Superlega | 20 ottobre 2025, 23:56

SuperLega Credem Banca: Milano rimonta e piega Modena al tie-break. Reggers da urlo, Barbanti sorprende

Redazione Volleyball.it

Senza "Cachopa" prima gara da titolare nelle fila di Milano del modenese Barbanti

Milano vince anche i crampi....

Milano vince anche i crampi....

1a giornata andata
Allianz Milano - Valsa Group Modena 3-2
(23-25, 17-25, 25-22, 37-35, 15-11)
Allianz Milano: Barbanti 3, Otsuka 12, Masulovic 7, Reggers 28, Recine 16, Caneschi 7, Benacchio (L), Staforini 1, Catania (L), Lindqvist 0, Di Martino 0. N.E. Ichino, Kreling. All. Piazza.
Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 4, Davyskiba 26, Mati 9, Buchegger 17, Porro 20, Sanguinetti 13, Federici (L), Massari 1, Perry (L), Tauletta 0, Anzani 0, Ikhbayri 7, Giraudo 0. N.E. Bento. All. Giuliani.
ARBITRI: Goitre, Brunelli.
NOTE - durata set: 30', 32', 33', 52', 17'; tot: 164'.

MILANO – Un debutto al cardiopalma per l’Allianz Milano, che al termine di due ore e trentaquattro minuti di battaglia supera la Valsa Group Modena 3-2 (23-25, 17-25, 25-22, 37-35, 15-11) nella gara d’esordio della Superlega Credem Banca 2025/26. Una sfida infinita, segnata da un quarto set da record (37-35, ventesimo parziale più lungo nella storia del massimo campionato) e da una rimonta da applausi per la squadra di coach Piazza, trascinata da un monumentale Reggers (28 punti) e dal giovanissimo Barbanti, al debutto da titolare in regia al posto dell’infortunato Cachopa.

Piazza deve fare i conti con due infortuni nel precampionato. Allo stop di Seppe Rotty si unisce quello del regista Fernando Kreling. "Cachopa" ha riportato un infortunio muscolare. Gli accertamenti clinico-strumentali eseguiti hanno evidenziato un risentimento dell’ileopsoas destro. Il giocatore ha svolto terapie e ha già iniziato il percorso riabilitativo. Esordio quindi per il giovanissimo Barbanti in diagonale con Reggers, Recine e Otsuka laterali, Masulovic e Caneschi al centro, con Catania libero. Risponde Modena con Tizi-Oualou in diagonale all'opposto Buchegger, Porro e Davyskiba schiacciatori, Sanguinetti e Mati al centro, Perry libero.



La partita
- Partenza tutta gialloblù: Modena impone subito ritmo e aggressività. Due ace consecutivi di Buchegger e l’ottimo lavoro dei centrali Sanguinetti e Mati portano gli emiliani avanti 8-11. Milano prova a reagire con Reggers e Caneschi, ma nel finale è Davyskiba, autore di otto punti nel set, a chiudere 23-25.

Nel secondo parziale la Valsa Group continua a spingere: Sanguinetti domina a rete e Tizi-Oualou distribuisce palloni precisi. L’ace di Mati e il muro di Porro portano Modena sul +9 (13-22). Milano fatica a contenere la pressione ospite e il parziale si chiude 17-25, con gli emiliani che attaccano con un impressionante 67% di efficacia.

Sotto 0-2, la formazione di Piazza cambia volto. Nel terzo set cresce Recine, che piazza l’ace del 5-2 costringendo Giuliani al time-out. Il giovane Barbanti gestisce con lucidità i suoi attaccanti, Reggers e Otsuka salgono di tono e il muro di Caneschi spiana la strada alla rimonta. Modena tenta di rientrare con l’ingresso di Ikhbayri e Giraudo, ma il finale è milanese: ace di Reggers e 25-22 per il 1-2.

Il quarto set è pura pallavolo d’altri tempi. Modena parte forte con l’ace di Porro, ma Milano risponde con un muro di Masulovic e un turno efficace di Reggers (11-8). Si procede punto a punto tra difese spettacolari e scambi interminabili. Davyskiba e Buchegger tengono Modena avanti (19-21), ma l’Allianz non molla: Recine e Otsuka firmano il pareggio e il set si infiamma fino al 37-35 finale, deciso da un doppio muro milanese che fa esplodere il Palazzo dello Sport di Assago.

Al tie-break la spinta emotiva resta tutta dalla parte di Milano. Reggers continua a macinare punti, Caneschi piazza due ace consecutivi su Porro e la squadra di Piazza cambia campo avanti 8-7. Barbanti trova il varco giusto per sorprendere la difesa modenese, Recine salva una palla impossibile e il muro di Reggers su Davyskiba chiude definitivamente i conti (15-11).

"Abbiamo sofferto, ma la squadra ha dimostrato carattere e voglia di reagire" – ha commentato coach Roberto Piazza"Partire così, con un gruppo giovane e in emergenza, è un segnale importante".

Soddisfatto della prestazione ma non del risultato Andrea Giuliani, tecnico di Modena: "Abbiamo giocato due set perfetti, poi Milano è cresciuta e ci ha messi in difficoltà. Il quarto parziale poteva cambiare la storia della gara, ma dobbiamo accettare che in certi momenti la loro aggressività ha fatto la differenza".

Per l’Allianz Milano una vittoria che vale più di due punti: la conferma di una squadra resiliente, capace di reagire alle difficoltà e di accendere il proprio pubblico sin dal primo turno.