ATENE - È stata una serata tesa alla Melina Merkouri Arena, dove il Guaguas Las Palmas ha avuto la meglio sull’Olympiacos Piraeus imponendosi per 3-1, mettendo così una ipoteca alla qualificazione del 3° turno di Champions League Volley 2026.
L’Olympiacos era partito nel migliore dei modi, con Christian Fromm autore del primo punto che aveva subito messo i padroni di casa in controllo. Avanti 17-14, i greci sembravano gestire con sicurezza, ma Guaguas aveva altri piani. Sul punteggio di 8-5, un servizio potente di Gordon Perrin ha dato la scossa agli ospiti, innescando una rimonta costante. Punto dopo punto, gli spagnoli hanno recuperato lo svantaggio fino a raggiungere la parità sul 20-20, completando poi un’ottima rimonta e vincendo il primo set.
Nel secondo parziale è arrivata la reazione dell’Olympiacos, che ha ritrovato compattezza a muro, maggiore fluidità in attacco e aggressività sotto rete, riuscendo a pareggiare i conti sull’1-1. Il terzo set è stato una vera battaglia, con scambi lunghi e intensi da entrambe le parti. Alla fine è stato Guaguas a prendere il sopravvento, approfittando di alcuni piccoli errori dei greci e chiudendo 25-18.
Nel quarto set l’Olympiacos ha provato a forzare la partita al tie-break. I padroni di casa hanno preso un buon vantaggio (16-13), ma Guaguas ha reagito ancora una volta, pareggiando sul 16-16. L’Olympiacos è poi tornato avanti 24-22, a due soli punti dal set, ma gli spagnoli hanno ribaltato la situazione. Un challenge decisivo sul 24-24 ha girato l’inerzia del match a favore degli ospiti, che hanno completato la rimonta e conquistato set e partita.
Osmany Juantorena è stato il miglior giocatore del match (MVP) con 20 punti, inclusi 1 ace e 2 muri vincenti. La sua esperienza e la sua calma nei momenti chiave sono state fondamentali per guidare Guaguas alla vittoria. Una gara piena di intensità, emozione e momenti cruciali: Guaguas Las Palmas lascia Rentis con un successo sofferto ma meritato.
Risultati d’andata del 2° turno di qualificazione della Champions League Volley maschile 2025/26, disputati tra il 4 e il 6 novembre:
CLVM 17
TSV Raiffeisen Hartberg (AUT) – Radnicki Kragujevac (SRB) 2–3 (22–25, 25–18, 26–24, 20–25, 11–15)
CLVM 19
Dinamo Bucarest (ROU) – ACH Volley Ljubljana (SLO) 3–1 (21–25, 25–18, 25–22, 25–20)
Arbitri: Dominga Lot (ITA)
CLVM 21
Olympiacos Pireo (GRE) – Guaguas Las Palmas (ESP) 1–3 (20–25, 25–18, 18–25, 24–26)
Arbitri: Eldar Zulfugarov, Agnieszka Michlic
CLVM 23
MOK Mursa Osijek (CRO) – Levski Sofia (BUL) 2–3 (25–22, 23–25, 22–25, 27–25, 14–16)
Arbitri: Ilaria Vagni (ITA)

Il programma delle gare di ritorno in programma dal 12 al 13 novembre
CLVM 18
Radnicki Kragujevac (SRB) – TSV Raiffeisen Hartberg (AUT)
12 novembre 2025 – ore 18.00 (Hala Sportova “Jezero”, Kragujevac)
CLVM 22
Guaguas Las Palmas (ESP) – Olympiacos Pireo (GRE)
12 novembre 2025 – ore 19.00 (Gran Canaria Arena, Las Palmas – Training Hall)
CLVM 24
Levski Sofia (BUL) – MOK Mursa Osijek (CRO)
12 novembre 2025 – ore 20.00 (Levski Sofia Sport Hall)
CLVM 20
ACH Volley Ljubljana (SLO) – Dinamo Bucarest (ROU)
13 novembre 2025 – ore 20.00 (Sportna Dvorana Tivoli, Ljubljana)










