FINALE 3° POSTO
ITALIA – REPUBBLICA CECA 3-0 (25-16, 28-26, 25-13)
ITALIA Jakic 6, Martinengo 6, Pettiti 3, Gaye 18, Borello 16, Sonego 11, Simeonov (L). Bianchin 6, Citelli, Saltarel. N.e.: Crotta, Uwadiae, Fioretti, Zannese. All. Cresta.
REPUBBLICA CECA Mandova 5, Prokesova 1, Svecova 5, Capova 10, Mertova 1, Vavroliskova 5, Kuldanova (L). Mitacova, Smiskova 5, Krnacova 5, Zbejvalova, Necaskova 1. N.e.: Tuckova, Novakova. All. Starypavel
Durata 224’, 35’, 22’
Italia ace 11, battute sbagliate 6, muri 15, errori 17
Repubblica Ceca a 2, bs 5, mv 6, et 12.
TIRANA – Si chiude con una medaglia di bronzo il cammino della Nazionale Under 16 femminile ai Campionati Europei di categoria, disputati nella capitale albanese. Le azzurrine guidate da Monica Cresta hanno superato con un secco 3-0 (25-16, 28-26, 25-13) la Repubblica Ceca nella finale per il terzo posto, salendo così sul podio continentale dopo aver chiuso la fase a gironi da imbattute e aver ceduto soltanto in semifinale alla Turchia al tie-break.
Una prestazione solida e determinata ha permesso all’Italia di chiudere con il sorriso una rassegna che l’aveva vista dominare il proprio girone con sette vittorie su sette. Nell’ultima gara, le azzurre hanno imposto il proprio ritmo fin dal primo set, trascinate da una grande prova offensiva di Seina Gaye, autrice di 18 punti, ben supportata da Borello (16) e Sonego (11).
Nel primo parziale, dopo un avvio equilibrato, l’Italia ha preso il largo portandosi prima sul +3, poi sul 17-9, e chiudendo agevolmente sul 25-16 con un attacco vincente di Martinengo. Più combattuto il secondo set, con continui sorpassi e controsorpassi fino al 24-24, quando l’Italia ha saputo piazzare l’allungo decisivo chiudendo 28-26. Senza storia, invece, il terzo set: le azzurrine hanno preso il comando sin dai primi scambi (12-3), gestendo con autorità il vantaggio fino al definitivo 25-13 che ha consegnato all’Italia la medaglia di bronzo.
A fine partita, il commento della selezionatrice Monica Cresta ha riassunto l’emozione per il traguardo raggiunto: “Siamo felicissime, è stato tutto bellissimo. Ringrazio tutti, in primis Marco Mencarelli che è stato al nostro fianco dall’inizio dell’anno. Grazie allo staff, a Julio che ha creduto in me, e naturalmente alle ragazze per quanto fatto. In quaranta giorni non solo hanno dimostrato il loro valore tecnico, ma anche un grande carattere. Dopo la semifinale persa con la Turchia non era facile, ma hanno reagito alla grande. Sono davvero orgogliosa di loro.”
Con questo bronzo, l’Italia resta sul podio continentale dopo l'oro 2023 (Under17), oro 2017 (Under 16) e due argenti (2019 e 2021), confermando la qualità del lavoro giovanile nel settore femminile.
Oro alla Polonia che nella finale ha superato 3-1 la Turchia.
POOL I (Albania): Italia, Albania, Bulgaria, Francia, Lituania, Polonia, Spagna, Ucraina.
RISULTATI DELLE AZZURRINE
02/07, Lituania-ITALIA 0-3 (25-27, 17-25, 16-25)
03/07, ITALIA-Ucraina 3-1 (25-14, 25-12, 22-25, 25-13)
04/07, Francia-ITALIA 1-3 (25-21, 18-25, 18-25, 19-25)
06/07, ITALIA-Polonia 3-1 (25-18, 13-25, 26-24, 25-23)
07/07, Bulgaria-ITALIA 1-3 (14-25, 25-21, 22-25, 19-25)
09/07, ITALIA – Spagna 3-0 (25-13, 25-21, 25-22)
10/07, ITALIA-Albania 3-0 (25-16, 25-10, 25-5)
Semifinali 1°-4° posto (Tirana)
12/07, Italia-Turchia 2-3 (25-17, 25-17, 23-25, 19-25, 6-15)
12/07, Repubblica Ceca – Polonia 1-3 (25-23, 21-25, 20-25, 10-25)
Finali (Tirana)
13/07, 3°-4° posto: Italia – Repubblica Ceca 3-0 (25-16, 28-26, 25-13)
13/07, 1°-2° posto: Turchia - Polonia 1-3 (22-25, 28-26, 22-25, 23-25)
Le 14 azzurrine di Bronzo
N° 1 Chiara Bianchin
Nata a Vicenza il 30 settembre 2011 – Altezza 172 cm – Ruolo: libero/schiacciatrice – Club: Top Volley Verona
N° 2 Kaila Simeonov
Nata a Vibo Valentia il 12 febbraio 2010 – Altezza 176 cm – Ruolo: libero – Club: Volley Piacenza
N° 4 Nicole Crotta
Nata a Lecco il 10 aprile 2010 – Altezza 180 cm – Ruolo: palleggiatrice – Club: Imoco Volley
N° 5 Alice Pettiti
Nata a Savigliano il 6 giugno 2010 – Altezza 204 cm – Ruolo: centrale – Club: Volleyro’ Casal de Pazzi
N° 7 Seyna Maura Gaye
Nata a Chivasso il 21 febbraio 2010 – Altezza 189 cm – Ruolo: schiacciatrice – Club: Volleyro’ Casal de Pazzi
N° 10 Sofia Martinengo
Nata a Catania il 18 febbraio 2010 – Altezza 186 cm – Ruolo: schiacciatrice – Club: Volleyro’ Casal de Pazzi
N° 11 Anna Giulia Sonego
Nata a Pordenone il 13 gennaio 2012 – Altezza 178 cm – Ruolo: centrale – Club: Chions Fiume Volley
N° 12 Valeria Citelli
Nata a Modena il 20 giugno 2011 – Altezza 166 cm – Ruolo: libero – Club: Scuola di Pallavolo Anderlini
N° 14 Sofia Saltarel
Nata a Iseo il 16 giugno 2010 – Altezza 188 cm – Ruolo: opposto – Club: Imoco Volley
N° 16 H. Hillary Uwadiae
Nata a Lodi il 2 settembre 2011 – Altezza 180 cm – Ruolo: opposto – Club: Volley Codogno
N° 20 Erika Jakic
Nata a Ravenna il 30 maggio 2010 – Altezza 179 cm – Ruolo: palleggiatrice – Club: Scuola di Pallavolo Anderlini
N° 21 Beatrice Zannese
Nata a San Vito al Tagliamento il 1° gennaio 2011 – Altezza 183 cm – Ruolo: schiacciatrice – Club: Chions Fiume Volley
N° 22 Matilde Borello
Nata a Mondovì il 23 agosto 2010 – Altezza 186 cm – Ruolo: schiacciatrice – Club: Imoco Volley
N° 24 Ester Fioretti
Nata a Milano il 21 aprile 2010 – Altezza 195 cm – Ruolo: centrale – Club: Viscontini Volley
Staff tecnico
Monica Cresta (allenatore), Claudio Feyles (secondo allenatore), Riccardo Rocco (assistente allenatore), Glauco Ranocchi (preparatore atletico), Carlotta Vinciguerra (scoutman), Mattia Cordenos (fisioterapista), Andrea Bobba (medico), Giovanni Dossi (team manager).