Internazionale Under | 22 agosto 2023, 03:37

Mondiali U21 F.: Le azzurrine ancora vincenti. 3-1 agli USA

Via della seconda fase. All'1.00 Italia - Turchia

Mondiali U21 F.: Le azzurrine ancora vincenti. 3-1 agli USA

ITALIA-STATI UNITI 3-1 (25-19, 25-10, 32-34, 25-17)
ITALIA: Giuliani 17, Marconato 10, Adelusi 15, Nervini 16, Eckl 10, Bartolucci 2; Ribechi (L), Adriano, Eze, Gardini 4, Bellia, Costantini 1. All. Mencarelli.
STATI UNITI: Flynn 3, Vander Wal 9, Harvet 11, Mullen 2, Sellman 11, Andrew 11; Falduto (L), Demaria, Kinney, Pierce 6, Starck 2. Ne: Rothe. All. Hogan.
ARBITRI: Luiz Henrique Coutinho de Oliveira (BRA), Daniel Gonzalez (MEX)
DURATA SET: 23’, 19’, 38’, 22’
ITALIA: 8 a, 7 bs, 14 mv, 25 et
STATI UNITI: 2 a, 16 bs, 3 mv, 32 et

AGUASCALIENTES (Messico) - Si è aperta la seconda fase del Campionati del Mondo Under 21 femminile in corso nelle città di Lèon e Aguascalientes in Messico.

La nazionale azzurra di Marco Mencarelli ha aperto il nuovo turno con un successo per 3-1 sugli Stati Uniti.  Azzurrine superiori a muro (15 a 3) e al servizio (8 ace a 2). Gli USA pagano anche 33 errori punto, 10 in meno quelli delle ragazze italiane.

Per l'Italia 16 punti di Dominika Giuliani e Stella Nervini, 14 di Anna Eniola Adelusi, 10 di Giulia Marconato e Katja Eckl. 

La Nazionale under 21 femminile tornerà in campo domani notte, quando in Italia saranno le ore 01.00, per affrontare la Turchia nella seconda giornata della seconda fase.

SESTETTO – Per questa prima gara della seconda fase della rassegna iridata il tecnico Marco Mencarelli si affida al sestetto con la diagonale Bartolucci-Adelusi, le schiacciatrici Giuliani e Nervini, le centrali Marconato ed Eckl e al libero Ribechi.

LA PARTITA - Avvio contratto di gara per le azzurrine con gli Stati uniti che passano subito in vantaggio (3-6). Un ottimo turno al servizio di Nervini (per lei due ace nella serie) permette all’Italia di riportare il punteggio in parità (6-6) e le due formazioni procedono punto a punto (9-9). Sono le statunitensi a girare l’inerzia a proprio favore e a tornare sul +3 (11-14) ed è time out per coach Mencarelli. Lo stop al gioco ha l’effetto sperato: Ribechi e compagne recuperano (15-15) e si procede nuovamente in equilibrio (17-17). Sono le azzurrine a trovare l’allungo decisivo nel finale: le statunitensi commettono qualche errore, Adelusi e Giuliani a segno e l’Italia si porta sul +4 (21-17), mantiene alto il ritmo (23-18) e conquista il primo set (25-19).

E’ l’Italia a interrompere il punto a punto che apre la seconda frazione (4-4) e a piazzare il break che vale il +5 (9-4). Le azzurrine sono brave a mantenere la concentrazione e allungano ulteriormente (14-7), Il time out chiamato dalla panchina degli Stati Uniti non interrompe il buon gioco delle azzurrine che si portano sul +11 (20-9) e si aggiudicano agevolmente anche il secondo set (25-10).

