Champions League | 25 novembre 2025, 11:21

Champions League F.: Fenerbahce al debutto senza Orro. Al via una nuova edizione nel segno di Italia e Turchia

Redazione Volleyball.it

Subito in campo Novara, poi Conegliano e il Fenerbahce di Abbondanza. E' la prima stagione con la novità delle Wild Card a pagamento

Orro contro tutte?

Orro contro tutte?

MODENA – Si apre oggi la Champions League femminile 2025/26, la competizione regina del volley europeo che negli ultimi anni ha mostrato un duopolio nettissimo: da dieci stagioni, infatti, il trofeo finisce stabilmente nelle mani di club italiani o turchi. Una superiorità tecnica e strutturale che ha cambiato il volto della pallavolo continentale, imponendo un livello medio altissimo e una rivalità ormai storica.

Negli ultimi cinque anni la lotta per il titolo si è ristretta addirittura a due sole società: il VakifBank Istanbul e l’Imoco Conegliano, protagoniste di un ciclo dominante. Tre successi per le venete di Daniele Santarelli, due per il VakifBank di Giovanni Guidetti (2016-17 e 2017-18), che nei suoi anni in giallonero aveva già conquistato altre quattro Champions (2010-11, 2012-13, 2016-17, 2017-18) prima del titolo firmato Novara nella storica prima edizione delle Super Finals, quando le piemontesi superarono proprio Conegliano in una finale tutta italiana.

Dopo la parentesi delle Super Finals, lo scorso anno è tornata la Final Four, formula confermata anche per la stagione in corso: due semifinali e finale nello stesso weekend, per un evento che punta a concentrare spettacolo e attenzione mediatica nel momento decisivo del torneo.

Le partite di oggi: Novara apre il cammino italiano, Conegliano segue nel pomeriggio

La prima squadra italiana a scendere in campo sarà la Igor Gorgonzola Novara, impegnata in Polonia contro il Budowlani Lodz alle ore 18. Le azzurre di coach Lorenzo Bernardi arrivano all’esordio con l’organico al completo, in un gruppo che dovrà già dire molto sulle ambizioni della formazione piemontese, tornata in Champions dopo aver conquistato negli ultimi due anni prima la Challenge Cup e poi la CEV Cup.

Poco dopo toccherà all’Imoco Conegliano, una delle big più attese della rassegna. Le campionesse d’Italia, reduci da tre affermazioni europee negli ultimi cinque anni, ripartono con il chiaro obiettivo di tornare fino in fondo, forti di un roster profondo e collaudato che ha mantenuto la propria identità tecnica anche dopo una stagione fitta di impegni tra campionato, Champions e Mondiale per club.

L’altra grande protagonista: il Fenerbahce oggi senza Alessia Orro

All’interno del panorama europeo, accanto alle italiane, la squadra più osservata in campo oggi è senza dubbio il Fenerbahce Istanbul di Marcello Abbondanza, che debutta in casa contro lo Sport Lisboa e Benfica, formazione portoghese non accreditata tra le favorite ma utile banco di prova per misurare la profondità della rosa turca.

Per questa prima uscita il tecnico italiano dovrà però rinunciare ancora a Alessia Orro, non inserita nell’organico consegnato alla CEV. La palleggiatrice azzurra è ai box dopo un infortunio che l’ha tenuta fuori anche nell’ultimo turno di campionato: i tempi di recupero non sono ancora definiti e il Fenerbahce dovrà fare affidamento sul resto del reparto per mantenere equilibrio e qualità nella costruzione del gioco.

Una stagione aperta, con wild card

Le favorite della vigilia restano i grandi nomi: le italiane, il VakifBank e il Fenerbahce, con l’Eczacibasi come possibile outsider. Ma la Champions League femminile ha dimostrato spesso di sapersi accendere strada facendo, soprattutto con la nuova formula che concentra semifinali e finale in un’unica sede.

La corsa alla Final Four parte oggi: l’Europa torna a parlare italiano e turco, ma con una competizione che promette equilibrio. La prima Champions League con le wild card che nel torneo femminile sono statre date alla consolidata realtà dell'Igor Gorgonzola Novara e alla "giovane" Zeren Sports di Ankara, club fondato solamente nel 2002 che dopo un a sola stagione in Voleybol 2. Ligi (con promozione) e una in Voleybol 1. Ligi, ha acquistato un anno fa un titolo sportivo per il primo campionato di  Sultanlar Ligi, chiuso nella scorsa stagione al 5° posto. Club che però pare avere le spalle larghe sotto l'aspetto economico grazie alla multinazionale Zeren Group legata a petrolio ed energia tra gli altri...