SURABAYA (Indonesia) - Italia campione del Mondo alla rassegna iridata Under 21 femminile di Surabaya in Indonesia. A seguire tutti i risultati del torneo, la classifica finale, il Dream team, le top nelle statistiche individuali.
Fase preliminare
Pool A
7 Agosto
Argentina - Canada 3-0 (25-19, 26-24, 25-15)
Serbia - Portorico 3-0 (25-18, 25-17, 25-19)
Indonesia - Vietnam 3-0 (25-0, 25-0, 25-0)
8 Agosto
Argentina - Portorico 3-0 (25-23, 25-23, 25-21)
Serbia - Vietnam 3-0 (25-0, 25-0, 25-0)
Indonesia - Canada 3-1 (28-26, 25-18, 18-25, 25-21)
9 Agosto
Argentina - Serbia 3-1 (25-18, 25-21, 19-25, 25-19)
Canada - Vietnam 3-0 (25-0, 25-0, 25-0)
Indonesia - Portorico 2-3 (25-17, 26-28, 25-15, 23-25, 15-17)
11 Agosto
Argentina - Vietnam 3-0 (25-0, 25-0, 25-0)
Portorico - Canada 3-1 (25-20, 28-26, 19-25, 25-20)
Indonesia - Serbia 2-3 (21-25, 27-25, 23-25, 25-22, 13-15)
12 Agosto
Serbia - Canada 3-1 (25-22, 25-22, 19-25, 25-17)
Portorico - Vietnam 1-3 (17-25, 21-25, 25-23, 22-25)
Indonesia - Argentina 0-3 (23-25, 18-25, 22-25)
Pool B
7 Agosto
Cina - Croazia 3-1 (23-25, 25-23, 27-25, 25-21)
Stati Uniti - Corea del Sud 3-1 (25-17, 25-19, 19-25, 25-20)
Messico - Repubblica Dominicana 1-3 (25-27, 25-15, 19-25, 15-25)
8 Agosto
Cina - Corea del Sud 3-0 (25-21, 25-20, 25-17)
Stati Uniti - Repubblica Dominicana 3-0 (25-15, 25-16, 25-11)
Messico - Croazia 0-3 (13-25, 14-25, 16-25)
9 Agosto
Cina - Repubblica Dominicana 3-0 (25-11, 25-15, 25-11)
Stati Uniti - Messico 3-0 (25-19, 25-11, 25-18)
Corea del Sud - Croazia 3-2 (10-25, 25-21, 16-25, 25-17, 15-11)
11 Agosto
Cina - Messico 3-0 (25-16, 25-10, 25-10)
Stati Uniti - Croazia 3-0 (27-25, 25-17, 25-15)
Repubblica Dominicana - Corea del Sud 0-3 (12-25, 20-25, 15-25)
12 Agosto
Cina - Stati Uniti 3-0 (25-20, 25-12, 28-26)
Messico - Corea del Sud 0-3 (20-25, 22-25, 18-25)
Repubblica Dominicana - Croazia 0-3 (29-31, 21-25, 11-25)
Pool C
7 Agosto
Italia - Repubblica Ceca 3-0 (25-20, 25-15, 25-18)
Turchia - Algeria 3-0 (25-12, 25-11, 25-14)
Egitto - Polonia 0-3 (15-25, 16-25, 23-25)
8 Agosto
Italia - Algeria 3-0 (25-18, 25-11, 25-16)
Turchia - Polonia 0-3 (19-25, 24-26, 21-25)
Egitto - Repubblica Ceca 0-3 (23-25, 19-25, 12-25)
9 Agosto
Italia - Polonia 3-2 (25-23, 25-16, 21-25, 19-25, 15-4)
Turchia - Egitto 3-0 (25-14, 25-10, 25-14)
Algeria - Repubblica Ceca 0-3 (22-25, 11-25, 14-25)
11 Agosto
Italia - Egitto 3-0 (25-17, 25-13, 25-18)
Turchia - Repubblica Ceca 2-3 (22-25, 24-26, 25-21, 25-22, 8-15)
Polonia - Algeria 3-0 (25-20, 25-17, 25-13)
12 Agosto
Italia - Turchia 2-3 (25-21, 20-25, 23-25, 25-18, 11-15)
Egitto - Algeria 3-0 (25-22, 25-17, 25-18)
Polonia - Repubblica Ceca 3-0 (25-13, 25-9, 25-20)
Pool D
7 Agosto
Brasile - Bulgaria 3-0 (25-12, 25-18, 25-19)
Tunisia - Thailandia 0-3 (20-25, 15-25, 23-25)
Giappone - Cile 3-1 (25-15, 21-25, 25-16, 25-10)
8 Agosto
Giappone - Thailandia 3-0 (25-15, 25-18, 25-17)
Brasile - Cile 3-0 (25-19, 25-14, 25-21)
Tunisia - Bulgaria 0-3 (20-25, 12-25, 20-25)
9 Agosto
Giappone - Tunisia 3-0 (25-18, 25-13, 25-18)
Cile - Bulgaria 3-2 (26-24, 19-25, 22-25, 25-14, 15-10)
