Internazionale Under | 22 agosto 2025, 23:30

Mondiali U21: Nove squadre ancora imbattute dopo la seconda giornata. Tutti i risultati

Redazione Volleyball.it

L'opposto azzurro Barotto, top scorer dell'Italia contro l'Ucraina

L'opposto azzurro Barotto, top scorer dell'Italia contro l'Ucraina

JIANGMEN (Cina) - Prosegue senza intoppi il cammino delle favorite al Mondiale U21, con Cina, USA, Egitto, Polonia, Iran, Giappone, Rep. Ceca, Italia e Francia che restano a punteggio pieno dopo la seconda giornata. I padroni di casa guidano la Pool A, mentre nelle altre tre pool si confermano imbattute le principali candidate al passaggio del turno.


Pool A: la Cina comanda, inseguono Stati Uniti ed Egitto

Davanti al proprio pubblico, la Cina ha regolato il Marocco in tre set (25-13, 25-17, 25-20). In evidenza Gao Yuning, autore di 14 punti con 6 muri e 8 attacchi vincenti, seguito da Wang Bohan (12), Wu Haoze (11) e Li Hai (11).

Gli Stati Uniti (foto) hanno superato la Turchia al tie-break (21-25, 25-13, 25-22, 21-25, 15-7), grazie a 51 attacchi vincenti, 14 muri e 11 ace, ma anche con 37 errori complessivi. Sean Kelly ha firmato 22 punti, ma il top scorer del match è stato il turco Yilmaz Uner con 24.

Ancora una vittoria al tie-break per l’Egitto, che ha battuto la Thailandia 3-2 (25-20, 14-25, 22-25, 25-17, 15-10). Prestazioni equilibrate con Hamza Awad Elsafy (18 punti) e Mahmoud Abdelbaki (17) protagonisti tra gli egiziani. Decisivo il contributo del muro: 18 block, di cui 5 a firma Youssef Elrassas. Per la Thailandia, Kittipong Sangsak e Christopher Arli Upakam hanno chiuso a 22 punti ciascuno.

Pool B: tutto facile per Iran e Polonia, primo acuto del Canada

Dominio dell’Iran su Porto Rico, battuto con un netto 3-0 (25-14, 25-14, 25-9). Morteza Narimani (15 punti) e Armin Ghelichniazi (11 con 4 ace) hanno guidato la squadra asiatica, che ha chiuso con 40 attacchi vincenti e 12 ace.

Stesso risultato per la Polonia contro la Corea del Sud (25-16, 25-21, 25-20). Prestazione solida in tutti i fondamentali: 43 attacchi, 8 muri e 6 ace. Wojciech Gajek (foto) ha brillato con 24 punti.

Successo in rimonta per il Canada contro il Kazakistan (3-2, 34-32, 23-25, 22-25, 25-21, 15-13). A trascinare la formazione nordamericana Daniil Hershtynovich (22 punti), Owen Weekes (20) e Owen Harris (17, con 5 muri).

Pool C: Giappone e Repubblica Ceca non si fermano, si risveglia il Brasile

Il Giappone ha superato la Bulgaria al tie-break (22-25, 25-20, 25-18, 23-25, 15-12), con Takuma Kawano (24 punti) e Shunta Ono (23) protagonisti. I bulgari Aleksandar Kandarev e Georgi Bachvarov hanno chiuso rispettivamente con 23 e 17 punti.

Netto 3-0 del Brasile sulla Colombia (25-21, 27-25, 25-20): Felipe Parra Albuquerque (numero 9, nella foto) ha messo a segno 17 punti, seguito da Martos Antonio Soares Neto (13) e Thiago Vaccari Kavalkievicz (12).

Spettacolare vittoria in rimonta per la Repubblica Ceca, che ha piegato Cuba 3-2 (18-25, 25-23, 26-24, 24-26, 15-9). Tomas Brichta ha messo a segno 28 punti, mentre Daniel Martinez ha sfiorato il record personale con 41 punti per i caraibici.

Pool D: Italia e Francia senza sbavature, l’Indonesia trova la prima vittoria

Secondo 3-0 consecutivo per l’Italia, che ha battuto l’Ucraina (25-20, 25-23, 28-26). Tommaso Barotto ha guidato gli azzurrini con 18 punti, mentre Lorenzo Magliano e Manuel Zlatanov hanno chiuso rispettivamente a 13 e 11. Ottima prova anche del centrale Pardo Mati, autore di 6 muri. Oleksandr Boiko è stato il miglior marcatore ucraino con 12 punti.

Ancora una prova convincente per la Francia, che ha sconfitto l’Argentina 3-1 (25-20, 22-25, 25-21, 25-19). Adrien Roure e Thomas Pujol hanno realizzato 15 punti a testa, Amir Tizi-Oualou ha chiuso con 11, 4 muri e 3 ace. Per l’Argentina, Fausto Diaz è stato il miglior realizzatore con 20 punti, ma non sono bastati a compensare i 34 errori complessivi.

Infine, prima vittoria nel torneo per l’Indonesia, che ha superato Tunisia 3-1. Muhammad Haikal Hidayatullah ha trascinato la squadra con 25 punti (22 in attacco), seguito da Dawuda Alaihimas Salam (12) e Darda Mulya Muhammad (10). Per la Tunisia, miglior marcatore Adem Ben Messaoud con 15 punti.

 

I risultati della 2ª giornata del Mondiale Under 21 maschile

Pool A
Egitto - Thailandia 3-2 (25-20, 14-25, 22-25, 25-17, 15-10)
Stati Uniti - Turchia 3-2 (21-25, 25-13, 25-22, 21-25, 15-7)
Cina - Marocco 3-0 (25-13, 25-17, 25-20)

CLASSIFICA
Cina 2v; 6 pt.
USA 2v; 5 pt.
Egitto 2v; 5 pt.
Turchia 0v; 1 pt.
Thailandia 0v; 1 pt.
Marocco 0v; 0 pt.

Pool B
Iran - Porto Rico 3-0 (25-14, 25-14, 25-9)
Polonia - Corea 3-0 (25-16, 25-21, 25-20)
Canada - Kazakistan 3-2 (34-32, 23-25, 22-25, 25-21, 15-13)

CLASSIFICA
Polonia 2v; 6 pt.
Iran 2v; 6 pt.
Canada 1v; 3 pt.
Corea 1v; 2 pt.
Kazakistan 0v; 1 pt.
Porto Rico 0v; 0 pt.

Pool C
Bulgaria - Giappone 2-3 (25-22, 20-25, 18-25, 25-23, 12-15)
Brasile - Colombia 3-0 (25-21, 27-25, 25-20)
Rep.Ceca - Cuba 3-2 (18-25, 25-23, 26-24, 24-26, 15-9)

CLASSIFICA
Rep. Ceca 2v; 5 pt.
Giappone 2v; 5 pt.
Cuba 1v; 4 pt.
Brasile 1v; 3 pt.
Bulgaria 0v; 1 pt.
Colombia 0v; 0 pt.

Pool D
Argentina - Francia 1-3 (20-25, 25-22, 21-25, 19-25)
Italia - Ucraina 3-0 (25-20, 25-23, 28-26)
Tunisia - Indonesia 1-3 (25-22, 21-25, 18-25, 19-25)

CLASSIFICA
Italia 2v; 6 pt.
Francia 2v; 6 pt.
Ucraina 1v; 3 pt.
Indonesia 1v; 3 pt.
Argentina 0v; 0 pt.
Tunisia 0v; 0 pt.