MODENA – La nuova Champions League femminile si apre sotto un segno chiarissimo: quello dell’Italia. Non soltanto per la presenza delle quattro squadre della Serie A1 Tigotà, ormai stabilmente protagoniste della competizione, ma anche – e forse soprattutto – per il numero impressionante di allenatori italiani seduti sulle panchine dei club più importanti d’Europa.
Nella quarta fase, quella a gironi che rappresenta il cuore della manifestazione e determina la strada verso i play-off e la successiva Final Four, ben nove tecnici italiani guidano una delle venti formazioni in gara. È quasi un allenatore su due: un dato che racconta con immediatezza il peso specifico della scuola italiana, considerata tra le più solide e apprezzate al mondo.
La Turchia, centro nevralgico del volley internazionale, continua a essere la destinazione preferita dei tecnici tricolori. A Istanbul si concentra un vero e proprio “triangolo italiano”: Giovanni Guidetti al comando del VakifBank, formazione che negli ultimi dieci anni ha vinto più Champions di chiunque altro; Giulio Cesare Bregoli all’Eczacibasi, club che ambisce a tornare stabilmente nell’élite; e Marcello Abbondanza al Fenerbahce, una delle squadre più attese di questa edizione. Tre realtà di altissimo profilo che hanno scelto la mano italiana per navigare le acque più competitive d’Europa.
Anche in Francia la fiducia verso i tecnici italiani è consolidata. Il Volero Le Cannet ha affidato la propria panchina a Marco Fenoglio, mentre il Levallois Paris Saint-Cloud ha puntato su Alessandro Orefice. In un campionato in costante crescita, i due allenatori portano la loro esperienza e una visione di gioco riconosciuta come tra le più evolute del panorama continentale.
Sul fronte domestico, le quattro squadre italiane in Champions sono tutte guidate da altrettanti allenatori italiani, ognuno con una storia sportiva differente ma accomunati dalla solidità del loro percorso. Daniele Santarelli riparte con l’Imoco Conegliano dopo un ciclo di vittorie che ha contribuito a ridefinire gli standard europei. Marco Gaspari alla Savino Del Bene Scandicci e Stefano Lavarini alla Vero Volley Milano rappresentano due punti di riferimento tecnici della Serie A1. Lorenzo Bernardi, infine, guida l’Igor Gorgonzola Novara, riportata nella massima competizione continentale dopo due stagioni concluse con la conquista prima della Challenge Cup e poi della CEV Cup.











