TIRANA – Scatta domani, mercoledì 2 luglio, l’avventura dell’Italia Under 16 femminile ai Campionati Europei di categoria, in programma tra Albania e Kosovo fino al 13 luglio. Dopo l’ultimo collegiale al Centro Federale Pavesi di Milano, le quattordici azzurrine selezionate dalla nuova CT Monica Cresta sono partite alla volta della capitale albanese, dove domani, 2 Luglio, faranno il loro esordio alle ore 20 contro la Lituania.
L’Italia si presenta con un percorso netto alle spalle: tre vittorie in tre partite nel 2° Round di Qualificazione CEV, con tanto di rimonta decisiva contro la Spagna. Un mese di giugno intenso, con amichevoli disputate contro Kosovo e Polonia, ha permesso al gruppo di affinare intesa e meccanismi in vista dell’importante appuntamento continentale.
"Abbiamo lavorato tanto per farci trovare pronte – ha dichiarato Monica Cresta alla vigilia del debutto –. I test con Kosovo e Polonia ci hanno aiutato a consolidare il gruppo. Siamo partiti da un organico più ampio fino ad arrivare alle quattordici che ci accompagneranno in questa avventura. Ragazze giovani, provenienti da dieci club diversi, ma molto attente e motivate a crescere."
L’Italia è inserita nella Pool I, insieme ad Albania, Bulgaria, Francia, Lituania, Polonia, Spagna e Ucraina. Un girone impegnativo, in cui le azzurrine ritroveranno avversarie già affrontate in precedenza.
"Conosciamo bene Spagna, Francia e Polonia – ha aggiunto la CT –. Con la Polonia abbiamo fatto tre amichevoli a Rimini, chiuse con due sconfitte e una vittoria, in cui ci siamo espressi bene anche senza Seyna Maura Gaye, assente per un problema muscolare. La Francia l’abbiamo incontrata a gennaio e poi in un collegiale di aprile. Contro la Spagna ci siamo confrontate nel Torneo di Qualificazione e a inizio anno. Sono tutte squadre fisiche e attrezzate, sappiamo bene la difficoltà del nostro girone."
Per Monica Cresta sarà la prima uscita ufficiale sulla panchina della Nazionale femminile U16: "Non ci sono grandi differenze rispetto al maschile. In questa fascia d’età le difficoltà tecniche e caratteriali sono simili. Le ragazze, però, sono molto propositive: ascoltano, si applicano, vogliono imparare. Sono contenta di questa opportunità e non vediamo l’ora di iniziare."
Il medagliere delle azzurre ai Campionati Europei U16
2017 Oro (Sofia); 2019 Argento (Trieste); 2021 Argento (Nyiregyhaza)
POOL I IN ALBANIA: Italia, Albania, Bulgaria, Francia, Lituania, Polonia, Spagna, Ucraina.
IL CALENDARIO DELLE AZZURRINE
02/07, ore 20: Lituania-ITALIA
03/07, ore 20: ITALIA-Ucraina
04/07, ore 15: Francia-ITALIA
06/07, ore 15: ITALIA-Polonia
07/07, ore 20: Bulgaria-ITALIA
09/07, ore 12:30: Spagna-ITALIA
10/07, ore 17:30: ITALIA-Albania
LE ATLETE CONVOCATE: Chiara Bianchin (Top Volley Verona); Matilde Borello (In Volley Chieri – Cambiano); Valeria Citelli, Erika Jakic (Sc. Pall. Anderlini); Nicole Crotta, Sofia Saltarel (Imoco Volley); Ester Fioretti (Viscontini Volley); Seyna Maura Gaye, Alice Pettiti (Volleyro’ Casal de Pazzi); Sofia Martinengo (Volley Academy Wekondor); Kaila Simeonov (Volley Piacenza); Anna Giulia Sonego, Beatrice Zannese (Chions Fiume Volley); Hillary Uwadiae (Volley Bergamo 1991).
LO STAFF AZZURRO: Monica Cresta (Allanatore); Claudio Feyles (Secondo Allenatore); Riccardo Rocco (Assistente Allenatore); Glauco Ranocchi (Preparatore Atletico); Carlotta Vinciguerra (Scoutman); Mattia Cordenos (Fisioterapista); Andrea Bobba (Medico); Giovanni Dossi (Team Manager).