Brasile - Thailandia 3-0 (25-13, 25-12, 25-14)
11 Agosto
Thailandia - Cile 3-0 (25-22, 25-16, 25-15)
Brasile - Tunisia 3-0 (25-12, 25-11, 25-8)
Giappone - Bulgaria 3-0 (25-19, 25-17, 25-12)
12 Agosto
Thailandia - Bulgaria 0-3 (20-25, 24-26, 23-25)
Brasile - Giappone 1-3 (26-24, 17-25, 22-25, 22-25)
Tunisia - Cile 1-3 (20-25, 25-18, 21-25, 14-25)
CLASSIFICHE POOL
Pool A
-
Argentina – 5 vittorie, 15 punti
-
Serbia – 4 vittorie, 11 punti
-
Indonesia – 2 vittorie, 8 punti
-
Portorico – 2 vittorie, 5 punti
-
Canada – 1 vittoria, 3 punti
-
Vietnam – 1 vittoria, 3 punti
Pool B
-
Cina – 5 vittorie, 15 punti
-
Stati Uniti – 4 vittorie, 12 punti
-
Corea del Sud – 3 vittorie, 8 punti
-
Croazia – 2 vittorie, 7 punti
-
Repubblica Dominicana – 1 vittoria, 3 punti
-
Messico – 0 vittorie, 0 punti
Pool C
-
Polonia – 4 vittorie, 13 punti
-
Italia – 4 vittorie, 12 punti
-
Turchia – 3 vittorie, 9 punti
-
Repubblica Ceca – 3 vittorie, 8 punti
-
Egitto – 1 vittoria, 3 punti
-
Algeria – 0 vittorie, 0 punti
Pool D
-
Giappone – 5 vittorie, 15 punti
-
Brasile – 4 vittorie, 12 punti
-
Bulgaria – 2 vittorie, 7 punti
-
Thailandia – 2 vittorie, 6 punti
-
Cile – 2 vittorie, 5 punti
-
Tunisia – 0 vittorie, 0 punti
Ottavi di finale – 13 Agosto
Italia - Indonesia 3-1 (25-12, 25-19, 21-25, 25-13)
Brasile - Corea del Sud 3-0 (25-23, 25-17, 25-17)
Argentina - Repubblica Ceca 3-0 (25-15, 25-13, 25-19)
Cina - Thailandia 3-0 (25-15, 25-18, 25-19)
Turchia - Serbia 3-0 (25-14, 25-23, 25-10)
Bulgaria - Stati Uniti 3-0 (25-23, 25-16, 25-15)
Polonia - Portorico 3-0 (25-15, 25-16, 25-13)
Giappone - Croazia 3-1 (25-16, 22-25, 25-17, 25-17)
Quarti di finale – 15 Agosto
Brasile - Argentina 3-0 (25-19, 25-18, 25-14)
Bulgaria - Polonia 3-1 (25-23, 22-25, 25-23, 25-18)
Italia - Cina 3-0 (25-23, 25-19, 25-15)
Giappone - Turchia 3-0 (25-23, 25-21, 25-20)
Semifinali – 16 Agosto
Italia - Brasile 3-0 (25-16, 25-21, 25-19)
Giappone - Bulgaria 3-0 (25-17, 25-18, 25-13)
Finali – 17 Agosto
Finale 3º posto
Brasile - Bulgaria 3-1 (25-19, 25-20, 14-25, 25-21)
Finale
Italia - Giappone 3-2 (25-22, 22-25, 15-25, 25-19, 15-11)
Classifica Finale – WU21 World Championship 2025
-
Italia
-
Giappone
-
Brasile
-
Bulgaria
-
Cina
-
Polonia
-
Argentina
-
Turchia
-
Stati Uniti
-
Repubblica Ceca
-
Croazia
-
Thailandia
-
Corea del Sud
-
Serbia
-
Portorico
-
Indonesia
-
Canada
-
Cile
-
Vietnam
-
Repubblica Dominicana
-
Egitto
-
Tunisia
-
Messico
-
Algeria
Dream Team
MVP: Merit Chinenyenwa Adigwe (ITA)
Miglior palleggiatrice
Chisato Hanaoka (JPN)
Miglior Opposto
Merit Chinenyenwa Adigwe (ITA)
Migliori Schiacciatrici
Teresa Maria Bosso (ITA)
Sae Omori (JPN)
Migliori Centrali
Dalila Marchesini (ITA)
Luana Camila Kuskowski (BRA)
Miglior Libero
Ami Uchizawa (JPN)
Statistiche individuali
Top scorer
Adigwe (ITA) 166 punti con 132 attacchi, 24 muri e 10 ace;
Dudova (BUL) 166 punti con 142 attacchi, 14 muri e 10 ace;
Zolota (CRO) 164 punti con 145 attacchi, 11 muri e 8 ace;
Bennour May Alida (ALG) 156 punti con 138 attacchi, 11 muri e 7 ace;
Carrion (PUR) 152 punti con 138 attacchi, 6 muri e 8 ace;
Rejmanova (CZE) 151 punti con 128 attacchi, 9 muri e 14 ace.
