Internazionale Under | 03 agosto 2025, 22:05

Mondiali U19: Quinto posto per l’Italia, superata 3-1 la Bulgaria

Redazione Volleyball.it

La Francia è campione del Mondo. In finale ha superato 3-1 la Polonia. 4 transalpini nel sestetto ideale

Mondiali U19: Quinto posto per l’Italia, superata 3-1 la Bulgaria

FINALE 5°/6° POSTO 
ITALIA-BULGARIA 3-1
(21-25, 25-19, 25-19, 25-20)

ITALIA: Argano 14, Giani 16, Benacchio 8, Argilagos 3, Zlatanov 5, Tosti 3, Basso (L). Porro 1, Ciampi 7, Garello, Romano, Bertoncello 8. All. Conci

BULGARIA: Manolev 5, Toktov 5, Uzunov, Velichkov 24, Nikolaev 7, Marinov 10, Tiholov (L). Petkov, Mihovski 2, Marinski 4, Peychinov. N.e.: Konstantinov. All. Zhivkov.

Arbitri: Beltre Dias Jose (DOM), Bensimon Royi Rafi (ISR)

Durata set: 23', 22', 24', 24’. 

Italia: ace 5, battute sbagliate 17, muri 5, errori totali 26.

Bulgaria: a 4, bs 16, mv 9, et 31.

TASHKENT (Uzbekistan) - Si è concluso con un buon quinto posto il percorso della nazionale under 19 maschile impegnata nei Campionati del Mondo di Tashkent.

Gli azzurrini di Francesco Conci infatti, nel loro ultimo impegno della rassegna iridata, hanno affrontato e superato con il punteggio di 3-1 (21-25, 25-19, 25-19, 25-20) la Bulgaria nella finale 5°-6° posto. Top scorer della gara il bulgaro Velichkov con 24 punti messi a segno. Per l’Italia, doppia cifra per Giani (16) e Argano (14). 

Campione del Mondo la Francia. In finale i transalpini hanno superato la Polonia.  Bronzo alla Spagna. In fondo tutti i risultati delle finali. 

A livello individuale la Francia ha coronato in grande stile la difesa del titolo al Campionato mondiale U19 con lo schiacciatore Andrej Jokanovic che si è aggiudicato i riconoscimenti di MVP e miglior schiacciatore e ha guidato un quartetto di giocatori francesi nel Dream Team del torneo.
Il diciassettenne Jokanovic ha dominato dall'inizio alla fine a Tashkent. Ha messo a segno 158 punti in nove partite, tra cui 126 kill, 16 muri e 16 ace, con un'efficienza di quasi il 47%. Insieme a lui nel Dream Team c'erano lo schiacciatore Noa Duflos Rossi (fresco neo acquisto della Lube), il centrale Daniel Lyegbekedo e il libero Guillaume Respaut

Il polacco Madej Drag è stato nominato miglior palleggiatore, Tymoleusz Lenik secondo miglior centrale. Lo spagnolo Cesar Irache si è aggiudicato il premio di miglior opposto dopo aver guidato tutti i marcatori con 154 punti. 

I RISULTATI DEGLI AZZURRINI

FASE A GIRONI

Italia-Polonia 2-3 (25-20, 22-25, 22-25, 25-14, 18-20)

Italia-Tunisia 3-0 (25-18, 25-13, 25-14)

Italia-Egitto 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)

Italia-Spagna 3-1 (22-25, 31-29, 25-17, 29-27)

Italia-Iran 3-1 (25-16, 26-28, 26-24, 25-17)

OTTAVI DI FINALE

Italia-Uzbekistan 3-0 (25-18, 25-14, 25-14)

QUARTI DI FINALE

Italia-Francia 1-3 (22-25, 25-21, 30-32, 18-25)

PLAY OFF 5°-8° POSTO

Italia-Finlandia 3-0 (25-19, 25-20, 25-23)

FINALE 5°-6° POSTO

Italia-Bulgaria 3-1 (21-25, 25-19, 25-19, 25-20).Tutti i risultati delle finali

Finale 1°/2° posto
Polonia - Francia 1-3 (25-22, 22-25, 15-25, 12-25)

Finale 3°/4° posto
Spagna - Iran 3-2 (23-25, 25-23, 15-25, 25-21, 15-10)

Finale 5°/6° posto
Bulgaria - Italia 1-3 (25-21, 19-25, 19-25, 20-25)

Finale 7°/8° posto
Corea del Sud - Finlandia 1-3 (19-25, 21-25, 25-21, 21-25)

Finale 9°/10° posto
Cina - Brasile 3-0 (27-25, 25-21, 26-24)

Finale 11°/12° posto
Argentina - Belgio 1-3 (19-25, 23-25, 26-24, 19-25)

Finale 13°/14° posto
Pakistan - Uzbekistan 3-0 (25-18, 25-19, 25-18)

Finale 15°/16° posto
Stati Uniti - Giappone 3-2 (20-25, 25-16, 25-15, 23-25, 15-12)

Finale 17°/18° posto
Cuba - Porto Rico 3-0 (25-23, 25-22, 25-20)

Finale 19°/20° posto
Turchia - Colombia 2-3 (25-20, 22-25, 25-20, 23-25, 12-15)

Finale 21°/22° posto
Tunisia - Egitto 0-3 (18-25, 18-25, 21-25)

Finale 23°/24° posto
Algeria - Canada 0-3 (21-25, 21-25, 28-30)