Superlega: Trento sbanca Modena 3-1, Kaziyski Mvp. Emiliani al quarto ko

Valsa Group Modena - Itas Trentino 1-3 (21-25, 21-25, 27-25, 20-25)
Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 4, Ngapeth 19, Bossi 9, Lagumdzija 19, Rinaldi 3, Krick 3, Rossini (L), Sala 0, Pope 0, Marechal 3, Stankovic 6. N.E. Gollini, Salsi, Sanguinetti. All. Giani.
Itas Trentino: Sbertoli 1, Michieletto 22, Lisinac 12, Kaziyski 23, Lavia 8, Podrascanin 7, Nelli 0, Laurenzano (L), D'Heer 0, Dzavoronok 0. N.E. Pace, Berger, Cavuto, Depalma. All. Lorenzetti.
ARBITRI: Zavater, Canessa.
NOTE - durata set: 31', 29', 32', 30'; tot: 122'.
Spettatori: 3.023. MVP: Kaziyski.
Rotazione iniziale
Modena: Ngapeth, Bossi, Lagumdzija, Rinaldi, Krick, Bruno; Rossini (L)
Trento: Podrascanin, Sbertoli, Michieletto, Lisinac, Kaziyski, Lavia; Laurenzano (L)
MODENA - Trento arriva al PalaPanini e infligge alla squadra di casa la quarta sconfitta stagionale. Se non è crisi poco ci manca. La gara è sempre sotto controllo dell'Itas, squadra che oltre ad attaccare con una efficienza altissima (solo 3 errori in tutta la gara) difende a più non posso per tutta la partita (bene Laurenzano). Brutto episodio nel quarto set con Ngapeth e Lisinac a contatto sotto rete con un conseguente doppio cartellino rosso.
E' una Trento da piani alti, ancora con Kaziyski opposto. Il bulgaro è l'MVP della gara e il top scorer con i suoi 23 punti. Matey trascina letteralmente la squadra quando Modena, dopo due set persi, ha un sussulto nel terzo. In avvio gara a fare la differenza è invece Michieletto e con lui l'apporto di tutti a non lasciare cadere un pallone e ricostruire una serie di contrattacchi decisivi. Modena? Mai così incerta, ma soprattutto ai così nervosa. Incapace di giocare con scioltezza, incartata nel suo brutto avvio, quasi non intravvedesse una soluzione.
PIU' e MENO - Matey Kaziyski e Alessandro Michieletto sono, come detto, i fari di Trento in questa gara. Sbertoli è bravo a imboccarli in tempi e modi diversi. I numeri dicono che Trento vince il confronto a muro (10 a 7), attacco (57% a 45%) e anche al servizio dove gli ace sono 5 per parte ma l'incidenza di errori di Modena è superiore (17 errori su 90; 16 su 99 quelle di Trento). Lagumdzija e Ngapeth mettono a terra 19 punti, manca all'appello Rinaldi: 10% in attacco (1 su 10; 21% e 38% in rice) ma anche gli altri due bombardieri peccano in errori. Un flash su Ngapeth: 2 punto in avvio di terzo set, poi il vuoto per tutto il parziale, fino ai due punti finali e decisivi del parziale. Sa essere determinante, manca ancora la tenuta.
LA PARTITA
1° set - Il turno di battuta di Michieletto (un ace su Rinaldi, una occasione slash per Kaziyski) valgono l'1-5 e il time out di Giani. Un uno due di Krick (muro e primo tempo) accendono Modena che con Ronaldi al servizio trova due ace e la parità (6-6). Set che vive di fiammate (9-9) poi difese sull'opposto di Modena, un muro trentino e un errore di Ngapeth valgono uno 0-4, per il 9-13. Secondo time out modenese. Ottima la costruzione del contrattacco trentino con Lavia a rigiocare bene e Michieletto a lavorare sul muro avversario. Stesso motivo: difesa Trento, contrattacco Michieletto: 12-19.
Modena si conferma squadra che non molla. Lorenzetti ferma la prima reazione modenese (14-19) con un time out, ma la Valsa Group trova spiragli e soluzioni. Ngapeth mura Kaziyski, Bruno trova un ace con nastro. Un errore (raro) di Kaziyski vale il 20-22.
