FIRENZE – Al Pala BigMat si è svolta la riunione del Consiglio Federale FIPAV, un appuntamento dedicato alle relazioni di fine anno dei Direttori Tecnici delle nazionali indoor, giovanili, beach volley e sitting volley. Un bilancio complessivo che conferma il 2025 come una delle stagioni più significative nella storia recente della pallavolo italiana.
Il primo intervento è stato quello di Ferdinando De Giorgi, che ha ripercorso il cammino della nazionale maschile. Il DT ha ricordato l’argento in Nations League, risultato frutto di una competizione “dura ma preziosa” per ampliare le rotazioni, e soprattutto la straordinaria cavalcata mondiale nelle Filippine, culminata con il titolo iridato. Un successo arrivato – ha sottolineato – grazie alla capacità della squadra di superare infortuni e momenti complessi.
È poi intervenuto Julio Velasco, DT della nazionale femminile. Il tecnico ha espresso orgoglio per l’anno storico delle selezioni azzurre, capaci di conquistare entrambi i titoli mondiali, impresa riuscita finora solo all’Unione Sovietica (1952 e 1960). Velasco ha ricordato come i risultati non debbano indurre a perdere l’urgenza di migliorare: le difficoltà superate nella VNL dopo l’infortunio di Degradi e i tie-break di semifinale e finale del Mondiale dimostrano la resilienza del gruppo. Ampio spazio anche al progetto Club Italia, considerato centrale nello sviluppo delle nuove generazioni.
Il focus si è poi spostato sul settore giovanile. Vincenzo Fanizza, responsabile del maschile, ha illustrato una stagione ricca di medaglie e piazzamenti, ribadendo che la priorità resta formare atleti pronti per le nazionali maggiori. Marco Mencarelli, DT del femminile, ha presentato un bilancio segnato da numerosi podi internazionali e ha delineato la struttura dei programmi per il 2026, evidenziando la presenza di gruppi di prospettiva fondamentali per il futuro azzurro.
A seguire, spazio al beach volley. Paolo Nicolai, DT delle nazionali maschili, ha rimarcato l’importanza di rafforzare i campionati nazionali per aumentare le opportunità di gioco. In collegamento dall’Australia, Caterina De Marinis ha messo in evidenza i progressi della squadra femminile, reduci da ottimi risultati ai Mondiali 2025, sottolineando la necessità di ampliare ulteriormente la base di atlete.
Chiusura dedicata al sitting volley con il DT Pasquale D’Aniello, che ha presentato una stagione brillante: titolo europeo e terzo posto alla World Cup per la nazionale femminile. Illustrati anche i progetti per la formazione di nuovi tecnici e per la promozione della disciplina attraverso il Volley S3.











