Semifinale Gara 4
IGOR GORGONZOLA NOVARA - PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO 1-3 (26-28 25-23 20-25 16-25)
IGOR GORGONZOLA NOVARA: Alsmeier 13, Bonifacio 8, Tolok 34, Ishikawa 13, Aleksic 3, Bosio, Fersino (L), Squarcini 1, Mims, De Nardi. Non entrate: Akimova (L), Bartolucci, Mazzaro, Villani. All. Bernardi.
PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Wolosz 1, Braga Guimaraes 16, Fahr 14, Haak 20, Zhu 17, Chirichella 7, De Gennaro (L), Lukasik, Lubian, Lanier. Non entrate: Adigwe, Bardaro, Eckl (L), Seki. All. Santarelli.
ARBITRI: Simbari, Verrascina.
NOTE - Spettatori: 3998, Durata set: 29', 30', 27', 26'; Tot: 112'.
MVP: Fahr.
Top scorers: Tolok T. (34) Haak I. (20) Zhu T. (17)
Top servers: Tolok T. (5) Fahr S. (1) Haak I. (1)
Top blockers: Chirichella C. (3) Fahr S. (2) Haak I. (2)
NOVARA - Non riesce il colpaccio all'Igor Gorgonzola Novara. In finale scudetto, vincendo gara 4 di semifinale, va ancora una volta la Prosecco Doc Imoco Conegliano, la settima consecutiva, la nona totale (sette vinte). Ad attenderla Milano.
Un traguardo che l'Igor ha cercato di rendere non così agevole con i primi due set che parevano al livello della gara 2, quella vinta, in particolar modo per la prova superlativa di Tolok capace di 25 punti in soli 2 set (12 nel primo con il 77% in attacco e 2 ace; 13 nel secondo con il 59% e 3 ace).
Conegliano ha però saputo vincere il primo ai vantaggi in rimonta, ceduto il secondo, dal terzo è salita in cattedra con muro e un attacco migliore di quello delle piemontesi che è sembrato spegnersi d'intensità appena Tolok ha perso l'effetto dei superpoteri mostrati nei primi due parziali chiudendo il terzo parziale con "soli" 5 punti e un attacco al 38%.
Quarto set tutto delle Pantere che possono così festeggiare l'ingresso all'ennesima finale tricolore. Tolok chiude come top scorer con 34 punti, ma questi non bastano contro la coralità della Prosecco Doc. MVP della partita Sarah Fahr, 14 punti per lei, 91% in attacco.
Novara chiude qua la stagione, con il quarto posto in classifica, 20 vittorie (addirittura una in più di Scandicci arrivata terza, ma con 2 punti in più), e la festa della Cev Cup vinta contro l'Alba Blaj. In più un altro riconoscimento, sin qui è stata la squadra che ha maggiormente messo in difficoltà l'Imoco.
La partita - Primo set molto combattuto al PalaIgor, con Conegliano che si impone ai vantaggi nonostante un'ottima prestazione offensiva di Novara. L’avvio è equilibrato, con le due squadre che si scambiano punti senza trovare un vero break. Tolok e Alsmeier guidano l’attacco di Novara, mentre dall’altra parte Haak e Fahr rispondono con continuità.
Conegliano tenta l’allungo portandosi sul 4-1 grazie a un muro di Fahr e un errore in attacco di Aleksić. Novara però risponde bene, trovando con Tolok e Ishikawa i punti che valgono la parità (9-9). Nella fase centrale del set, Novara approfitta di qualche errore avversario e prende margine (17-14), ma Conegliano non molla e recupera fino al 22-22 grazie a un ace di Fahr e alla solidità a muro.
Si va ai vantaggi dopo un botta e risposta punto a punto. Novara ha anche un set ball, ma due attacchi vincenti consecutivi di Haak e Gabi ribaltano la situazione. Chiude il set Fahr con un servizio incisivo che costringe Novara all'errore in ricezione.
In evidenza per Novara Tolok con 10 attacchi vincenti, mentre Conegliano ha trovato in Fahr (6 attacchi, 1 muro e 1 ace) il miglior realizzatore del parziale.
Novara reagisce nel secondo parziale, trovando maggiore incisività in attacco e limitando gli errori. Dopo un avvio punto a punto, con Ishikawa e Haak protagoniste, è Tolok a prendere in mano l’attacco di casa. L’opposta di Novara firma 10 punti nel set (13 totali a fine parziale, con 3 ace) risultando determinante.
Conegliano mantiene il passo grazie a Gabi e Haak, ma paga qualche sbavatura in ricezione e non trova continuità al servizio. Novara costruisce un vantaggio di +3 nella fase centrale (17-14), sfruttando anche quattro errori avversari e la crescita in regia di Bosio.
Sul 24-22 Conegliano annulla un set ball con un attacco di Gabi, ma è Tolok a chiudere il parziale con un attacco da posto 2. Nessun ace per Conegliano, mentre Novara trova 4 punti diretti al servizio, decisivi per riequilibrare il match sull'1-1.
Conegliano torna avanti nel conto set sfruttando l'efficienza offensiva di Zhu Ting (7 attacchi vincenti e 1 muro) e Haak (5 punti). Le venete conducono fin dai primi scambi (3-7) grazie a una buona serie al servizio di Fahr e alla capacità di tenere alto il ritmo in transizione. Novara accusa un calo in ricezione e non riesce a contrastare il muro Imoco, che mette a segno 4 block vincenti nel set. Solo Tolok (5 punti) e Bonifacio (3) riescono a mantenere la squadra in linea di galleggiamento, ma il break decisivo arriva sul 16-19 con un filotto di Gabi in battuta e due punti diretti a muro di Zhu Ting.
Nonostante una reazione nel finale e qualche errore avversario, Novara non riesce a colmare il divario e cede il set 20-25. Conegliano si porta così sul 2-1 nel conto dei set.
Conegliano chiude la partita sul 3-1 imponendosi con autorevolezza nel quarto set. La squadra di Santarelli scava un primo solco sul 6-10 grazie alla continuità al servizio di Gabi e alla pressione offensiva esercitata da Fahr (4 punti) e Haak (5), che firma anche un muro punto. Novara fatica in contrattacco, con qualche errore di troppo (4 battute sbagliate e diversi attacchi murati).
Tolok e Ishikawa provano a tenere viva la contesa, ma le venete gestiscono con ordine ogni fase del gioco. Il turno in battuta di Wołosz e la lucidità di Zhu Ting in fase conclusiva consolidano il margine (14-22). Gabi chiude la gara con un attacco in pipe sul 16-25.
Conegliano conferma la propria superiorità con un gioco solido ed efficace, in particolare a muro (1 nel set, 9 totali) e in battuta (2 ace nel parziale). Top scorer del set per Novara è Ishikawa con 5 punti, ma non basta per arginare lo strapotere Imoco.