Equilibratissima la terza frazione con le due formazioni che procedono punto a punto per un lungo tratto (8-8). Le Statunitensi provano ad allungare (8-10), Ribechi e compagne sono brave a recuperare (10-10) e a passare in vantaggio (13-10, 15-12). Il time out chiamato da coach Hogan rimette in corsa gli Stati Uniti che recuperano (15-15) e il set imbocca i binari dell’equilibrio fino al concitatissimo finale (18-18, 20-20, 22-22, 24-24). Arrivate ai vantaggi le due formazioni sono protagoniste di una lunghissima serie finale al termine della quale a spuntarla sono gli Stati Uniti che riescono così a riaprire la partita (32-34).

E’ dell’Italia il primo vantaggio nel quarto set (7-4). Il time out chiamato dalla panchina degli Stati Uniti non ha l’effetto sperato: le azzurrine continuano a macinare buon gioco e punti (7-5, 13-5). L’Italia non ha cali nel rendimento (17-8), amministra il vantaggio (23-13) e conquista set e partita (25-17).

Diretta - Le gare del Campionato del Mondo under 21 femminile sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube Volleyball World (QUI).

IL PROGRAMMA E I RISULTATI 

Seconda fase (orari da definire)
Lunedì 22 agosto 2023
Pool E (Lèon)
Giappone-Serbia 3-2 (25-19, 18-25, 25-22, 23-25, 15-13)
Messico-Cina 0-3 (14-25, 11-25, 24-26)

Pool F (Aguascalientes)
Italia-Stati Uniti 3-1 (25-19, 25-10, 32-34, 25-17)
Brasile-Turchia 3-0 (25-15, 25-21, 25-13)

Classifica
Pool E
Cina 1 vittoria, 3 punti
Giappone 1v, 2pt
Serbia 0v, 1pt
Messico 0v, 0pt

Pool F
Italia 1 vittoria, 3 punti
Brasile 1v, 3pt
Stati Uniti 0v, 0pt
Turchia 0v, 0pt

PROGRAMMA

Martedì 23 agosto 2023
Ore 01.00 – Pool E (Lèon) – Giappone-Cina
Ore 01.00 – Pool F (Aguascalientes) – Italia-Turchia
Ore 04.00 – Pool E (Lèon) – Messico-Serbia
Ore 04.00 – Pool F (Aguascalientes) – Brasile-Stati Uniti

Mercoledì 23 agosto 2023
Ore 01.00 – Pool F (Aguascalientes) – Italia-Brasile
Ore 01.00 – Pool E (Lèon) – Cina-Serbia
Ore 04.00 – Pool E (Lèon) – Giappone-Messico
Ore 04.00 – Pool F (Aguascalientes) – Turchia-Stati Uniti

* orari italiani di gioco

 

PRIMA FASE
Giovedì 17 agosto 2023
Pool C 
(Lèon)
Serbia-Cina 3-0 (26-24, 25-21, 26-24)
Polonia-Argentina 3-0 (25-17, 27-25, 25-23)
Pool B (Aguascalientes)
Italia-Tunisia 3-0 (25-15, 25-8, 25-16)
Brasile-Rep.Dominicana 3-0 (25-14, 25-12, 25-13)

Venerdì 18 agosto 2023
Pool A (Lèon)
Egitto-Thailandia 3-1 (21-25, 25-13, 25-23, 25-19)
Messico-Giappone 0-3 (19-25, 12-25, 22-25)
Pool B (Aguascalientes)
Italia-Rep. Dominicana 3-0 (25-16, 25-11, 25-13)
Brasile-Tunisia 3-0 (25-9, 25-9, 25-15)
Pool C (Lèon)
Serbia-Argentina 1-3 (24-26, 25-21, 23-25, 18-25)
Polonia-Cina 0-3 (18-25, 15-25, 19-25)
Pool D (Aguascalientes)
Stati Uniti-Cuba 3-0 (25-23, 25-14, 25-21)
Olanda-Turchia 2-3 (26-24, 18-25, 16-25, 25-22, 13-15)

Sabato 19 agosto 2023
Pool D (Aguascalientes)
Stati Uniti-Turchia 1-3 (17-25, 25-22, 23-25, 14-25)
Olanda-Cuba 3-0 (28-26, 25-16, 25-14)