Migliori muratrici (muri vincenti totali)
Splawska (POL) – 40 muri vincenti su 122 interventi
Marchesini (ITA) – 39 muri vincenti su 79 interventi
Gagić (SRB) – 33 muri vincenti su 112 interventi
Li H. Y. (CHN) – 28 muri vincenti su 94 interventi
Skočajić (SRB) – 26 muri vincenti su 94 interventi
Migliori al servizio (ace totali)
Eunji (KOR) – 29 ace su 143 servizi (20,28%)
Safronova (TUR) – 18 ace su 148 servizi (12,16%)
Vasquez (CHI) – 15 ace su 111 servizi (13,51%)
Carter (CAN) – 14 ace su 59 servizi (23,73%)
Rejmanova (CZE) – 14 ace su 119 servizi (11,76%)
Aylwin (CHI) – 14 ace su 94 servizi (14,89%)
Li C. X. (CHN) – 12 ace su 122 servizi (9,84%)
Margaria (ARG) – 11 ace su 98 servizi (11,22%)
Piomboni (ITA) – 11 ace su 162 servizi (6,79%)
Migliori palleggiatrici (assist vincenti totali)
Hanaoka (JPN) – 325 assist vincenti su 841 alzate (38,64%)
Daeun (KOR) – 302 assist vincenti su 778 alzate (38,82%)
Sassolini (ITA) – 224 assist vincenti su 638 alzate (35,11%)
S. Kanokporn (THA) – 202 assist vincenti su 698 alzate (28,94%)
Harris (USA) – 201 assist vincenti su 561 alzate (35,83%)
Migliori ricevitori (ricezioni perfette totali)
Indah Guretno (INA) – 62 ricezioni vincenti su 179 totali (34,64%)
S. Warisara (THA) – 61 ricezioni vincenti su 229 totali (26,64%)
Garam (KOR) – 54 ricezioni vincenti su 199 totali (27,14%)
Mihajlović (SRB) – 49 ricezioni vincenti su 199 totali (24,62%)
Omori (JPN) – 49 ricezioni vincenti su 188 totali (26,06%)
Mbarek S. (TUN) – 48 ricezioni vincenti su 161 totali (29,81%)
Aylwin (CHI) – 48 ricezioni vincenti su 274 totali (17,52%)
Ecco la rielaborazione della classifica delle migliori difensori (liberi) del Campionato del Mondo Under 21 Femminile 2025, ordinata per numero totale di difese vincenti:
Migliori difensori (difese vincenti totali)
Županić (CRO) – 152 difese vincenti su 223 interventi (68,16%)
Uchizawa (JPN) – 127 difese vincenti su 198 interventi (64,14%)
Suska (POL) – 116 difese vincenti su 192 interventi (60,42%)
K. Kalyarat (THA) – 108 difese vincenti su 185 interventi (58,38%)
Rodriguez (USA) – 98 difese vincenti su 157 interventi (62,42%)
S. Will (BRA) – 95 difese vincenti su 161 interventi (59,01%)
Novakova (CZE) – 94 difese vincenti su 172 interventi (54,65%)
Bardaro (ITA) – 93 difese vincenti su 171 interventi (54,39%)