JIANGMEN (Cina) – In archivio la prima giornata del Campionato del Mondo U21 maschile FIVB 2025 e le prime protagoniste si sono già messe in mostra al Jiangmen Sports Center. L’Iran, campione del mondo in carica, ha dovuto sudare per superare il Kazakistan in quattro set, mentre l’Italia – argento nel 2023 – ha esordito con un netto 3-0 sull’Indonesia. Parte male invece la Bulgaria, bronzo due anni fa, sconfitta 3-1 da Cuba.
Nel girone B, l’Iran ha aperto la difesa del titolo superando il Kazakistan per 3-1 (25-19, 21-25, 25-23, 25-17). Dopo aver diviso i primi due set con numeri simili in attacco e battuta, gli iraniani hanno imposto il proprio muro per chiudere la sfida. Seyed Matin Hosseini Tolouti e Pouya Ariakhah hanno firmato 20 punti nelle prime fasi, con Ariakhah miglior realizzatore a quota 21 e Matin a 12, arricchiti da quattro ace. Per il Kazakistan bene Klim Ryukhov (14 punti) e Assylkhan Izbergenuly, protagonisti nel secondo parziale.
Nel gruppo D, l’Italia ha battuto l’Indonesia 3-0 (25-21, 25-17, 25-22) nonostante una prestazione combattiva degli asiatici. Entrambe le squadre hanno messo a segno 30 attacchi vincenti, ma gli azzurri hanno prevalso grazie a 12 muri e 10 ace. Pardo Mati ha guidato con 13 punti, tra cui sei ace e quattro muri. In doppia cifra anche Tommaso Barotto (12) e Manuel Zlatanov (11), mentre per l’Indonesia Muhammad Haikal Hidayatullah ha chiuso con 12. Dopo un primo set controllato, l’Italia ha accelerato nel secondo e recuperato lo svantaggio nel terzo per completare il successo.
Nel gruppo C, la Bulgaria ha ceduto 3-1 contro Cuba (16-25, 25-17, 25-23, 25-21). I cubani hanno messo a referto 54 attacchi vincenti e 9 ace. Protagonista Daniel Guillermo Martinez Campos con 23 punti (19 attacchi, 2 muri, 2 ace), seguito da Carlos Javier Pereira Larea (14). La Bulgaria, che ha cercato di imporsi a muro, si è affidata a Zhasmin Velichkov e Aleksandar Kandev (11 punti a testa), ma ha perso i set decisivi sul filo.
Nel girone A, gli Stati Uniti hanno debuttato con un netto 3-0 sulla Thailandia (25-20, 25-15, 25-19), grazie a 42 attacchi, 10 ace e 8 muri. Cole Hartke ha chiuso con 12 punti, Sean Kelly e Jackson Cryst con 11 ciascuno. Il miglior realizzatore della Thailandia è stato Kittipong Sangsak con 16 punti.
Buon esordio anche per i padroni di casa: la Cina ha battuto la Turchia 3-1 (25-21, 25-27, 25-23, 25-21) grazie a una prestazione solida a muro e ai 26 punti di Li Hai, ben supportato da Wang Bohan (15). Per la Turchia il miglior marcatore è stato Yigit Hamza Aslan con 17 punti.
Nello scontro tutto africano, l’Egitto ha superato nettamente il Marocco 3-0 (25-21, 25-10, 25-17), dominando in ogni fondamentale. Mahmoud Abdelbaki ha siglato 16 punti, mentre il capitano Hamza Awad ne ha aggiunti 12. Il marocchino Hicham Masmoudi ha chiuso con 9 punti.
Ancora nel girone B, la Polonia ha superato Porto Rico 3-0 (25-15, 25-22, 25-22). Dopo un primo set senza storia, i polacchi hanno dovuto rimontare nei successivi due. Wojciech Gajek ha segnato 14 punti (8 attacchi, 3 muri, 3 ace), mentre per i caraibici Eliel David Salva Torres ne ha totalizzati 12.