Pool A (Lèon)
Egitto-Giappone 2-3 (17-25, 25-19, 25-20, 16-25, 12-15)
Messico-Thailandia 3-0 (25-15, 25-16, 25-14)

Pool C (Lèon)
Serbia-Polonia 3-1 (25-21, 25-21, 22-25, 25-21)
Argentina-Cina 0-3 (15-25, 22-25, 17-25)

Pool B (Aguascalientes)
Italia-Brasile b (23-25, 25-23, 25-23, 25-18)
Rep. Dominicana-Tunisia 3-0 (25-20, 25-18, 25-20)

Domenica 20 agosto 2023
Pool D (Aguascalientes)
Stati Uniti-Olanda 3-1 (21-25, 25-20, 25-15, 25-17)
Turchia-Cuba 3-0 (25-14, 25-22, 25-18)

Pool A (Lèon)
Thailandia-Giappone 0-3 (13-25, 23-25, 18-25)
Messico-Egitto 3-1 (25-22, 25-18, 19-25, 25-15)
* orari italiani di gioco

Classifiche
Pool A
Giappone 3 vinte, 8 punti
Messico 2v, 6pt
Egitto 1v, 4pt
Thailandia 0v, 0pt

Pool B
Italia 3v, 9pt
Brasile 2v, 6pt
Dominicana 1v, 3pt
Tunisia 0v, 0pt

Pool C
Cina 2v, 6pt
Serbia 2v, 6pt
Polonia 1v, 3pt
Argentina 1v, 3pt

Pool D
Turchia 3v, 8pt
Stati Uniti 2v, 6pt
Olanda 1v, 4pt
Cuba 0v, 0pt 


La formula
 – Nella prima fase le 16 Nazionali partecipanti sono suddivise in quattro gironi all'italiana (A, B, C e D) ognuno composto da quattro squadre.
Le prime due squadre di ciascuna delle quattro Pool avanzano ai giorni all’italiana E ed F, mentre le altre passano ai gironi all’italiana G e H.

Le prime due squadre di ciascuno dei gironi E ed F avanzano alle semifinali, le cui vincitrici accedono alla partita per la medaglia d'oro e le perdenti alla partita per la medaglia di bronzo.

Le squadre classificate terza e quarta nei gironi E ed F accedono alle partite di playoff 5°-8° posto, le cui vincitrici accedono alla partita di classifica per il quinto posto e le sconfitte accedono alla partita di classifica per il settimo posto.

Le prime due squadre di ciascuno dei gironi G e H avanzano alle partite di playoff 9-12, le cui vincitrici accedono alla partita di classifica per il nono posto e le sconfitte alla partita di classifica per l'11° posto.

Le squadre classificate terza e quarta nei gironi G e H accedono alle partite di playoff 13-16, le cui vincitrici accedono alla partita di classifica per il 13° posto e le sconfitte accedono alla partita di classifica per il 15° posto.

 

Le 12 azzurrine convocate: Anna Eniola Adelusi (Azzurra Volley Firenze); Virginia Adriano e Stella Nervini (Fenera Chieri); Valentina Bartolucci e Giulia Marconato (U. Volley Montecchio); Sara Bellia (Volleyrò CDP Roma); Eze Blessing Chidera e Veronica Costantini (Volley Talmassons); Katja Eckl (Libertas Martignacco); Beatrice Gardini (Mega Box Ond. Vallefoglia); Dominika Giuliani (Imoco Volley); Manuela Ribechi (Pallavolo Scandicci).

Lo staff è composto da Marco Mencarelli, Gaetano Gagliardi, Giancarlo Chirichella (allenatori), Mauro Fedele (medico), Sandro Gennari (fisioterapista), Lorenzo Librio e Lorenzo Abbiati (scoutman) ed Elena Colombo (team manager).

Redazione Volleyball.it

Commenti