda–Italia, ore 20:30 Serbia–Slovenia.