MODENA - La 6ª giornata del campionato 2025/26 si presenta come una delle più dense di significato dall’inizio della stagione. Brescia arriva al turno da unica imbattuta, forte di 14 punti e di un cammino lineare, mentre alle sue spalle inseguitrici di peso come Pineto, Prata e Ravenna, tutte distanti appena due lunghezze, cercano il sorpasso.
La giornata si apre sabato alle 18.00 con la trasferta della capolista sul campo della Sviluppo Sud Catania, mentre domenica si completa il resto del programma: Ravenna–Lagonegro e Taranto–Cantù alle 16.00, Siena–Sorrento alle 17.00, Aversa–Pineto e Macerata–Porto Viro alle 18.00, con chiusura alle 19.00 a Fano, dove i marchigiani attendono Prata.

Il primo big match del weekend è la sfida del PalaCatania dove i padroni di casa incrociano la formazione bresciana, forte del recente 3-1 su Taranto. Per Catania si tratta di un banco di prova dopo lo stop di Pineto, evidenziato anche dalle parole di Paolo Montagnani (foto sopra), che ha chiesto ai suoi una risposta immediata: "Vogliamo reagire con la tecnica, non con le parole", ricordando come la squadra non abbia saputo gestire il turno di servizio avversario e debba mostrare una pallavolo migliore. Dal lato opposto, Brescia arriva con un’identità chiara e con l’approccio ribadito da Manuele Lucconi, che conosce bene l’ambiente etneo: "Non possiamo permetterci di abbassare la guardia, poco conta chi è l’avversario. Stiamo costruendo fiducia e abbiamo tante varianti di gioco". In palio non ci sono solo punti ma anche traguardi personali, con Francesco Cottarelli a un passo dalle 300 gare in carriera e Roberto Cominetti vicino ai 2.500 punti in Regular Season.
Tra le gare di domenica, molto attesa è Consar Ravenna–Lagonegro, sfida fra due squadre in salute. Ravenna arriva dal 3-1 di Cantù con la consapevolezza di potersi misurare con chiunque, come spiega Manuel Zlatanov (foto sotto): "Lagonegro è una squadra esperta e aggressiva, servirà continuità e niente cali di tensione". Anche i lucani vivono un momento positivo dopo la vittoria su Aversa, e Gabriele Tognoni lo ribadisce: "Nelle ultime due partite abbiamo dimostrato di poterci giocare tutto: arriviamo alla sfida col coltello fra i denti".

A Taranto, la Prisma La Cascina cerca punti vitali contro Cantù. Il gruppo jonico ha mostrato miglioramenti contro Brescia e secondo Gabriel Galiano è il momento di trasformarli in risultati: "Non stiamo ancora esprimendo il nostro massimo potenziale, ma i piccoli miglioramenti quotidiani prima o poi pagheranno". Il collettivo lombardo, fanalino di coda, non nasconde la pressione: Luca Martinelli anticipa "una partita tesa, perché entrambe le squadre cercano punti. Daremo il massimo".
Molto interessante anche il debutto assoluto tra Emma Villas Lupi Siena e Romeo Sorrento. I toscani, imbattuti in casa, vogliono continuità dopo il successo al tie-break a Fano. Felipe Benavidez invita a pensare solo al campo: "Non dobbiamo guardare la classifica, ma allenarci come se ogni settimana giocassimo una finale". Sorrento, reduce dalla maratona vinta contro Porto Viro, non vuole interrompere la spinta: Andrea Malavasi racconta una squadra "carica dopo due vittorie", convinta di poter mettere in difficoltà Siena soprattutto in ricezione.
Uno dei match più pesanti nella zona alta è sicuramente Virtus Aversa–Abba Pineto. Gli abruzzesi cercano la quinta vittoria dopo il netto 3-0 su Catania, con una fiducia crescente come spiega Matheus Krauchuk Esquivel: "Giocare fuori casa è sempre difficile, ma vogliamo dare continuità ai risultati"; Aversa, reduce dal punto conquistato a Lagonegro, sa di potersi misurare con le prime grazie alla solidità del suo gruppo.
A Macerata, momento della verità per la formazione di casa, reduce da tre sconfitte consecutive. Rusi Zhelev ha chiesto una reazione: "Il campionato è imprevedibile, ma ho visto tanto lavoro: i frutti arriveranno". Di fronte ci sarà un Porto Viro altrettanto bisognoso di punti, che secondo Giacomo Brondolo arriva con "tanta fame e la consapevolezza del proprio potenziale", pur dopo la delusione per il ko di Sorrento.
A chiudere la giornata, alle 19.00, una sfida dal grande fascino tecnico: Fano–Prata. I friulani, reduci dal 3-0 su Macerata, arrivano con una mentalità precisa, confermata da Alex Francesco Maria Aiello: "Quando riusciamo a esprimerci al meglio è difficile giocare contro di noi". Fano, trascinata dal pubblico di casa, vuole invertire la rotta, e Federico Roberti ne è convinto: "Abbiamo margini enormi e davanti ai nostri tifosi possiamo strappare punti anche alle grandi".
PROGRAMMA
6ª Giornata di Andata - Regular Season Serie A2 Credem Banca
Sabato 22 novembre 2025
ore 18.00 Sviluppo Sud Catania - Gruppo Consoli Sferc Brescia
Arbitri: Autuori Enrico, Sumeraro Fabio
Diretta DAZN
Domenica 23 novembre 2025
ore 16.00 Consar Ravenna - Rinascita Lagonegro
Arbitri: Pasin Marco, Pernpruner Marco
Diretta DAZN
ore 16.00 Prisma La Cascina Taranto - Campi Reali Cantù
Arbitri: Cruccolini Beatrice, Colucci Marco
Diretta DAZN
ore 17.00 Emma Villas Codyeco Lupi Siena - Romeo Sorrento
Arbitri: Faia Riccardo, Mazzarà Antonio
Diretta DAZN
ore 18.00 Virtus Aversa - Abba Pineto
Arbitri: Giglio Anthony, Lentini Gianmarco
Diretta DAZN
ore 18.00 Banca Macerata Fisiomed MC - Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro
Arbitri: Marotta Michele, Marigliano Antonio Giovanni
Diretta DAZN
Domenica 23 novembre 2025, ore 19.00
Essence Hotels Fano - Tinet Prata di Pordenone
Arbitri: Grossi Dario, Manzoni Barbara
Diretta DAZN
Classifica Serie A2 Credem Banca
Gruppo Consoli Sferc Brescia 14, Abba Pineto 12, Tinet Prata di Pordenone 12, Consar Ravenna 12, Virtus Aversa 10, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 8, Rinascita Lagonegro 7, Sviluppo Sud Catania 7, Romeo Sorrento 7, Banca Macerata Fisiomed MC 4, Essence Hotels Fano 4, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 4, Prisma La Cascina Taranto 3, Campi Reali Cantù 1.