La sfida più lunga del girone è stata quella tra Corea del Sud e Canada: successo in rimonta dei coreani per 3-2 (26-28, 25-20, 25-18, 15-25, 15-7). La Corea ha chiuso con 52 attacchi vincenti e meno errori. Yun Gyeong è stato il top scorer coreano con 18 punti e 4 muri, Lee Woojin ne ha messi a segno 15. Il canadese Daniil Hershtynovich ha guidato la classifica marcatori con 21 punti.
Nel gruppo C, il Giappone ha sconfitto il Brasile 3-0 (25-21, 25-23, 25-20), imponendo il proprio ritmo con un gioco rapido. Takuma Kawano ha realizzato 14 punti nei primi due set, seguito da Shunta Ono (11) e Kai Yamamoto (10). Per il Brasile Thiago Vaccari Kavalkievicz ha chiuso con 12 punti.
Infine, successo netto della Repubblica Ceca sulla Colombia 3-0 (25-15, 25-17, 25-16). I cechi hanno dominato con 44 attacchi vincenti e 4 ace. Tomas Brichta ha guidato con 17 punti, Stepan Svoboda e Matej Pastrnak ne hanno aggiunti rispettivamente 11 e 10. Maicol Isaac Ortiz Castañeda ha segnato 8 punti per la Colombia.
Nel gruppo D, la Francia ha battuto la Tunisia 3-0 (25-20, 25-17, 25-16). Dopo un primo set equilibrato, i francesi hanno preso il controllo della gara grazie ai 10 punti di Thomas Pujol e ai contributi di Adrian Roure e Andrej Jokanovic. Miglior realizzatore tunisino Adem Ben Massoud con 11 punti.
La giornata si è chiusa con il successo dell’Ucraina sull’Argentina per 3-1 (25-21, 25-20, 23-25, 25-21). Dopo aver vinto i primi due set, l’Ucraina ha lasciato spazio alla rimonta argentina nel terzo, per poi chiudere nel quarto. Oleksandr Boiko ha segnato 17 punti, seguito da Andrii Chelenyak (14) e Eduard Shteryk (13). Per l’Argentina, Fausto Diaz ha realizzato 14 punti.
Ecco i risultati della 1ª giornata del Mondiale Under 21 maschile e le classifiche
Pool A
Stati Uniti - Thailandia 3-0 (25-20, 25-15, 25-19)
Cina - Turchia 3-1 (25-21, 25-27, 25-23, 25-21)
Egitto - Marocco 3-0 (25-21, 25-10, 25-17)
CLASSIFICA
Egitto 1v; 3 pt.
USA 1v; 3 pt.
Cina 1v; 3 pt.
Turchia 0v; 0 pt.
Thailandia 0v; 0 pt.
Marocco 0v; 0 pt.
Pool B
Iran - Kazakistan 3-1 (25-19, 21-25, 25-23, 25-17)
Polonia - Porto Rico 3-0 (25-15, 25-22, 25-22)
Canada - Corea 2-3 (28-26, 20-25, 18-25, 25-15, 7-15)
CLASSIFICA
Polonia 1v; 3 pt.
Iran 1v; 3 pt.
Corea 1v; 2 pt.
Canada 0v; 1 pt.
Kazakistan 0v; 0 pt.
Porto Rico 0v; 0 pt.
Pool C
Bulgaria - Cuba 1-3 (25-16, 17-25, 23-25, 21-25)
Brasile - Giappone 0-3 (21-25, 23-25, 20-25)
Rep.Ceca - Colombia 3-0 (25-15, 25-17, 25-16)
CLASSIFICA
Cechia 1v; 3 pt.
Giappone 1v; 3 pt.
Cuba 1v; 3 pt.
Bulgaria 0v; 0 pt.
Brasile 0v; 0 pt.
Colombia 0v; 0 pt.
Pool D
Italia - Indonesia 3-0 (25-21, 25-17, 25-22)
Tunisia - Francia 0-3 (20-25, 17-25, 16-25)
Argentina - Ucraina 1-3 (21-25, 20-25, 25-23, 21-25)
CLASSIFICA
Francia 1v; 3 pt.
Italia 1v; 3 pt.
Ucraina 1v; 3 pt.
Argentina 0v; 0 pt.
Indonesia 0v; 0 pt.
Tunisia 0v; 0 pt.