Internazionale Under | 17 agosto 2025, 23:40

Mondiale U21F.: Chi sono le campionesse del Mondo

Redazione Volleyball.it

Mondiale U21F.: Chi sono le campionesse del Mondo

SURABAYA (Indonesia) - Le azzurrine Campionesse del Mondo Under 21 2025.

 

N. 2 NICOLE PIOMBONI

È nata il 22 novembre 2005 a Rimini (RN). Altezza 181 cm. Ruolo Schiacciatrice. Gioca nel Volley Macerata.





N. 3 DALILA MARCHESINI
È nata il 3 gennaio 2006 a Varese (VA). Altezza 188 cm. Ruolo Centrale. Gioca nell’Imoco Volley.

 

N. 5 TERESA MARIA BOSSO

È nata il 6 gennaio 2005 a Torino (TO). Altezza 182 cm. Ruolo Schiacciatrice. Gioca nel Mondovi Volley.

 

 

N. 6 HELENA SASSOLINI

È nata il 14 gennaio 2005 a Bagno a Ripoli (FI). Altezza 181 cm. Ruolo Palleggiatrice. Gioca nella Futura Volley.

 

N. 8 ERIKA ESPOSITO

È nata il 10 febbraio 2006 a Magenta (MI). Altezza 186 cm. Ruolo Schiacciatrice. Gioca nella PallavoloScandicci. 

 

N. 9 SILENE MARTINELLI

È nata l’8 settembre 2006 a Barga (LU). Altezza 190 cm. Ruolo Centrale. Gioca nel Volley Offanengo

 

 

 

N. 10 ANNA BARDARO

È nata il 29 aprile 2005 a Cittadella (PO). Altezza 179 cm. Ruolo Libero. Gioca nel Cuneo Granda Volley

 

N. 11 MERIT CHINENYENWA ADIGWE

È nata 24 agosto 2006 a Crema (CR). Altezza 184 cm. Ruolo Opposto. Gioca nell’Imoco Volley. 

 

 

N. 12 LISA ESPOSITO

È nata il 25 settembre 2005 a Dolo (VE). Altezza 189 cm. Ruolo Schiacciatrice. Gioca nella PallavoloScandicci.

 

 

 

N. 14 EMMA MAGNABOSCO

È nata il 26 maggio 2006 a Verona (VR). Altezza 181 cm. Ruolo Palleggiatrice. Gioca nel Fusion Team Volley. 

 

 

N. 15 LINDA MANFREDINI

È nata il 14 maggio 2006 a Modena (MO). Altezza 188 cm. Ruolo Centrale. Gioca nel Volley Bergamo. 

 

 

N. 17 ADJI ASTOU NDOYE

È nata il 3 aprile 2006 a Rivoli (TO). Altezza 183 cm. Ruolo Schiacciatrice. Gioca nel Volleyro’ Casal De Pazzi.

 

Coach Gaetano Gagliardi

È nato il 13 marzo 1978 a Bari (BA). La sua carriera in panchina inizia nella stagione 1997/98 come secondo allenatore dell’Acmei Aproli Bari (A2 femminile). Nel 2014 è selezionatore regionale per la Fipav Puglia. Nella stagione 2016/17 è nello staff nazionale pre-juniores Italia come assistente allenatore (1° posto al mondiale U18 in Argentina). Nella stagione 2017/18, nello staff nazionale pre-juniores Italia come assistente allenatore, la squadra conquista il 2° posto all’Europeo U18 in Bulgaria. Nello stesso periodo, entra a far parte dello staff dei processi selettivi del settore femminile FIPAV.

Nella stagione 2018/19, è nello staff nazionale pre-juniores Italia come assistente allenatore (2° posto Mondiale U18 in Egitto).
Nella stagione 2019/20 come tecnico federale FIPAV partecipa al progetto “L’Italia siete voi”.
Nella stagione 2020/21, nello staff nazionale pre-juniores Italia come 2° allenatore, la squadra conquista il 2° posto al Mondiale U18 in Messico. Nella stagione successiva, è nello staff nazionale juniores Italia come 2° allenatore (1° posto EYOF in Slovacchia da 1° allenatore – 1° posto Europeo U20 Macedonia del Nord).
Nella stagione 2022/23 EYOF in Slovenia a Maribor da 1° allenatore – 2° posto Mondiale U20 in Messico.
Nella stagione 2023/24 è tecnico federale FIPAV del Club Italia e primo allenatore dell’Under 20 con la quale conquista il 1° posto al WEVZA 2024 ed il 2° posto all’Europeo in Irlanda e Bulgaria.
Conquista con l’U21 da 1° allenatore la Qualificazione ai prossimi Campionati Europei Under 22 in programma dal 7 al 12 luglio 2026 a L’Aia (Olanda).
Ha guidato la nazionale under 21 femminile a Surabaya (Indonesia) nei Campionati del Mondo con la quale ha vinto la medaglia d'Oro. 

LO STAFF AZZURRO

Gaetano Gagliardi (Primo Allenatore);
Daniele Sciarrotta (Secondo Allenatore)
Fabio Parazzoli (Assistente Allenatore-Preparatore Atletico)
Emanuele Aime (Scoutman)
Virginia Braghieri (Fisioterapista)
Lorenzo Maria Maggioni (Medico)
Alessio Di Iorio (Team Manager).