Internazionale Under | 31 luglio 2025, 17:16

Europei U16: L'Italia batte la Bulgaria 3-0 e vola in semifinale

Redazione Volleyball.it

Sabato sfida alla Polonia. L'altra semifinale è Francia - Spagna

Mvp della partita il regista azzurro Matteo Talevi.

Mvp della partita il regista azzurro Matteo Talevi

ITALIA -  BULGARIA 3-0 (25-14, 25-22, 25-16)
ITALIA: Filippi 11, Storini 6, Guiotto 19, Bergognoni 5, Talevi, Mangini 12, Monti (L). Rizzo. N.e. Ferrero, Di Matteo, Tamagnini, Dieci, Fantoni, Chirulli. All. Fanizza.
BULGARIA: Tsanev 2, Bagdasarov 10, Zlatanov 2, Ilov 11, Antonov 4, Velichkov, Lakov (L). Kamenov 3, Tonkov, Angelov 1, Pavlov. N.e. Habov, Dimitrov, Kolev. All. Ivanov.
Arbitri: Matecic (CRO), Elezaj (KOS)
Durata set: 19’, 25’, 23’.
Italia: ace 3, battute sbagliate 8, muri 10, 44% in attacco, 56% di rice positiva, 18% perfetta, errori totali 19.
Bulgaria: a 2, bs 9, mv 3, et 24.

YEREVAN (Armenia) - Missione compiuta per la Nazionale Under 16 maschile che, a Yerevan, ha superato nettamente la Bulgaria con il punteggio di 3-0 (25-14, 25-22, 25-16), conquistando l’accesso alle semifinali dei Campionati Europei di categoria. La squadra azzurra chiude così al secondo posto la Pool II, alle spalle della Francia, che grazie a una vittoria in più (7 contro le 6 dell’Italia) conquista la vetta del girone.

Per l’Italia il prossimo ostacolo sarà la Polonia, prima classificata della Pool I, mentre la Francia se la vedrà con la Spagna. La semifinale degli azzurrini è in programma sabato 2 agosto alle ore 16.30 locali (orario dell’Armenia, ore 14.30 italiane) al Gazprom-Armenia Sport Complex di Yerevan.

Contro la Bulgaria, gli azzurrini guidati da Francesco Conci hanno offerto una prova autoritaria, dominando primo e terzo set e controllando con lucidità anche i momenti più delicati del secondo. Sugli scudi Federico Guiotto, autore di 19 punti con 1 ace e 3 muri, seguito da Michele Mangini (12 punti, 3 muri) e Samuele Filippi (11 con 1 ace e 2 muri). Il miglior realizzatore tra i bulgari è stato Krastin Ilov, fermo a quota 14.

I numeri premiano ancora una volta l’efficacia del gruppo azzurro, capace di imporsi con 10 muri vincenti, un 44% di efficienza in attacco, 56% di ricezione positiva (18% perfetta), 3 ace e 8 errori al servizio. I 24 errori punto complessivi non hanno pesato sul risultato finale, mai realmente in discussione.

Con la vittoria sulla Bulgaria, l’Italia completa un girone più che positivo, ma deve cedere il primo posto alla Francia. Ora, testa alla semifinale contro la Polonia: in palio c’è la finale continentale.

Mvp della partita il regista azzurro Matteo Talevi

IL GIRONE DELL’ITALIA
POOL II: Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Serbia, Turchia, Ucraina.

I RISULTATI DEGLI AZZURRINI
Italia-Ungheria 3-0 (25-16, 25-13, 25-20)
Italia-Ucraina 3-1 (22-25, 25-21, 25-14, 25-22)
Italia-Francia 2-3 (23-25, 25-20, 28-26, 17-25, 15-17)
Italia-Repubblica Ceca 3-2 (19-25, 25-21, 16-25, 25-20, 15-11)
Italia-Serbia 3-0 (25-18 , 25-13 , 25-18)
Italia-Turchia 3-2 (28-30, 25-20, 21-25, 25-19, 15-11)
Italia-Bulgaria 3-0 (25-14, 25-22, 25-16).