Superlega | 28 dicembre 2024, 17:42

Superlega: Quarti di Coppa Italia, emozioni e rivalità in campo per un posto in semifinale

Filippo Vagli

Abbonati a VBTV e inserisci il codice VOLLEYBALL.IT10, avrai un 10% di sconto su tutti i pacchetti

Superlega: Quarti di Coppa Italia, emozioni e rivalità in campo per un posto in semifinale

MODENA - Fine 2024 col botto per gli amanti della pallavolo, con con i quarti di finale della Del Monte Coppa Italia SuperLega.

Quattro le sfide in programma che si svolgeranno in gara unica tra domenica 29 e lunedì 30 dicembre e che promettono di regalare emozioni e perché no forse qualche colpo di scena, dato l’elevato livello tecnico di alcune delle otto partecipanti. Nessun incontro appare con il risultato già scritto al 100% con una sfrenata attesa di scoprire quali squadre riusciranno a conquistare un posto nelle semifinali, che si terranno il 25 e 26 gennaio 2025 all'Unipol Arena di Bologna. 

Le prime due squadre a scendere in campo alle ore 16.00 di domani, domenica 29 dicembre, saranno Itas Trentino e Cisterna Volley in una sfida che vedrà di fronte i trentini attualmente secondi in classifica e la squadra pontina settima in Superlega. Michieletto e compagni, reduci da una convincente vittoria contro Milano stanno dimostrando grande solidità e partono con i favori del pronostico contro Cisterna la quale arriva da una sconfitta in quattro set contro Piacenza e si presenterà al T Quotidiano Arena con due ex: il centrale Daniele Mazzone e l’ottimo libero Domenico Pace, terzo miglior libero del campionato per percentuale di ricezioni perfette. La sfida tra Trento e Cisterna si preannuncia avvincente, con due squadre che si contrappongono in due aspetti fondamentali del gioco: l'attacco e il muro. Trento, prima squadra del campionato per efficienza in attacco (47%), ha finora dimostrato di avere un attacco estremamente potente ed incisivo, dall'altra parte della rete Cisterna si distingue per la solidità a muro, essendo la terza forza della Superlega sia in termini di muri vincenti totali che per set. La chiave della partita potrebbe risiedere proprio nell'equilibrio tra l'efficienza offensiva di Trento e la capacità difensiva di Cisterna. Se Trento riuscirà a mantenere il proprio ritmo offensivo e a trovare soluzioni per superare  il muro avversario, avrà buone possibilità di portare a casa il risultato. Al contrario, se Cisterna saprà esercitare una pressione costante a muro stoppando le azioni di attacco dei dolomitici, potrebbe creare le condizioni per contrattaccare e sfruttare eventuali errori degli avversari.


Sempre domenica alle 18.00 il taraflex dell’Eurosuole Forum ospiterà un'interessante Cucine Lube Civitanova - Allianz Milano. I cucinieri quinti in classifica affronteranno una Milano attualmente sesta in Superlega, distanziata di sei punti dai marchigiani. I precedenti sono a favore di Civitanova che ha avuto la meglio in 21 dei 29 match disputati tra le due squadre, le quali sono entrambe desiderose di riprendersi dopo le recenti sconfitte: Civitanova ha perso al tie-break contro Monza e Milano in tre set contro Trento nel giorno di Santo Stefano. Analizzando i numeri si vede come i due team presentino un numero pressoché uguale di ace realizzati (239 per Lube e 240 per Milano) con la capacità di servire in modo efficace in assoluto equilibrio con la battuta che potrebbe quindi non risultare un fattore determinante nel risultato finale. Lube che ha invece una migliore efficienza sia in ricezione che in attacco; vantaggio importante, poiché una buona combinata ricezione - attacco permette di costruire un gioco offensivo più efficace in fase sideout. Così come, secondo le statistiche, anche la fase break potrebbe sorridere alla Lube soprattutto valutata la differenza nei muri vincenti: 111 per i cucinieri, 88 per i meneghini. Sulla carta una Lube che parte avvantaggiata nel match grazie alla sua superiorità a muro e alla migliore efficienza sia in attacco che in ricezione, aspetti che potrebbero tradursi in un maggior controllo della gara limitando le azioni offensive di Milano.

