Superlega | 28 novembre 2025, 16:16

Superlega: 10 buoni motivi per andare a vedere Milano-Trento al Forum domenica

Luca Muzzioli

Ore 18, il big match di giornata nell'iconico impianto di Assago

Superlega: 10 buoni motivi per andare a vedere Milano-Trento al Forum domenica

MILANO - Domenica al Forum di Assago va in scena una delle partite più attese di fine novembre: Allianz Milano contro Itas Trentino. Una sfida che promette grande spettacolo in campo e fuori, con due squadre in piena corsa per l’alta classifica e un palcoscenico che non ha bisogno di presentazioni. 

Ecco dieci buoni motivi per esserci.

1) La prima ragione è proprio il Forum di Assago: uno degli impianti più iconici della pallavolo italiana e internazionale. Un posto dove l’atmosfera diventa parte dello spettacolo, soprattutto quando gli spalti si riempiono di passione.

2) Sul campo sarà duello tra grandi registi. Da una parte Riccardo Sbertoli, bi campione del mondo con l’Italia; dall’altra Fernando Kreling, tornato dopo l’infortunio e premiato MVP in tre gare consecutive, oggi punto fermo del Brasile del presente e del futuro. Una sfida da intenditori di tecnica pura.

3) In panchina vanno in scena altri due interpreti di alto livello internazionale: Roberto Piazza, già alla guida di nazionali importanti all’estero, e Marcelo Méndez, argentino, bronzo olimpico a Tokyo 2020 con la Selección, alla sua prima esperienza da allenatore nel campionato italiano.

4) La sfida si porta dietro anche numeri e storia. Nei 30 precedenti complessivi, Trento guida con 24 vittorie a 6. In casa milanese, 3 successi per l’Allianz in 14 sfide. Il ricordo più dolce per i padroni di casa di patron Fusaro è la vittoria per 3-1 in Gara 4 della finale 3° posto di due stagioni fa, che valse a Milano la qualificazione alla Champions League. Equilibrati i valori statistici stagionali: attacco favorevole a Trento (56,3% contro 51,1%), muri e ricezione perfetta migliori per Milano (1,93 muri/set e 24,1% contro 1,68 e 16,5%), quasi identici gli ace per set (1,40 contro 1,37).

5) Un altro motivo per non mancare riguarda l’atmosfera: le previsioni parlano di oltre 8.000 tifosi attesi. Numeri da grande evento, con un colpo d’occhio che solo il Forum sa regalare.

6) Gli opposti non saranno da meno. Allianz Milano si affida a Ferre Reggers, tra gli attaccanti più ricercati della SuperLega, mentre Trento schiera Théo Faure, oro olimpico a Parigi 2024, che dopo la "gavetta" a Cisterna ha trovato in Trentino Volley  il club ideale per decollare definitivamente ai massimi livelli.

7) Anche la classifica aggiunge peso alla sfida. Trento è terza a 15 punti, Milano segue a 13. Entrambe hanno dovuto rinunciare a pedine importanti nelle prime giornate (Kreling per Milano, Daniele Lavia per Trento, incerto il ritorno del posto 4) e avrebbero probabilmente qualche punto in più con i roster completi. È una gara che conta davvero per la corsa ai piani altissimi.

8) C’è poi la comodità dell’orario e della location. Si gioca alle 18.00 di domenica, in un impianto facilmente raggiungibile con la metropolitana. L’occasione perfetta per vivere il centro di Milano in clima pre-natalizio, godersi una mattinata e primo pomeriggio in città e poi il grande volley al Forum.

9) Per gli appassionati, da non perdere la possibilità di vedere dal vivo un protagonista assoluto del volley mondiale: Alessandro Michieletto. Classe 2001, 211 cm, 131 presenze in Nazionale, 8 stagioni in Serie A, 34 premi MVP, due volte campione del mondo (2022 e 2025) e campione d’Europa. Uno spettacolo nello spettacolo (... e tra i campioni del Mondo non dimentichiamo poi Recine, oro 2022) .

10) Infine un motivo storico e suggestivo: il “derby assicurativo” Allianz-ITAS riporta Trento in un impianto che le evoca ricordi importanti. Qui la formazione trentina ha giocato sette match ufficiali, vincendone quattro, compresa una sfida di regular season proprio contro Milano. Qui vinse la Coppa Italia il 30 dicembre 2012, ma conobbe anche la sconfitta nel V-Day 2012 contro Macerata e nella finale di Coppa Italia 2016 contro Modena. Il debutto assoluto risale a 23 anni fa contro Cuneo, nella prima Final Four della sua storia.