BARI – Questa sera, sabato 4 ottobre alle 20.30, nella cornice del Castello Svevo, andrà in scena il sorteggio che definirà i gironi dei Campionati Europei 2026 maschili di pallavolo. Un appuntamento che segna ufficialmente l’inizio del cammino verso la rassegna continentale del prossimo anno.
Alla cerimonia prenderanno parte il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Presidente FIPAV Giuseppe Manfredi, il Presidente CEV Roko Sikiric, il commissario tecnico della nazionale azzurra Ferdinando De Giorgi, oltre ai presidenti delle principali federazioni continentali.
Il torneo, in programma dal 9 al 27 settembre 2026, sarà co-organizzato da Italia, Bulgaria, Finlandia e Romania. Gli azzurri guidati da De Giorgi potranno giocare l’intera competizione in Italia: la gara d’esordio sarà ospitata in Piazza del Plebiscito a Napoli, mentre la Pool A si svolgerà al PalaPanini di Modena. Gli ottavi e quarti di finale si disputeranno al Palavela di Torino, mentre semifinali e finali andranno in scena all’Arena Santa Giulia di Milano.
Le altre pool vedranno la Pool B in programma a Varna (Bulgaria), la Pool C a Tampere (Finlandia) e la Pool D a Cluj-Napoca (Romania).
In totale, quattro ottavi di finale saranno disputati in Italia e i restanti quattro in Bulgaria, così come i quarti, che si divideranno tra Torino e Varna.
Formula e principi del sorteggio
Le squadre qualificate, ad eccezione delle quattro nazioni ospitanti e delle quattro nazioni scelte da ciascun co-organizzatore (per un totale di 16), saranno suddivise in quattro fasce da quattro squadre secondo il Ranking CEV europeo al 18 agosto 2025. In caso di pari posizione in classifica, la collocazione sarà determinata dal piazzamento nell’ultima edizione dell’Europeo.
I co-organizzatori saranno le teste di serie dei rispettivi gironi, mentre le squadre da loro selezionate saranno collocate come teste di serie numero 2.
Le vincitrici di oro e argento nell’edizione 2023, Polonia e Italia, non potranno essere sorteggiate nello stesso girone: se estratte insieme, la seconda squadra sorteggiata sarà spostata nel girone immediatamente successivo.
Tra le nazionali qualificate c’è anche Israele, presenza che desta particolare curiosità e attenzione per capire in quale girone sarà inserita, con tutte le riflessioni e le prudenze legate anche alla situazione attuale.
Le 16 squadre rimanenti saranno suddivise in quattro fasce (coppe) da cui verranno estratte una alla volta in ordine decrescente di ranking, seguendo l’ordine dei gironi da sinistra a destra (A-B-C-D).
La vincente si qualifica alle Olimpiadi di Los Angeles 2028
Europei Maschili (Ranking CEV - Europeo al 18/8)
9 Settembre - 27 settembre 2026 in Italia, Bulgaria, Finlandia e Romania
Host
Pool A - Sedi varie (ITA)
Italia (1)
Pool B - Varna (BUL)
Bulgaria (7)
Pool C - Tampere (FIN)
Finlandia (8)
Pool D - Cluj-Napoca (ROM)
Romania (11)
URNE PER RANKING CEV (non sono note le 4 squadre scelte dalle squadre host)
URNA 1
Polonia (2)
Germania (6)
Olanda (13)
Israele (17)
Danimarca (23)
URNA 2
Francia (3)
Belgio (9)
Turchia (14)
Svizzera (18)
Svezia (24)
URNA 3
Slovenia (4)
Ucraina (10)
Portogallo (15)
Estonia (19)
Lettonia (25)
URNA 4
Serbia (5)
Rep.Ceca (12)
Grecia (16)
Slovacchia (20)
Macedonia (26)
FORMULA
Fase preliminare a Pool
24 squadre divise in 4 Pool
Le prime 4 agli Ottavi di finale
Ottavi di finale
Si qualificano le prime quattro squadre di ciascun girone. Lo schema degli incroci sarà il seguente:
In Italia (da Pool A Italia e Pool C Finlandia)
A1 - C4
A2 - C3
A3 - C2
A4 - C1
In Bulgaria (da Pool B Bulgaria e Pool D Romania)
B1 - D4
B2 - D3
B3 - D2
B4 - D1
Quarti di finale maschili
Italia (Torino) e Bulgaria (Varna)
Semifinali e finali
Italia (Milano)