Alle ore 18.30 al Pala Agsm Aim di Verona andrà in scena un (sulla carta) combattutissimo Rana Verona - Gas Sales Bluenergy Piacenza. Verona ultima delle quattro teste di serie, affronterà Piacenza che a fronte dei recenti successi i campionato le sta davanti in classifica. Uomini di Andrea Anastasi in vantaggio per 11 a 5 nei predenti confronti con gli scaligeri che nella recente giornata di campionato hanno superato Cisterna per 3-1 mentre Verona ha ottenuto una vittoria sofferta al tie-break contro Grottazzolina. La squadra veronese è la seconda in classifica per minor numero di errori al servizio, il che indica un’elevata stabilità e una gestione più attenta nel fondamentale del servizio. A differenza di Piacenza che pur avendo prodotto un buon numero di ace, è anche la squadra con il maggior numero di errori al servizio dopo Perugia. La squadra allenata da Radostin Stoytchev si distingue inoltre per la sua efficienza in attacco, risultando la prima del campionato in questa speciale statistica. Anche Piacenza attacca bene, trovandosi al terzo posto riguardo l’efficienza alla schiacciata. Vedremo chi avrà la meglio in una gara dal risultato assolutamente incerto rispetto al quale le differenze riguardo le filosofie di gioco dei due allenatori potrebbero avere un impatto significativo. Verona mettendo in campo una strategia più conservativa, riducendo al minimo gli errori e mantenendo una buona gestione del gioco, Piacenza, al contrario, proponendo una pallavolo maggiormente aggressiva, cercando di mettere pressione con i propri ace, a costo di un numero maggiore di errori. 

Lunedì 30 dicembre alle ore 20.30 chiuderà questi quarti di finale di Coppa Italia il match tra Sir Susa Vim Perugia e Valsa Group Modena. Sarà il remake sia del recente Boxing Day di Santo Stefano nel quale gli uomini di Angelo Lorenzetti hanno avuto la meglio con un netto 3-0 che dei quarti di finale della scorsa stagione, quando Perugia si impose su Modena, conquistando poi il titolo di Coppa Italia dopo aver superato Milano in semifinale e Monza in finale. Perugia, attualmente campione d'inverno, sfida Modena, ottava classificata distanziata di ben ventitré punti dalla corazzata umbra.
Gara con illustri ex sia in campo che in panchina. Sul taraflex del Pala Barton se la vedranno da una parte il funambolico giapponese Yuki Ishikawa, che ha giocato a Modena nella stagione 2014/15, dall’altra Simone Anzani e Luciano De Cecco, con il centrale azzurro e il fuoriclasse argentino che hanno entrambi vestito la maglia di Perugia per più stagioni. In panchina, l’attuale allenatore degli umbri Angelo Lorenzetti, ha vinto due scudetti sotto al Ghirlandina lasciando grandi ricordi nella città emiliana. Sfide nella sfida che aggiungono ulteriori motivi di interesse a questo match ricco di storia, rivalità e ambizioni.

Quarti di Finale - Del Monte Coppa Italia SuperLega

Domenica 29 dicembre 2024
Ore 16.00: Itas Trentino - Cisterna Volley
Arbitri: Curto Giuseppe, Pozzato Andrea
Diretta VBTV (Abbonati con il Codice "VOLLEYBALL.IT10" avrai un 10% di sconto su tutti i pacchetti)

Ore 18.00: Cucine Lube Civitanova - Allianz Milano
Arbitri: Vagni Ilaria, Cerra Alessandro
Diretta VBTV

Ore 18.30: Rana Verona - Gas Sales Bluenergy Piacenza
Arbitri: Zavater Marco, Carcione Vincenzo
Diretta Rai Sport e VBTV

Lunedì 30 dicembre 2024
Ore 20.30: Sir Susa Vim Perugia - Valsa Group Modena
Arbitri: Zanussi Umberto, Giardini Massimiliano
Diretta Rai Sport e VBTV

Partecipano le prime otto classificate al termine del girone di andata. I Quarti di Finale si disputano in gara secca in casa della miglior classificata. Le quattro squadre vincenti accederanno alla Final Four, in programma all'Unipol Arena di Bologna il 25 e 26 gennaio 2025.