Internazionale Under | 03 agosto 2025, 21:03

Europei U16: Italia campione d'Europa!

Redazione Volleyball.it

In Armenia gli azzurrini superano in finale 3-1

Europei U16: Italia campione d'Europa!

Finale 1°/2° posto
ITALIA-SPAGNA 3-1 (25-21, 18-25, 25-23, 25-19)
ITALIA: Rizzo 9, Mangini 16, Talevi 2, Filippi 13, Storini 13, Guiotto 8, Monti (L). Di Matteo, Dieci, Bergognoni 1. N.e. Ferrero, Tamagnini, Fantoni, Chirulli. All. Fanizza.
SPAGNA: Majan 15, Medina 4, Aguilera 1, Pozzato 11, Soto Vidal 1, Monzo Luengo 20, Herrera Rosado (L). Chamarro Sanz 2, Quintero Urbano, De Ayala, Gonzalez Grancha. N.e. Agusti Romero, Jimenez, Nino Torres. All. Taboada. 
Arbitri: Hagstrom (SWE), Widlarz (ENG).
Durata set: 23’, 22’, 24’, 31’.
Italia: ace 8, battute sbagliate 18, muri 10, errori totali 34. Spagna: ace 3, bs 18, muri 8, et 31.

YEREVAN (Armenia) – L’Italia è Campione d’Europa. La Nazionale Under 16 maschile ha conquistato il titolo continentale superando la Spagna per 3-1 (25-21, 18-25, 25-23, 25-19) nella finale disputata al Gazprom-Armenia Sport Complex di Yerevan. Per il gruppo allenato dal direttore tecnico Vincenzo Fanizza si tratta del primo trionfo nella categoria e dell’ennesimo segnale della solidità del settore giovanile azzurro.

Un successo costruito passo dopo passo, in un torneo che ha visto l’Italia superare sei delle sette partite disputate, cedendo solo al tie-break contro la Francia nella fase a gironi. La vittoria in semifinale contro la Polonia – fino ad allora imbattuta – ha dato agli azzurrini lo slancio decisivo verso l’oro.

La finale contro la Spagna è stata combattuta e, in alcuni frangenti, delicata. Dopo un primo set vinto con autorità, l’Italia ha accusato un passaggio a vuoto nella seconda frazione, subendo l’aggressività degli iberici (18-25). Fondamentale il terzo parziale, equilibrato fino al 23 pari e deciso da un guizzo finale degli azzurrini. Da lì in poi, l’Italia ha gestito con lucidità: sul 16-12 nel quarto set, il dominio è diventato netto fino al 25-19 conclusivo.

Tra i protagonisti, Michele Mangini con 16 punti, e la coppia Samuele StoriniSamuele Filippi, entrambi a quota 13. Il miglior marcatore del match è stato lo spagnolo Roje Monzo Luengo, autore di 20 punti. La vittoria azzurra si è fondata anche su una migliore efficacia a muro (10 vincenti contro gli 8 spagnoli) e in attacco, oltre alla capacità di restare concentrati nei momenti decisivi. A livello statistico, l’Italia ha chiuso con 8 ace, 18 errori in battuta, 10 muri vincenti e 34 errori complessivi; la Spagna con 3 ace, 18 errori al servizio, 8 muri e 31 errori diretti.

Il cammino verso il titolo è stato tutt’altro che agevole: una sola sconfitta nel girone (al tie-break contro la Francia), poi il match decisivo contro la Repubblica Ceca per l’accesso alle semifinali, quindi la brillante prova contro la Polonia (25-19, 16-25, 25-19, 25-20) che ha spalancato le porte alla finale. Sul podio, dietro all’Italia, sono salite la Spagna e la Francia, che nella finale per il bronzo ha superato la Polonia 3-1.

"Sono estremamente felice. I ragazzi sono stati esemplari, nonostante difficoltà fisiche e logistiche. Abbiamo battuto nazionali come Francia, Spagna e Polonia, che stanno investendo molto nel settore giovanile" – ha dichiarato Vincenzo Fanizza, ringraziando anche le società d’appartenenza dei giocatori per il supporto alla programmazione.

Il capitano Samuele Storini ha sottolineato la determinazione del gruppo: "Vincere un Europeo è un’emozione unica. Ci abbiamo creduto fin dalle prime partite, scendendo in campo con fame e voglia di vincere. Un grazie a tutti i compagni e allo staff per questo percorso splendido."

Per Fanizza e il suo staff non c’è tempo per fermarsi: il 10 agosto si parte per il Giappone in vista del Mondiale Under 21. Ma intanto, l’Europeo Under 16 è azzurro.

CHI SONO I 14 CAMPIONI D'EUROPA (e i loro club)
Riccardo Bergognoni, Samuele Filippi (Diavoli Rosa); Francis Chirulli (Materdomini Volley); Cristian Di Matteo, Samuele Monti (CDP Fenice Roma Pallavolo); Lorenzo Dieci, Stefano Fantoni, Alessandro Ferrero (Volley Sassuolo); Federico Guiotto (Polisp. Torrebelvicino); Michele Mangini, Andrea Rizzo, Samuele Storini (Volley Milano); Matteo Talevi (Volley Lube); Giorgio Tamagnini (Sir Safety Perugia).

LO STAFF
Vincenzo Fanizza (Direttore Tecnico e Primo Allenatore); Luca Leoni (Allenatore); Davide Colombelli (Allenatore); Pascal Laricchiuta (Fisioterapista); Valerio Lauletta (Fisioterapista); Simone Mencaccini (Preparatore Atletico); Luca Palazzetti (Scoutman); Carmelo Maria Longo (Medico); Riccardo Mei (Medico); Simone Necci (Team Manager).

TUTTI I RISULTATI DEGLI AZZURRINI
FASE A GIRONI
Italia-Ungheria 3-0 (25-16, 25-13, 25-20)
Italia-Ucraina 3-1 (22-25, 25-21, 25-14, 25-22)
Italia-Francia 2-3 (23-25, 25-20, 28-26, 17-25, 15-17)
Italia-Repubblica Ceca 3-2 (19-25, 25-21, 16-25, 25-20, 15-11)
Italia-Serbia 3-0 (25-18 , 25-13 , 25-18
Italia-Turchia 3-2 (28-30, 25-20, 21-25, 25-19, 15-11)
Italia-Bulgaria 3-0 (25-14, 25-22, 25-16)

SEMIFINALI
Italia-Polonia 3-1 (25-19, 16-25, 25-19, 25-20)
Spagna-Francia 3-2 (25-22, 25-13, 20-25, 16-25, 15-12)

FINALI
Finale 3/4° posto: Polonia-Francia 1-3 (15-25, 25-22, 22-25, 16-25)
Finale 1/2° posto: Italia-Spagna 3-1 (25-21, 18-25, 25-23, 25-19)