MODENA - La 9ª giornata della Serie A2 Tigotà 2025/26 ridisegna gli equilibri dei due gironi, con risultati pesanti nelle zone alte della graduatoria e diverse partite decise al fotofinish. Nel Girone A, la SMI Roma Volley risponde a Costa Volpino e aggancia la vetta superando 3-1 l’Itas Trentino in uno scontro diretto che conferma la solidità del gruppo capitolino. Le giallorosse, trascinate dall’ingresso decisivo di Pecorari — MVP del match — ribaltano il primo set perso ai vantaggi e chiudono 25-22 il quarto parziale. Perovic (23) e Bosso (19) guidano l’attacco, mentre Pecorari sintetizza la prestazione: "È una grande vittoria sia di squadra che personale, spero che il pubblico si sia divertito".
Dall’altra parte, coach Beltrami analizza così: "Sapevamo che Roma fosse un campo difficile. Quando loro hanno cambiato assetto ci abbiamo messo troppo tempo ad adattarci, ma ci portiamo a casa cose positive come il rientro di Pamio".
Successo fondamentale anche per la Narconon Volley Melendugno, che batte 3-1 la Gruppo Formula 3 Messina nello scontro diretto che vale l’ultimo posto disponibile per i quarti di Coppa Italia. Dopo il primo set dominato, le salentine trovano il 2-0 con Babatunde a muro, subiscono il rientro di Messina trascinata da Viscioni, ma chiudono con autorità grazie ai 16 punti di Bulaich e alla prova impeccabile dell’MVP Morandini, che racconta: "Sapevamo che era in palio un obiettivo storico. Abbiamo lottato su ogni palla, questa qualificazione è per tutti". Per le siciliane, Colombo riconosce una prestazione altalenante: "Troppi up e down. Il ritorno dovrà essere un momento di riscatto".
Colpo al tie-break per la Clerici Auto Concorezzo, che supera 3-2 Marsala dopo una sfida a due facce: prime due frazioni dominate dalle lombarde, reazione siciliana con Kosonen e Vighetto, poi il 16-14 finale a favore della squadra di casa. Stival, MVP con 23 punti, sintetizza: "Era importante riscattarci, abbiamo sofferto ma siamo state squadra".
Nel Girone B, fuga della CDA Volley Talmassons FVG, che regola 3-0 Altino e consolida la leadership con una prestazione senza sbavature. Frosini è devastante: 21 punti e 64% di efficienza. Feruglio racconta l’emozione dell’ingresso in campo: "Bellissimo contribuire davanti al nostro pubblico, il gruppo è la nostra forza". Altino, con Marchesini, ammette una giornata storta: "L’atteggiamento non è stato quello giusto".
Vittoria chiave anche per la Valsabbina Millenium Brescia, che ribalta 3-1 l’Altafratte Padova e vola in seconda posizione dietro Talmassons. Dopo il primo set perso, la formazione lombarda cresce trascinata dalle venti marcature di Amoruso e Vernon. Coach Solforati esprime soddisfazione ma anche attenzione: "Serviva una reazione. È una vittoria importante per classifica e Coppa Italia, ma dobbiamo continuare a dare qualità".
Altamura firma il colpo della giornata con un netto 3-0 sul campo dell’Offanengo, ribaltando nel finale il secondo set e salendo al quinto posto in solitaria. MVP Caracuta dirige magistralmente, mentre Krasteva chiude con 23 punti. Condina non nasconde il disappunto: "Non c’è cattiveria agonistica, dobbiamo cambiare rotta subito". Dall’altra parte, Soriani commenta: "Una grande prova collettiva, ma non è un punto di arrivo".
Tie-break vincente per la Clai Imola Volley, che supera 3-2 Fasano dopo aver dominato i primi due set. Le pugliesi poi rientrano con Korhonen e Salinas, ma il 15-8 finale premia la squadra di casa. Salvatori evidenzia la buona partenza e il calo centrale: "Dobbiamo evitare gli alti e bassi". Muzi conferma la crescita del gruppo pugliese: "Ogni partita è una grande sfida, non vogliamo mollare".
Chiuderà il turno il posticipo tra Futura Volley Giovani Busto Arsizio e Modena Volley, programmato lunedì 24 novembre alle 20.30.