La palla scotta, Lagumdzija che può siglare il 21-22 attacca in diagonale out. Kaziyski mura a tetto la pipe di Ngapeth. E' 20-24. Al secondo set ball ci pensa ancora Michieletto che firma il parziale con 11 punti a cui si aggiungono 7 errori modenesi. Attacco Valsa Group al 31%.
2° set - Modena spinge Trento a qualche sbavatura con Lagumdzija che firma il +2 (6-4) ma poi subisce il muro del 6-6. Michieletto sigla il sorpasso, Lavia ace su Rinaldi l'allungo.E' un attimo che gli uomini di Giani si ritrovano con Rinaldi che se accusa in rice picchia al servizio: 9-9. Ngapeth murato da Michieletto, trova l'ace su Laurenzano: del 13-12. Set più equilibrato anche per il crescente numero di errori trentini (già 5). Cala la presenza in attacco di Kaziyski e Lavia, Modena con Stankovic e Marechal entrati per Rinaldi e Krick ha la palla del sorpasso ma è Trento che piazza il muro del sorpasso su Ngapeth. Kaziyski in attacco e errori di Modena valgono ancora il 21-25 con la squadra di casa che si disunisce sul finire.
3° set - Modena parte con Marechal per Rinaldi nel sestetto titolare. E' subito 6-3 con Ngapeth e Lagumdzija a spingere in attacco. Modena tiene il pallino del gioco fino al 9-5, poi Kaziyski aumenta il ritmo in attacco e il set torna in equilibrio: 13-12. Nonostante la prestazione del bulgaro Modena tiene il break fino al 20-18, con qualche invenzione anche di Stankovic. Mentre Ngapeth non mette più punti nel suo tabellino dopo i primi due di avvio set. Trento, calata al servizio (21-19) non lo fa in difesa: 21-21. Un errore di Lagumdzija vale il sorpasso di Trento, ma una azione dopo il suo servizio permette la rigiocata del 23-22. Si va ai vantaggi, Modena chiude il set al 3° set ball con due zampate di Ngapeth, un attacco e un muro su Lavia: 27-25. All'Itas non bastano 9 punti di Kaziyski, Modena replica con Lagumdzija 5, Stankovic e Ngapeth 4 e un 58% in attacco.
4° set - Modena in campo con Marechal e Stankovic, Trento però prende da subito l'inerzia del set nelle proprie mani con Kaziyski che continua a martellare. Due ace e un muro di Trento valgono un allungo perentorio: 6-11, grazie anche agli errori di Modena al servizio, già 2. Ngapeth lavora palloni sporchi a rete e ottiene un uno-due che riduce il gap: 10-12. Giallo sul pallone del 10-14 chiuso da Kaziyski. Modena invoca un fallo difensivo di Lavia, il primo arbitro vede il check e regola con un cartellino Giallo Rossini che subito accusa in ricezione e Lavia chiude il 10-15. Trento toglie le mani a muro a Ngapeth che tira out: 10-16. Momento difficile per la squadra di casa che sottorete si innervosisce a tal punto che Ngapeth e Lisinac arrivano ad un contatto: doppio cartellino rosso e Modena perde il turno di battuta proprio con il francese e con Trento che capitalizza, forte del +5. Al di là del “rosso” in un momento pesante del set il numero 9 modenese cerca di tenere viva la gara, con lui è positivo anche Bossi al centro. Bruno trova l'ace del -4 (19-23). Ma la gara è già instradata: la chiude Lavia: 20-25.
HANNO DETTO
Elia Bossi (Valsa Group Modena): “Qualche episodio ha compromesso l'inerzia di tutta la gara. Dovevamo essere più lucidi, ma abbiamo lottato e siamo stati nel match. Sappiamo che Trento è una grande squadra, ora testa alla Supercoppa, lavorando con serenità e determinazione”.
Angelo Lorenzetti (allenatore Itas Trentino): “Il match ha avuto un andamento a strappi. Noi siamo stati bravi ad avere una buona continuità in attacco e a toccare tanti palloni a muro. Siamo stati più altalenanti in fase di muro e al servizio, però il risultato ottenuto è molto importante, soprattutto per la nostra classifica. Per avere un gioco più completo, invece, servirà ancora tempo”.