NOVARA – Il prestigioso Memorial Giampaolo Ferrari torna anche per la stagione 2025/26, proponendo un appuntamento di alto livello alla vigilia dell’inizio del campionato. L’ottava edizione vedrà in scena un big match internazionale con la presenza di ben tre medaglie d’oro iridate.
Paolo Ferrari, Amministratore Delegato di Comoli Ferrari, ha spiegato: "È sempre emozionante celebrare questo momento, perché ci ricorda da dove siamo partiti e dove siamo arrivati, se consideriamo che porteremo in campo, per la città, un momento che vedrà gareggiare tre medaglie d’oro. Qualcosa che certamente rappresenta la grande ambizione che mio padre metteva in tutto quello che faceva, e che ci ha trasmesso, senza dimenticare di non perdere di vista l’aspetto umano. Ancora una volta questa squadra incarna perfettamente i valori con i quali il progetto Igor Volley era partito: aspirare a un grande livello, senza scordare di tenere al centro la dimensione dell’individuo. Con lo stesso spirito riteniamo doveroso assegnare il ricavato di questo evento ad un contesto sociale che si prenda cura dei più fragili".
Le azzurre di Lorenzo Bernardi, guidate in regia dalla campionessa del mondo Carlotta Cambi, sfideranno il 1° ottobre il Galatasaray di Massimo Barbolini e Miriam Sylla, entrambi reduci dai recenti trionfi mondiali. Una partita che rende omaggio alla figura dell’ingegner Giampaolo Ferrari, tra i principali artefici della nascita e crescita del progetto Igor Agil Volley.
Sarà la prima uscita ufficiale davanti al pubblico novarese per un roster rinnovato e pronto a tornare protagonista in Champions League. Il match con il Galatasaray rappresenta un test di spessore in vista dell’esordio in campionato a Cervia contro San Giovanni in Marignano.
Fabio Leonardi, CEO di Igor Gorgonzola, ha ricordato: "Oggi tutti sanno e danno per assodato che Igor Volley sia sinonimo di grande pallavolo, di successi e di una crescita e di un consolidamento sul territorio. Tredici anni fa, però, tutto questo non era affatto scontato. Parliamo di una creatura che stava nascendo dalla forza di volontà e dalla determinazione di aziende e famiglie di imprenditori del nostro territorio, tra i quali l'ingegner Giampaolo Ferrari si distingueva per entusiasmo e voglia di costruire qualcosa di grande. Quando è venuto a mancare, la famiglia ha portato avanti, con il figlio Paolo capofila, il progetto avviato. Oggi ne onoriamo una volta di più la memoria con una sfida internazionale che vedrà coinvolti ben tre ori mondiali e olimpici".
Sulla stessa linea suor Giovanna Saporiti, Presidente di Agil Volley: "Per noi questo è sempre un momento molto sentito, e a quale club teniamo. Non dimentichiamo l'origine di quello che è l'attuale corso e il ruolo, da grande protagonista, che l'ingegner Giampaolo Ferrari ha avuto per la nascita e la crescita del sodalizio di Agil Volley. Organizzare partite di questo livello ci permette di onorarne al meglio la memoria, tanto quanto lo fa la scelta della famiglia Ferrari di devolvere il ricavato dell'incontro a finalità benefiche".
Come da tradizione, infatti, il ricavato sarà devoluto a una causa sociale: quest’anno i fondi andranno ad Angsa Novara-Vercelli per sostenere il progetto “Fuoriclasse summer camp” di Fondazione Comoli Ferrari, finalizzato alla creazione di percorsi estivi inclusivi per bambini con disabilità.
Priscila Beyersdorf Pasino, presidente di ANGSA Novara-Vercelli, ha commentato: "Siamo grati ancora una volta per la possibilità, grazie a questo contributo, di restituire qualcosa di importante e prezioso per i nostri bambini e i nostri ragazzi. Con il FUORICLASSE summer camp vogliamo ribaltare la logica che esclude questi bambini dai centri estivi tradizionali, offrendo loro un’esperienza prima di tutto gioiosa e inclusiva".
Anche il sindaco Alessandro Canelli ha sottolineato il valore dell’evento: "Un evento che unisce sport, memoria e solidarietà, e che ogni anno assume un significato particolare per la comunità sportiva e per tutta la nostra città. Con il Memorial Comoli Ferrari ricordiamo un Novarese che ha dato tanto al nostro territorio e che ha lasciato un’impronta indelebile nella nostra realtà locale".
L’incontro si giocherà il 1° ottobre alle ore 20.00.